Barca appoppata [pag. 6]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 51/79
ropanda ha scritto:
questo dicono i miei calcoli

Sbellica
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 52/79
- Ultima modifica di sergetto il 25/06/20 19:02, modificato 1 volta in totale
ulisse.71 ha scritto:
Salve a tutti,vi aggiorno dopo aver provato la rev 4......14,65x15 la barca plana in circa 4/5 secondi e si stende sull’acqua con un assetto neutro,merito dell’elica che solleva di molto la poppa,per quanto riguarda i consumi siamo sullo stesso piano della 3 pale con un incremento di 1,5 L/h cosa normale secondo me,i giri motore si sono ridotti a 5500 con trim leggermente positivo e la velocità massima si è ridotta a 28,8 kn rispetto ai 30 con la mirage 3 pale.tirando le somme inizierò a pensare la sostituzione del verado 150 a favore almeno di un 200cv


Ciao Ulisse,
Dando per assunto che carena e piede motore siano puliti e privi della benchè minima incrostazione che come probabilmente sai hanno impatto devastante sulle prestazioni, un calcolo relativamente affidabile realizzato utilizzando la formula di crouch dati la potenza installata di 150 CV e una massa navigante pari a 1700 kg pone la velocità raggiungbile dalla tua imbarcazione nell'intervallo 30/35 nodi.
Hai parlato di 1'100 kg a secco più i 231 kg di motore, i 170 di liquidi e i 200 kg di equipaggio fanno 1700 kg. A questi vanno aggiunti tutte le attrezzature che dubito siano compresi nei 1100 a secco (che non sempre sono veritieri). Ergo batterie, t-top, dotazioni di sicurezza, materassini, ancore ecc.ecc.... quindi io aumenterei di un buon 10 % la massa navigante. Diciamo 1900 kg.
Utilizzando lo stesso mettodo, la velocità teorica scende nell'intervallo 28.5/33 nodi che porta ad un valore medio di poco superiore ai 30 che sono quelli che raggiungevi con la precedente elica, che era comunque sbagliata e non ti permetteva di raggiungere il regime di massima potenza.
Questa ultima considerazione mi fa propendere per una velocità teorica raggiungibile spostata nella metà superiore dell'ultimo intervallo citato, diciamo quindi 31.5 /32 nodi teoricamente raggiungibili con i carichi citati.

L'elica "corretta" o secondo me adeguata, è quella che nelle condizioni di massima massa navigante ti permette di raggiungere il regime di potenza massima, nel tuo caso 6'100 rpm, in modo da permetterti di disporre ancora di 300 rpm senza andare in fuori giri quando il carico è "leggero" ma cosa ancor più importante, di non sovraccaricare il motore nelle condizioni d'uso più frequente.
Quali e quando queste condizioni si verificano solo tu puoi saperlo.
Ciò detto, è chiaro che entrambe le eliche da te provate (attuale e precedente) siano inadeguate anche solo con riferimento ai 1'900 kg naviganti, che se ho ben capito non sono quelli di massimo carico.
Con 2'100 kg naviganti, ipotizzando sia questa la condizione di massimo carico e tenuto conto dei precedenti raggionamenti, dovresti raggiungere una velocità tra 30 e 31 nodi a 6'100 rpm.
Ancora, per quello che è il mio livello di comprensione, l'elica adeguata è quella che soddisfa le esigenze come le tue per esempio, di sostenere la poppa e permetterti un buon grip anche alle base andature, ancora è quella che ti assicura il miglior rendimento non giâ alla velocità massima quanto a quella di crociera.

Mi pare di aver capito che tu sia soddisfatto delle caratteristiche della 4 pale, pertanto considersati
V max = 30 nodi
rpm P max = 6'100
Credo che lo stesso tipo di elica (REV 4 se non sbaglio) potrebbe essere più adeguata ma con passo 13. La Revolution 4 però, per quanto io abbia potuto verificare, non esiste ne 13 ne 14.
Un'elica che imho potrebbe fare al caso tuo sempre della quicksilver, è la Enertia (non la Enertia Eco) che esiste sia passo 13 che 14. È un'elica a 3 pale che ha elevato rake ed elevata superficie palare e dovrebbe garantirti una buona spinta dalle basse velocità.
Non sono un professionista e non posso darti garanzie, il mio è solo un commento da appassionato, se potessi testarle queste 2 sarebbero le prove che farei.
Saluti
S
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 53/79
Ho riepilogato qui sotto i ? che devono essere sciolti e senza i quali è assicurata la paerdita di tempo.

1) Sea pro 20.60 – mercury 150 Hp/5200÷6000 – 2,08:1 giri di max potenza generalmente (5200 + 6000)/2=5600 salvo diversa indicazione del costruttore.
2) LWL 5,50
3) Max peso navigante D
Massa …...................……..... 1.100
Motore ……............................ 210
Batterie ……................………. 50
Pieno Benzina ….......... 200
Pieno Acqua …..........…… 50
Dotazioni obbligat. .. 50
Accessori …............….…….. ?
Persone ….…...............…… 300
Totale ……....................……1960 ???
4) pinna anticav a filo chiglia V ...?.. Kts/5600 rpm (?) a pieno carico (1.960 kg ?)
Rake 15° = 3 x .... x .....
Rake 20° = 3 x .... x .....
5) pinna 2 fori sopra filo chiglia V...?..kts/5600 rpm (?) a pieno carico (1.960 kg ?).
Rake 15° = 3 x .... x .....
Rake 20° = 3 x .... x .....
6) posizione di CG ??????
N.B.
Mi spiace per la fatica di Sergetto, ma mi sembra del tutto inutile.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 54/79
Propcalc1,
Il regime di Potenza max del Verado 150 in oggetto è stato specificato nella prima pagina (la prima pagina! Confused) di questo topic insieme al gear ratio.
Rispettivamente 6'100 rpm e 2.08.
Il range WOT relativo è quindi 5'800 / 6'400, il peso dichiarato 231 kg e non già 210 kg.

Dispiacerti per la mia fatica? Angel
Studiare e occuparmi di cose che mi appassionano è per me un piacere e non una fatica..... e infatti io leggo i posts degli altri, quindi ti prego sinceramente di non preoccuparti e mi chiedo perchè dovresti, d'altronde siamo in tanti nient'altro che una massa di ignoranti in materia.

Venendo a noi, noto che continui a ignorare i miei inviti ad ignorare i miei posts, rinnovo l'invito ad ignorarli e a commentarli in qualsiasi forma. Repetita iuvant
Utente allontanato
propcalc1
1 Grrr
- 55/79
sergetto ha scritto:
Il range WOT relativo è quindi 5'800 / 6'400, il peso dichiarato 231 kg e non già 210 kg.

Allo stato tale range giri max sembrerebbe dedotto, ma non è suffragato da modello del motore con tanto di scheda tecnica o da foto del libretto motore.
Sul "pensavo" e/o "credevo" so costruisce poco e male.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 56/79
ulisse.71 ha scritto:
Rapporto riduzione 2,08-1. Giri da libretto 6100

? ......comunque sembra che U.71 stia bene così...
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 57/79
@sergetto
Una mia consolidata abitudine è quella di verificare sempre l'attendibilità dei dati.
Nel caso di specie può anche essere che mi sbaglio, ma non mi risulta un Mercury 150 efi di max potenza a 6100 rpm.
Per tale motivo avevo chiesto ......
Consentimi poi di osservare che, bar o non bar, non conosco il metodo di calcolo probabilistico per le eliche !!!
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 58/79
ulisse.71 ha scritto:
:DSalve a tutti,dopo aver cambiato il gommone con una barca per esigenza di averla in acqua sono uscito in prova ieri e non sono soddisfatto per niente delle prestazioni avute in quanto in accelerazione la barca si impenna durante la planata e fino ad un regime di circa 3800 giri,limite di planata a 16 nodi scava di poppa.avrei dovuto portarla oggi ad Anzio dove ho il posto barca ma mi sono convinto a risolvere il problema prima di metterla definitivamente in acqua.stavo pensando a montare i flap e vedere come andava.la barca e’una sea pro 20.6 (6,24x2,45 mt) peso a secco 1100 kg e motore mercury verado 150


efi? Confused
Utente allontanato
propcalc1
1 Wow
- 60/79
AGGIORNAMENTO
Sea pro 20.60 – mercury Verado 150 Hp/5800÷6400 – 2,08:1
LOA 6,24
LWL 5,50
Massa ………........ 1.100
Motore ………........... 235
Batterie ………………. 50
Pieno Benzina 283 ... 225
Pieno Acqua ………… 50
Dotazioni obbligat. ….. 50
Accessori ……….…….. ?
Persone ….………… 300
Totale ……....…...…2010 >> 2.050

Elica montata mirage plus (inox) 3 x 15 ¾ x 15 – pinna anticav a filochiglia
30 Kts/5800 con 200litri benz. (160 kg)+ acqua 20 + 200 kg persone
Elica montata Revolution 4 x 14,65 x 15 – 28,8 Kts/5500 rpm –
ulisse.71 ha scritto:
Salve a tutti,vi aggiorno dopo aver provato la rev 4......14,65x15 la barca plana in circa 4/5 secondi e si stende sull’acqua con un assetto neutro,merito dell’elica che solleva di molto la poppa,per quanto riguarda i consumi siamo sullo stesso piano della 3 pale con un incremento di 1,5 L/h cosa normale secondo me,i giri motore si sono ridotti a 5500 con trim leggermente positivo e la velocità massima si è ridotta a 28,8 kn rispetto ai 30 con la mirage 3 pale.tirando le somme inizierò a pensare la sostituzione del verado 150 a favore almeno di un 200cv

ulisse.71 ha scritto:
Io invece sistemerei la 4 pale perché solleva la barca in un attimo ma non voglio spendere più di quello che serve per migliorare,qui manca la cavalleria

Propcalc
•pinna anticav a filo chiglia 28,60 Kts/6100 per D = 2050 kg
Rake 15° = 3 x ..... x ......
Rake 20° = 3 x (< rispetto a rake 15°) x ....
•Pinna 2 fori sopra filo chiglia: V +10% (31,45 Kts/6100 rpm) con elica di diametro e passo adeguati - D = 2050 kg
In ogni caso V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.

Analisi tecnica
Sulla base dei dati sopra esposti il calcolo evidenzia che il difetto dell’appoppamento è imputabile innanzi tutto a elica con eccesso di diametro. Tale eccesso non solo scava la fossa sotto poppa, ma limita molto anche i giri motore, solo marginalmente frenati dal passo 15, passo che deve essere appena ridotto.
La Revolution 4 va un po’ meglio solo apparentemente. Infatti nonostante il diametro 14,60 della Revolution < 15 ¾ della Mirage (enorme di suo), resta pur sempre eccessivo a causa della 4a pala e frena eccessivamente i giri motore.
La circostanza che deve dare un po’ di trim+ per prendere 5500 rpm ne è conferma.
Se infatti il diametro della REV4 fosse corretto, prenderebbe agevolmente circa 5800 rpm con D = 2050 kg. I giri mancanti sono per il passo.
Ricordo comunque che tutto è condizionato dal corretto posizionamento di CG.
Infine una nota circa l’aumento a 200 Hp della potenza installata.
È pacifico che miglioreranno le prestazioni (V +15,38%), ma restano intatti tutti i problemi legati al montaggio di un’elica ottimale. Questi non si risolvono né a spanne né con calcolo probabilistico né con sensazioni né con la cabala.
Sailornet