Yamaha F130AETX 130 cavalli curva di potenza

2° Capo
Dave71 (autore)
Mi piace
- 1/11
- Ultima modifica di Dave71 il 11/06/20 09:34, modificato 2 volte in totale
Buongiorno,

Non ho visto topic sul motore in oggetto e quindi ne apro uno nuovo.

La casa dichiara una potenza di 95,600kw a 6.300 giri, con un consumo orario di 46,20 l/h WOT (valori da dichiarazione di potenza del motore).

Sul sito dichiara un range di potenza massima da 5.300 a 6.300 giri ma non trovo da nessuna parte la curva di distribuzione dell coppia: qualcuno la conosce?

Inoltre il range di giri indicato cosa significa (che in quell’intervallo posso toccare la velocità massima con prestazioni ottimizzate).

A che regime ha la coppia massima (per calcolare la velocità di crociera ideale per il motore)?

Grazie.
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 2/11
Una volta i costruttori l davano queste notizie e il noto mensile "che parla di gommoni" le pubblicava quando effettuavano i test, per esempio del mio Yamaha F115 ho il diagramma giri/coppia/potenza.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
2° Capo
Dave71 (autore)
Mi piace
- 3/11
Puoi condividerla? Almeno mi faccio un’idea, in attesa di trovare info più precise....
Capitano di Fregata
regolo
1 Mi piace
- 4/11
re: Yamaha F130AETX 130 cavalli curva di potenza

spero che sia leggibile
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 5/11
Ciao regolo,
Che cilindrata ha il tuo motore?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Fregata
regolo
1 Mi piace
- 6/11
1741 cc
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 7/11
Ti ringrazio!
Ho chiesto perché mi sembra strano che, il mio motore, che ha una cilindrata praticamente identica al tuo (mi dicono che si tratta dello stesso monoblocco) ha una curva di coppia più lunga e più alta e un range di giri molto più alto se confrontato al grafico.
Purtroppo non mi hanno lasciato nemmeno fotografare il documento...che volevo postare qui tempo fa.
re: Yamaha F130AETX 130 cavalli curva di potenza


Evidentemente c’è una concezione completamente diversa a livello di mappatura e gestione dell’elettronica.
Ancora grazie per aver postato il grafico e risposto.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
Dave71 (autore)
Mi piace
- 8/11
Mille grazie a tutti e due. La cilindrata è la stessa per tutti e tre (tra i due Yamaha la differenza è solo l’elettronica), ma il comportamento sembra differente.

Che motore è il tuo?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 9/11
Un mercury efi 115 del 2010.

Ti dirò che l’altra estate ho contattato la Turmax per sapere se poteva incrementare i cavalli.... si può arrivare a 122 con un incremento minimo di coppia....sentito il risultato ho lasciato perdere per il costo/benificio veramente esiguo...anche il tecnico era della stessa opinione anche se vantava un miglioramento dei consumi con la sua mappatura. (Onesto)

Miravo a 130. Lo Yamaha ci arriva....trovo la cosa interessante.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 10/11
re: Yamaha F130AETX 130 cavalli curva di potenza


avevo un grafico con i consumi in rapporto al n° dei giri, sempre al banco, ma no riesco più a trovarlo.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sailornet