Valutazione sostituzione elica e/o modifica Yamaha 40/60 su Lazzari 565 [pag. 3]

Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 21/59
Scusate se mi intrometto , non voglio entrare nel merito delle giuste misurazioni x trovare l'elica giusta, faccio solo due considerazioni xchè non ho capito bene.. Sad
Gdr86 , ha il problema , che il suo motore, con la barca normalmente carica ,
non lavora bene e non riesce ha prendere completamente i giri/min ,
complice l'elica rovinata la cambia con una col passo 2 pollici inferiore
questo gli permette di recuperare circa 400/500 giri ? inoltre aumenta anche il diametro...
Con la sua modifica giusta o no , cosa può aver ha migliorato l'accelerazione , spinta ,o altro ?
cosa invece può aver peggiorato col diametro scelto ,rispetto ad un altro ?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 22/59
Faraglioni68 ha scritto:
... passo 2 pollici inferiore .... questo gli permette di recuperare circa 400/500 giri ? inoltre aumenta anche il diametro...

La riduzione di passo incide %mente sui giri, se diametro ottimale.
Es.:
2/13 = 15,38%,
poiché gdr86 dichiara di aver preso 4800 rpm, con una riduziobe di 2"P dovrebbe recuperare 4800*0,1538 =738 rpm circa, ma il condizionale è d'obbligo. Infatti occorre fare i conti col diametro. Questo frena i giri motore in % doppio (!!!!!) rispetto all'ottimale. Quale il valore del diametro ottimale ??? Se non si stabilisce questo, è del tutto inutile discettare di passo !!!
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 23/59
Grazie Propcalc1 , Credo di aver capito che i due dati ,passo e diametro , hanno uguale importanza nel migliorare le prestazioni ,
quindi anche una corretta scelta di uno , porterebbe migliorie , vanificate in parte , da una errata scelta dell 'altro...
Personale considerazione ; ecco perché tra eliche di diversi materiali, diversa forgia ,marca ecc.ecc.ecc. l'argomento
rimane sempre particolarmente ostico da capire ,malgrado tanti post…
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 24/59
Faraglioni68 ha scritto:
. l'argomento rimane sempre particolarmente ostico da capire …

Lo è per tanti ingegneri, figurati per chi non lo è. Ciò nonostante molti NON ing. insistono nel credere che sia cosa semplice.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 25/59
La massa indicata di 450kg presumo sia a secco. A questi aggiungi motore liquidi e persone ma vanno aggiunte dotazioni di sicurezza, àncora e catena, impianti, bagagli ecc.. ecc...
Diciamo che mi stupirei se con tre persone imbarcate stessi sotto i 950kg.
Presa per buona questa massa totale navigante e con il motore realmente portato a 60cv, con carena perfettamente pulita e piastra antiventilazione a filo chiglia, salvo palesi sbilanciamenti vs poppa o prua, dovrebbe raggiungere almeno 27 nodi.
Ciò detto salvo volontà di ricercare il tuning *ideale" e tenendo un occhio ai costi, la elica di serie adatta potrebbe essere imho la alluminio yamaha 3 x 11 -3/8 x 12.

P. S.
carena pulita significa linda, priva della benché minima concrezione riscontrabile al tatto. La vista al riguardo è meno sensibile.
La presenza di microconcrezioni distribuite abbatte le prestazioni anche del 20%. Valore che aumenta proporzionalmente alla dimensione e quantità delle concrezioni.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gdr86 (autore)
Mi piace
- 26/59
Il motore credo sia posizionato bene
re: Valutazione sostituzione elica e/o modifica Yamaha 40/60 su Lazzari 565
Amante dei gommoni ma con una Lazzari 565 Yamaha 40Cv cetl 996
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gdr86 (autore)
Mi piace
- 27/59
Per quanto riguarda la Pulizia della carena, Questa è stata passata con un idropulitrice ma comunque vi sono ancora residui e sopratutto vi è l’antivegetativa presente e nn presente...ma nn tenendola a mare Nn l’ho rimessa e ho rimandato una pulizia perfetta per l’invernata
Amante dei gommoni ma con una Lazzari 565 Yamaha 40Cv cetl 996
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gdr86 (autore)
Mi piace
- 28/59
Per quanto rIguarda la Parte immersa dello scafo, misurando l’antivegetativa direi circa 4,7m
Amante dei gommoni ma con una Lazzari 565 Yamaha 40Cv cetl 996
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gdr86 (autore)
Mi piace
- 29/59
Allora, ho effettuato la verifica dell'apertura dei carburatori e questi si aprono diciamo al 70-80% non di più, quindi il motore nn è modificato... Crying or Very sad
Quindi ho sentito il mio meccanico e poi ho sentito un rivenditore ufficiale yamaha per ordinare il kit leve del F 60cv cetl e questi, dopo verifica, mi hanno detto che non ci sta in catalogo online per ordinarlo ne su quello cartaceo e che quindi nn mi possono aiutare.... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Qualcuno di voi ha idea di come potrei recuperarlo?

Qualche fornitore che ancora ne ha uno?

Crying or Very sadCrying or Very sadCrying or Very sad
Amante dei gommoni ma con una Lazzari 565 Yamaha 40Cv cetl 996
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/59
Non disperare, casomai fatti dare il codice del ricambio. Mi sembra molto strano che non si trovi ...è sempre Yamaha.
Voglio vedere in rete.

Ps dimmi quali pezzi ti hanno indicato x favore....io non mi ricordo se era il 21 o il 34 poi lo troviamo in qualche modo!

re: Valutazione sostituzione elica e/o modifica Yamaha 40/60 su Lazzari 565


Mignon ci sei?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet