Contametri fai da te [pag. 3]

Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 21/109
Si oltretutto trovi intorno ai 200 euro il contametri senza comandi. Quindi devi associare un pulsante separato di salita e discesa.
Se vuoi tutto integrato siamo intorno ai 300...

Cmq il progetto sta andando avanti.
Sto inserendo anche la possibilità di attivare il menù per modificare la lunghezza del giro in modo che sia adattabile a qualsiasi salpa ancora.
Quando avrò finito metterò a disposizione il software, i componenti utilizzati e i 3d pronti per le stampanti.

Così a occhio, di elettronica ci saranno si e no 30 eurini...

Il resto è tempo...
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 22/109
Domanda da debugging. Il salpa-amcora quando è "libero" dal peso (discesa della catena una volta che l'ancora ha toccato il fondo) gira più velocemente di quando è sotto sforzo (ancora ancora in piena presa e imbarcazione trascinata dal salpa ancora). E' un effetto trascurabile o può portare a errori consistenti?
Chiaramente se perdiamo 10 cm di misurazione su 30 metri di calumo, f.i.c.
--
G
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 23/109
Spero di interpretare bene la tua richiesta...

Non dovrebbe cambiare nulla.
Il sensore è tipo quelle delle biciclette, a magnete. Chiude il contatto quando si accoppiano i due elementi.
Il sistema funziona così ... La lettura dell'accoppiamento avviene durante la pressione del pulsante di discesa o di salita.
Non ho ancora tarato ogni quanto leggere, attualmente in sviluppo lo sto tenendo ogni secondo, ma in fase definitiva probabilmente lo terrò ogni 20 o 30 millisecondi e dopo la lettura imposterò un delay di 1 o 2 secondi.
Queste saranno le tarature che farò con il sistema attaccato.
Penso che comunque non ci sarà una velocità sensibilmente differente con l'ancora a fondo oppure in trazione...ma lo devo verificare per sicurezza
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 24/109
Era più che altro una sega mentale. Essendo una rotazione lenta e facendo la lettura una volta ogni giro (il sensore è uno?) , ci potrebbero essere delle variazioni di velocità all'interno dello stesso giro. Ma l'errore è irrilevante per l'uso a cui è dedicato.
--
G
2° Capo
nautilolly
Mi piace
- 25/109
Ti consiglierei di usare un pin di ingresso dotato di interrupt per non perderti nulla, poi altra cosa, deve essere sempre in ascolto per intercettare qualunque movimento, esempio se lavora la frizione e quindi in conseguenza a strappi gira il barbotin, deve essere in ascolto, altrimenti non tornano i conti quando tiri su.
Stingher 800 GT Mercury 300
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 26/109
Come faccio a sapere però che sta usando la frizione? Alla fine ho solo un contatto chiuso o aperto, quindi finché non fa un giro io non posso sapere se sta girando e come. Diverso se avessi una sorta di potenziometro a step che mi legge la rotazione...
O sbaglio?
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Tenente di Vascello
Alfredive
1 Mi piace
- 27/109
A mio avviso sono valori trascurabili... si tratta di sapere se hai dato 20 metri di catena circa non 20,123456789
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 28/109
E' giusto ciò che dice Alfredive, sono solo speculazioni mentali. Se scappano 20 cm di catena non cambia ai fini dell'utilità.
--
G
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 29/109
Ciao a tutti,

Oggi ho implementato il setup della lunghezza del giro della catena in modo che possa essere adattato a qualsiasi salpa ancora.

Ecco il video...



Adesso sembra andare tutto...sistemerò nei prossimi giorni il codice in modo da ottimizzarlo. Probabilmente implementerò su vostro ottimo suggerimento l'interrupt sul PIN di lettura del sensore.

A fine mese al ritorno lo proverò collegato al volo al mio salpa ancora WinkWink
Nei prossimi giorni mi metto dietro ad ingegnerizzare la scatola...su quella mi sa che avrò bisogno di qualche aiuto.

Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Tenente di Vascello
Alfredive
Mi piace
- 30/109
Ottimo lavoro. Bravo. Ora fase due: il case....
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet