Fotovoltaico e regolatore dual

Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 1/8
Ho letto varie vostre discussioni in merito agli impianti di ricarica tramite pannello ,ma non essendo del settore non ci ho capito se una era meglio dell'altra:roll:.Velocemente vi spiego.
L'impianto attuale ha due batterie collegate in parallelo ,un selettore deviatore ,staccabatteria e ovviamente il motore , un mercury 80cv.
Ie distanze che percorrerò non sempre saranno sufficienti a caricare le batterie e ho pensato di montare un pannello da 50 W ed un regolatore dual.
Tutte le ipotesi di lavoro ,tra alternatori, ripartitori regolatori ecc , mi confondono: Rolling Eyes,e consultandomi con un mio amico tecnico , mi ha detto che la cosa più semplice e sicura è di collegare il pannello al regolatore di carica ,e da li, collegare direttamente da un'uscita la batt 1 e dall'altra uscita la batt, 2..Embarassed
Il pannello carica così su vie distinte le due batterie senza creare nessun problema all'impianto.
Confermate?
Boccadamo Cosimo Damiano
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 2/8
Le non risposte mi fanno pensare che qualcuno ha frainteso a proposito di impianti complessi che mi confondono.
Non intendevo assolutamente dire che sono inutili: ,anzi per chi se ne intende sono il massimo , ma per me che di elettricità non capisco niente , sono risultati difficili da interpretare a livello tecnico.
Ho persino invidiato la vostra professionalità.
Essendo un neofita dell'elettrico ho chiesto ad un mio amico come potevo intervenire senza creare danni.
Lui mi ha suggerito le soluzioni alla mia portata.
Grazie
Boccadamo Cosimo Damiano
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/8
Scusami, in questi giorni frequento superficialmente e non ho notato il topic.
Mi chiedo, ma cosa ti fa pensare che Ie distanze che percorrerai non sempre saranno sufficienti a caricare le batterie? Porta qualche esempio.

Ad ogni modo, un pannellino da 50W ti aiuterà ben poco rispetto alle decine di Ah che il motore è in grado di erogare, ma puoi comunque collegarlo in entrata al regolatore senza alcun danno..
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 4/8
3-5 miglia ad uscita , non penso siano tante.Sad
Il pannello anche se piccolo compensa un po il frigo con consumo di 44 Ah , che ora è collegato solo al motore.
Collego senza problema .
Grazie molto gentile
Boccadamo Cosimo Damiano
Site Admin
VanBob
1 Wow
- 5/8
Frigo 44Ah????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 6/8
Così mi è sembrato di leggere sulla targhetta ,ma vista lo stupore nella risposta ricontrollerò .
Il frigo è un Isotherm by indel marine
Considerando la situazione dedico un po di tempo alla barca : dopo aver smontato il frigo , dopo averlo fatto ripartire , oggi l'ho rimontato e dai cavi di alimentazione niente corrente UT L'ex proprietario mi ha detto che lo accendeva solo quando funzionava il motore al quale era collegato direttamente. Ma seguendo i cavi ,non vanno dal frigo al motore ma in direzione opposta , vanno verso il pannello dei comandi sul cruscotto .
Inoltre un cavo all'interno è tutto nero.
Ho pensato di prendere la corrente da un altro punto e inserire un interruttore ,per staccarlo quando il motore si ferma.
I cavi vecchi , li lascio morti.
Se la cosa si può fare inserirò un fusibile prima dell'interruttore.
Chiedo a voi di quanto deve essere il fusibile ?
Grazie in anticipo

come mai non si inseriscono le emoticon ?
Boccadamo Cosimo Damiano
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 7/8
Come no, e quella che hai messo che era?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 8/8
Si è vero , ma in anteprima non comparivano.
Boccadamo Cosimo Damiano
Sailornet