Contametri fai da te [pag. 4]

Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
1 Mi piace
- 31/109
eccoci con il primo progetto 3d del case.
mi sono studiato tra l'altro fusion 360 che non conoscevo ed è un prodotto per la prototipazione di modelli 3D. lo suggerisco perchè è veramente ben fatto e relativamente facile.
bando alle ciance. ecco il primo prototipo.
lo sto preparando in modo che settimana prossima al rientro dalle ferie lo mando in stampa per verificare se possa andare bene e fare le modifiche del caso.
l'ho studiato in modo da poter inserire tra ogni pezzo delle guarnizioni piatte, in modo da renderlo più stagno possibile.
il frontale l'ho tenuto più basso possibile in modo che non sbordi sulla console troppo. mi sarebbe piaciuto addirittura tenerlo a filo ma sarà oggetto di progettazione futura. Ho optato per un corpo cilindrico che contenga tutto perchè mi veniva più semplice creare il sistema di blocco sulla vetroresina in stile strumentazioni nautiche.

re: Contametri fai da te

re: Contametri fai da te



nella scocca che rimarrà visibile inserirò:

- il monitor
- i 3 pulsanti

all'interno del corpo cilindrico verranno inseriti:

- l'arduino nano
- la board con il doppio relè (salita/discesa)
- lo stabilizzatore/convertitore di tensione

nel tappo di chiusura:

- 1 connettore femmina con tappino usb (per l'eventuale aggiornamento/programmazione)
- 1 connettore femmina stagno (con il suo relativo maschio) a 4 poli, 2 per portare corrente dalla batteria (passando dai fusibili/pulsantiera) e 2 per il sensore magnetico che arriva dal salpancora
- 1 connettore femmina stagno (con il suo relativo maschio) a 3 poli, 1 per la massa, gli altri 2 che andranno al teleruttore del salpancora per salita e discesa

adesso mi sto guardando in giro per i connettori stagni di dimensioni adeguate.

stay tuned...
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 32/109
dal mio punto di vista il gioco (ben fatto) .... non vale la candela.

Nella scelta del mio contametri ho verificato che esiste un'azienda NZD che si chiama Auto Anchor che produce tutta l'elettronica per Lewmar e che vende le proprie apparecchiture di controllo anche con il proprio marchio. Qualche mese io ho acquistato il loro AA150 contametri senza azionamento (che ritengo più corretto gestire a livello di pulsantiera principale che è ancora disponibile su ebay:

https://www.ebay.it/itm/283854951523?ul_noapp=true

Costa 160 EUR .... ma c'è la disponiibilità ad uno sconto del 10%.

La sperimentazione è bella .... ma un prodotto già esistente e ben ingegnerizzato lo è ancor di più ....
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 33/109
Concordo che il gioco non valga la candela e come avevo anticipato il tempo da buttarci dentro è tanto. La verità è che alla fine è soddisfacente avere un tuo prodotto e lo è ancora di più se per caso risulti più bello di quelli in commercio.

Va anche detto che una volta concluso e testato tutto, mettendo a disposizione tutti i file di progetto si potrà avere un prodottino interessante a poche decine di euro.
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 34/109
nell'ambito dei contametri ... quello che a mio avviso ancora manca ... è una black box che "pubblichi" il dato sui vari display multifunzione Garmin, Raymarine, Simrad ... e via di questo passo .... con connettività nmea 2000.

Il replicare un contametri già esistente dove il "bello" diventa un fattore del tutto opinabile e personale (a mio avviso quello di Auto Anchor è fra i più discreti e facilmente integrabili con le estetiche degli altri apparecchi) rischia di non andare al di là della sperimentazione iniziale.

Ben inteso ... non sto criticando l'ottimo lavoro ...
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 35/109
Diciamo che il dato, sui nostri mezzi, alla fine ti serve in console. Il fatto di poterlo portare tramite nmea o ethernet su vari apparati la vedo più utile per natanti di altre dimensioni e con più ambienti di manovra.

Interessante invece sarebbe avere una serie di schermi multifunzione nmea o ethernet openproject su cui fare convergere tutto, dai motori ai vari apparati. Una sorta di quello che fanno i moderni ecomap ma con maggiore possibilità di personalizzazione delle schermate.

Avevo cercato in giro perché volevo eliminare gli smartcraft e portare tutto in uno o due schermi nmea e inserire sul mercruiser il gateway nmea ma alla fine con gli schermi che avevo trovato mi veniva a costare troppo.

Magari il prossimo progetto sarà questo...
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 36/109
Con gli MDF di ormai qualsiasi brand puoi eliminare del tutto le tradizionali gauge analogiche. I dati di tutto ormai convergono via nmea 2000 ai display multifunzione per la loro visualizzazione .... di tutto tranne che dei contametri di catena che sembra sia stato fino ad ora del tutto dimenticato.

Che poi siano "giochini" che costano ... fuor di dubbio .... ma alla fine poi nemmeno così tanto rispetto alla pulizia complessiva del tutto e all'ergonomia di utilizzo.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Tenente di Vascello
Alfredive
1 Mi piace
- 37/109
Credo Gigi che il tuo progetto sia molto apprezzabile e sono entusiasta del fatto che tu stia costruendo una cosa che avevo in mente di fare io un po’ di mesi fa.... per i motivi poi accennati da Mailand ho scelto un prodotto già pronto, ma per me è stato un po’ come rinunciare a un progetto. Capisco che i prodotti pronti sono già testati, collaudati e performanti... tuttavia fare un piccolo strumento con pochi euro e divertirsi anche secondo me vale molto...
Un po’ come fare una bella torta... certo se vado dal pasticcere sarà più bella, più buona e meno casalinga, ma vuoi mettere il piacere di assaporare e migliorare volta per volta quella che hai fatto tu.... è una tua creazione!!!
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
1 Mi piace
- 38/109
Grazie Alfredo, l'obiettivo era proprio quello.
Inoltre penso che una volta completato e provato il tutto per i gommonauti del forum sarà piuttosto semplice assemblarsi l'oggetto ad un costo contenuto. Penso che anche questo sia lo spirito.
E diciamoci la verità ...300 e più euro per uno schermino e 2 pulsanti per fare scendere e salire l'ancora continuano a sembrarmi un esagerazione.
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 39/109
"""""E diciamoci la verità ...300 e più euro per uno schermino e 2 pulsanti per fare scendere e salire l'ancora continuano a sembrarmi un esagerazione.""""""

ma oltre una esagerazione.... io lo volevo mettere e mi ha fermato il costo spropositato, per ora on 5 euro ho comprato due bombolette e ho colorato la catena ogni 5 mt.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 40/109
C'è anche da dire che non tutti hanno le capacità e gli strumenti per poterselo fare.
Sailornet