Consiglio elica Selva Murena - Marsea sp90 [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 11/56
Sicuramente non c’è modo di varare tutto perfetto senza fare delle prove. Anche un professionista ha bisogno di fare almeno un test per gli ultimi ritocchi.
Se hai letto un po’ il forum saprai che sono importanti molte cose per un buon tunning.
Io penso che devi montare il motore correttamente, lasciando un po’ di spazio per le regolazioni...ovviamente useranno i fori già disponibili dalla precedente installazione...più riescono a stare con la piastra a filo chiglia (o pochi mm più su) meglio è.
Il gommone va bilanciato al meglio sul suo CG.
Poi bisogna fare un test con l’elica che hai in dotazione ed eventualmente uno con quella che pensi sia corretta. (Che tu speri essere la 17) se la prova va bene si può ricorrere al tornio per gli ultimi aggiustamenti .
Però ci vuole tempo e pazienza!
L’unico modo di saltare tutto il processo è quello di avere a disposizione un battello identico con motore identico (montato alla stessa altezza) che ha già fatto il tunning e....copiargli l’elica!
Probabilmente anche li ci saranno differenze di qualche centinaia di giri...
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 12/56
rocky ha scritto:
Il gommone va bilanciato al meglio sul suo CG.


Mi permetto di precisare che qualunque oggetto è SEMPRE bilanciato rispetto al suo CG.
Il problema delle imbarcazioni plananti, propcalc docet, è verificare se il CG reale coincide con il CG dovuto la cui posizione è nota solo ad esperti veri. Noi poveri mortali sappiamo che il CG dovuto dovrebbe stare intorno a 0.3-0.4 della LWL ma il valore preciso deriva da un calcolo approfondito, assolutamente non alla portata di tutti.
Nota questa posizione dovuta del CG si verifica se il CG reale coincide con essa.
Altrimenti, propcalc docet again, la barca non potrà raggiungere le prestazioni previste e qualunque tentativo di ottimizzare l'elica sarà un lavoro inutile.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 13/56
Infatti lui ha già detto dove ha (o pensa di avere) il suo CG e l’ingegnere gli ha già detto che non va bene perché troppo avanzato. (Poi alto o basso za xè casin cussì)
> panetto, senza conoscenze specifiche sarà quasi impossibile fare un tunning professionale, però....qualche indizio c’è; con le poche cose indicate qui potresti fare un buon lavoro e avere delle ottime prestazioni dal tuo gommone.

Ciau
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sergente
Panetto (autore)
Mi piace
- 14/56
Se ho capito bisogna far coincidere i pesi "variabili" (serbatoi) con il CG ?
Approfitto della disponibilità: il motore con la pinna a filo carena o meglio un po' più alto?
Grazie a tutti.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 15/56
Di solito l’installazione a filo carena è ottimale o, comunque, è un ottimo punto di partenza.
Bisogna vedere che margini hai per alzare in caso di bisogno, utilizzando i fori della precedente installazione.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sergente
Panetto (autore)
Mi piace
- 16/56
Dunque dalle prime prove i dati emersi a pieno carico sono : 29.8 nodi a 5900-6000 giri con l'elica 13 1/2 x 15.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/56
propcalc1 ha scritto:
@panetta
Sulla base dei dati forniti:
•centro serbatoi troppo a prua
•elica 3 x 13,50 x 15 è grande e corta. Rivolgiti a un calcolatore professionista per il calcolo.

Confermo prima analisi. Manca all'appello almeno il 10% di V.
Sergente
Panetto (autore)
Mi piace
- 18/56
Grazie, per i serbatoi (60l benzina e 30l h2o sotto la consolle) è un problema arretrarli a meno che non vada a metterli nel gavone di poppa. Riguardo l'elica pensavo di provare la yamaha 13 1/4x17.
Sergente
Panetto (autore)
Mi piace
- 19/56
Fatto una prova, sempre con l'elica passo 15, con serbatoi pieni ma solo me a bordo (100kg) ed il motore raggiunge i 6300 a 33,8 nodi.
Sergente
Panetto (autore)
Mi piace
- 20/56
Salve, provato elica 13 1/4 x 17 ma a pieno carico il motore raggiunge solo i 5100 giri a circa 28 nodi.
Sailornet