Motore sinistroso per gommone [pag. 2]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 11/20
@katiago,
La presenza nel torpedo di cuscinetti di diversa dimensione comporta variazioni di potenza persa e quindi di consumi non apprezzabili.

Se differenze vengono riscontrate, queste devono essere ad altre cause imputate come per esempio alla impossibilità pratica di mettere entrambi i motori al medesimo regime.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/20
Katiago ha scritto:
....L'unica cosa che posso dirti è che ha cuscinetti più grandi e perciò consuma anche di più

D
fake info 100% !
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/20
Bracco7979 ha scritto:
Yamaha 150

Con anno di costruzione, serie e matricola è possibile verificare se il motore de quo è nato sinistrorso o no e se possibile utilizzo come destrorso.
Tenente di Vascello
Katiago
1 Mi piace
- 14/20
Non per fare polemiche,ma avendo un motore sx,
Al momento dell'acquisto mi sono informato se vi erano differenze tra dx e sx!
Dopo alcune ricerche ho trovato queste spiegazioni...:
A fronte del diverso senso di rotazione dell'elica, il piede del motore contro rotante lavora a spinta e non in tiro come per l'elica destra. Se uno va a vedere le variazioni a livello di esploso dei due piedi DX e SX, trova che nel SX ci sono cuscinetti maggiorati proprio per sostenere carichi sostanzialmente maggiori e che generano nel tempo usura e maggiori consumi.
Quanto sopra mi è stato confermato anche da yamaha italia.
eccolo saluti
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 15/20
Katiago,

Non è una questione di polemiche ma una questione di numeri.

Non ho scritto che non ci sono differenze, ho scritto che non sono apprezzabili. Alla yamaha italia non sono scienziati, sono importatori/distributori. .
Hanno detto che c'è una differenza di consumi dovuto a differenti dimensioni dei cuscinetti ecc. ecc? Vero.
Hanno detto che questa differenza è apprezzabile in modo evidente? Falso
Non sanno quel che dicono, e di questo non stupiamoci, è un mal comune.

Anche ipotizzando una variazione del rendimento di trasmissione del 1% (e sto esagerando) vuol dire che il motore a spanne consumerà il 1% in più. Ossia se faccio 30.0 l/h col dx, col sx ne farò 30.3.
Questo è l'ordine di grandezza di cui si parla, maggiori differenze sono, come già accennato, dovute a errori di valutazione

Wink
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/20
Sul tema ognuno – tra fabbricanti e venditori – se la rigira come gli fa comodo.
La realtà è che il problema, legato esclusivamente ai FB controrotanti, si manifestò alcuni anni orsono, perché – inizialmente – la contro rotazione fu ottenuta invertendo il cavo di comando sic et simpliciter. E così iniziarono i guai: eccessivo consumo carburante, usura anomala dei denti del pignone e di una corona del piede, surriscaldamento e consumo olio piede, surriscaldamento motore, minori giri presi (-100/-150 rpm !!!) da motore SX, ….
Lo studio ex post del piede evidenzia:
1.Nel FB destrorso agisce in marcia avanti la corona anteriore (quella verso prua). Quindi la spinta dell’elica tende ad allontanare la corona dal pignone.
2.Al contrario, nel FB sinistrorso agisce in marcia avanti la corona posteriore. Quindi la spinta dell’elica tenderebbe ad accostare eccessivamente corona interessata e pignone ed a ridurre l’obbligato gioco minimo tra denti, determinando tutto quanto sopra richiamato: eccessivo consumo carburante, usura del pignone e di una corona del piede, surriscaldamento, …. Tale tendenza è stata poi parzialmente contrastata con il montaggio di cuscinetti reggispinta, ove assenti.
Questa una panorama generale, in cui domina il terzo incomodo.
Come già pubblicamente evidenziato in mio analogo studio, il “terzo incomodo” è sempre lì. Si tratta del supporto asse porta elica. Per intendersi, quel pezzo di alluminio di 10÷15 cm., lambito dai gas di scarico, che funge da supporto asse e convogliatore nel mozzo elica dei gas di scarico. Tali gas hanno elevata temperatura, anche se misti all’acqua (calda) di raffreddamento del motore. Sensibilità alla temperatura e coefficiente di dilatazione dell’alluminio sono noti. Quel “pezzo di alluminio”, bloccato all'esterno da viti che lo rendono solidale con il bulbo, non può quindi allungarsi verso l’esterno e si allunga esclusivamente verso l’interno, andando così a premere la corona posteriore contro il pignone. Avendo i costruttori optato per il reggispinta, tutto ciò è rimasto ad oggi inalterato. È cambiato solo il minor freno alla rotazione del motore Sx (controrotante), freno tollerato dai costruttori.
Non avendo più seguito l’evolversi della situazione, non conosco a quanto si è eventualmente ridotta la differenza rpm tra motore Dx e Sx.
Sottocapo
Bracco7979 (autore)
Mi piace
- 17/20
Forza ragazzi devo decidere se comprare il motore in questione oppure no.
Help!!!!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/20
propcalc1 ha scritto:
Con anno di costruzione, serie e matricola è possibile verificare se il motore de quo è nato sinistrorso o no e se possibile utilizzo come destrorso.
Sottocapo
Bracco7979 (autore)
Mi piace
- 19/20
Provo a sentire dal concessionario Yamaha
Grazie
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 20/20
E dopo che scopri tutte queste cose?
Sailornet