Protezione yamaha 40/50cv 4 tempi carburatori

Sottocapo
laguna84! (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti qualcuno sa dirmi se il motore yamaha 40/50 4 tempi carburatori deve essere aetl sigla, ha la protezione per la temperatura e/o basso livello olio?
Pescare non e' solo tenere una lenza in mano
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 2/11
Hai lo strumento multifunzione? Dovrebbe esserci l’olio e, nel caso di bassa pressione lampeggia e il cicalino suona fischia e canta!

re: Protezione yamaha 40/50cv 4 tempi carburatori

re: Protezione yamaha 40/50cv 4 tempi carburatori

re: Protezione yamaha 40/50cv 4 tempi carburatori


Spero ti sia utile, ciao!

Ps. Il barracuda selva è il tuo Yamaha con gli adesivi diversi.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
laguna84! (autore)
Mi piace
- 3/11
Grazie mille di avermi risposto, ti chiedo se anche in caso di surriscaldamento e' protetto
Pescare non e' solo tenere una lenza in mano
Sottocapo
laguna84! (autore)
Mi piace
- 4/11
Ho visto che lavori in fincantieri, io sono elettricista a bordo! Che piccolo il mondo
Pescare non e' solo tenere una lenza in mano
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 5/11
Si, se surriscalda va in protezione.

Dove lavori? Scrivimelo in privato che non ha a che fare con il Topic.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 6/11
Ciao,
io ho il tuo stesso motore, del 2005 ed ha le protezioni da te citate.
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo
laguna84! (autore)
Mi piace
- 7/11
Ciao grazie per la risposta, cosa mi dici di questo motore? Come ti trovi?
Pescare non e' solo tenere una lenza in mano
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 8/11
Benissimo. E' un motore che ha bisogno di poca manutenzione, ma quel poco va fatto bene.
Per il resto va bene. Non ha una bella grinta, ma non ti lascia mai, anche perché ha poca elettronica a bordo.

Un mio amico ha quel motore dal 1998 e ad oggi è ancora nuovo, nonostante le sue 1000 ore e più di navigazione.

La manutenzione essenziale è la seguente:
- ingrassaggio dei canotti di trim e motore con grasso marino, ogni sei mesi;
- sostituzione zinchi interni, previa verifica annuale;
- smontaggio del termostato e pulizia accurata della parte interna del corpo motore in corrispondenza del suo posizionamento. Io lo faccio con anticalcare e spazzolino per denti a setole dure;
- Sostituzione girante e guarnizione, ogni tre anni;
- Sostituzione filtro olio motore, olio motore e olio piede ogni due anni;
- pulizia zinchi esterni e loro sostituzione quando usurati;
- sostituzione candele ogni due anni.
- controllo cinghia di distribuzione ogni anno e sostituirla non appena ci sono segni evidenti di usura della gomma;
- Controllo dei carburatori per eventuale perdita di benzina. Se perdono, bisogna acquistare il kit manutenzione carburatori.

Un bel motore, tranne la cinghia di distribuzione, il resto lo faccio sempre io.
Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo
laguna84! (autore)
Mi piace
- 9/11
Meglio del manuale! La pulizia dell'alloggiamento del termostato l'ho visto in un video con lo spazzolino come dici tu, però riesci a pulire quei 5 cm dove si incastra il termostato, e dentro il circuito dove scorre l'acqua di raffreddamento si puo si può fare qualcosa o non è necessario?
Pescare non e' solo tenere una lenza in mano
Sailornet