Problema cicalino monoleva Mercury 60 hp 2 tempi [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 11/31
grazie delle info ragazzi. da quello che scrivete dovrebbe essere un allarme riguardante la temperatura perché il mio beep è continuo. il fatto però che suona anche a motore fermo e solo mettendo la chiave in posizione 1 mi fa pensare forse a qualche sensore . adesso bisogna capire dove si trova,oggi smonto il termostato e do un occhiata magari lo trovo da quelle parti . devo anche dire che prima di ricoverarlo al coperto 5 mesi fa,ho fatto girare il motore con col piede immerso in acqua dolce e aceto per 15 minuti e l'acqua di raffreddamento era tiepida a fine lavaggio.
Davide
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/31
Ho preso il classico 60 2T ELPTO del 94.
Il sensore temperatura (temp. Sender) è il numero 31.
Prova a vedere se è il tuo.

re: Problema cicalino monoleva Mercury 60 hp 2 tempi
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 13/31
Facci sapere poi se era quello il problema.

Alby
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 14/31
aggiornamento,questa è la sonda temperatura,direi come nuova

re: Problema cicalino monoleva Mercury 60 hp 2 tempi


questo è il termostato, direi molto mal messo

re: Problema cicalino monoleva Mercury 60 hp 2 tempi


ora la domanda tecnica, può un termostato messo in queste condizioni generare un allarme anche a motore spento?io ragazzi non sono un esperto di motori ma faccio l'elettricista e secondo la mia esperienza non credo che ci possa essere un nesso tra le due cose. però se avete idee o pareri fatemelo sapere ,ho capito che sulla nautica c'è sempre da imparare,anche una minima notizia è utile per non rimanere a piedi in mezzo al mare
Davide
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 15/31
dimenticavo,il termostato l'ho messo a bagno nell'aceto e poi domani lo pulisco. il cicalino l'ho rimontato e non suona più . è tipo un enigma ormai
Davide
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 16/31
Probabilmente hai eliminato la massa malefica....o l’ossido.
Però è stato un bene, il termostato era una porcheria! Era color Viakal, segno che non bastano pochi minuti di lavaggio...
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 17/31
si Rocky la penso come te, l'ossido potrebbe aver generato qualche dispersione chissà come e chissà dove che andava a interferire col cicalino. ho visto su AliExpress che lo vendono a 9 euro,già lo comprai per il mio vecchio top700 e funzionò alla grande ,l'ho acquistato per sicurezza.i arriverà tra in mese ma tanto non credo che potrò varare prima . co sto tempi
Davide
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 18/31
Sicuramente il termostato può darti questo problema, se con l'ossido ti crea un falso contatto ovviamente ti rimanda al cicalino l'allarme.

Ciò che conta è che hai risolto il problema.

Allby
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 19/31
si spero e credo di aver risolto. sono stato stupido a non averci pensato al termostato,non credevo di trovarlo in pessime condizioni. mi risparmiavo tanto lavoro più. che mi serva da lezione Wink
Davide
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 20/31
Il termostato a motore spento non ha nessun nesso con l'allarme temperatura.
La prova che dovevi fare era scollegare elettricamente il sensore temperatura e vedere se il cicalino smetteva di suonare.
O, fai la prova contraria metti a massa il filo che va sul sensore temperatura e vedi se suona il cicalino.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet