Uso e abuso degli smartphone [pag. 2]

Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 11/54
Trovo che quello che oggi è possibile fare con questa "tavoletta" è semplicemente fantastico ……….. non sei dell'idea? Mai usato per il tuo home banking, mai usato come navigatore, mai usato per trovare al volo un ristorante, mai usato per fare una videochiamata stando vicino alla persona che ami anche dall'altra parte del mondo? ….. devo continuare?

Ma di cosa stiamo parlando …. ancora di penna e calamaio e piccione viaggiatore?
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 12/54
Robi il topic non parla dell'utilizzo del cellulare per noi adulti ma ciò che sta diventando per i minori e sono due cose diverse. Io non nego che oggi come oggi sia una comodità per noi ma l'utilizzo senza misura per i ragazzi non credo sia una cosa saggia. Tutto serve ma nulla è indispensabile
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 13/54
no no … qui ti sbagli. Il proibizionismo nn ha mai portato a nulla … e … dal lato degli adulti ci vorrebbe forse un minimo di coerenza e di buon esempio in più nei confronti dei propri figli.

i figli van cresciuti dando loro la possibilità di capire e di non di proibire a prescindere ….. tanto più che ad ogni proibizione corrisponde, nei fatti, una trasgressione …. o forse sono stato solo io giovane a suo tempo?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 14/54
Scusa Mailand, ma io non credo di aver detto che lo smartphone non sia utile, anzi ho scritto che è importante in fatto di utilità e sicurezza , infatti ci permette di risolvere tanti piccoli e grandi inconvenienti o interrogativi che incontriamo ogni giorno. Quello che io discuto è l' esagerazione nell' uso, tenerlo sempre in mano e vivere con la testa abbassata, incuranti di quello che succede intorno a noi.Tanti giovani ne fanno un uso eccessivo ed estremo, filmando e fotografando ogni cosa , senza alcun rispetto per la privacy altrui e rischiando la vita alla guida di moto e automobili.Io alle mie figlie ho dato sempre delle regole, a volte anche imponendogli comportamenti che , dall' alto della mia più lunga esperienza di vita , reputavo non comprendessero in pieno e sono venute su bene. Poi ognuno esercita il mestiere di genitore come meglio crede.
Ammiraglio di divisione
mavala
2 Mi piace
- 15/54
Condivido entrambe le linee di pensiero, ma se di abuso da parte di minori stiamo parlando, allora la responsabilità è di genitori loro stessi ossessionati dall' essere sempre connessi, incapaci di essere riferimento per i figli e di esercitare in modo coerente il loro ruolo... e la dimostrazione del pessimo esempio lo si vede ovunque, al ristorante come in qualsiasi altro luogo pubblico, senza poi parlare delle strade!
La tavoletta, come la chiama Mailand, è comunque il presente e il futuro ineluttabile e demonizzarla sarebbe assurdo, come dover cercare la pace solo in assenza di campo, i nostri amatissimi devices hanno un tastino che basta premere per non essere disturbati... e con grande sensazione di libertà !
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 16/54
Vi state basando sul titolo ma il topic è dedicato all'uso che ne fanno i figli non noi
Ammiraglio di divisione
mavala
1 Mi piace
- 17/54
misterpin ha scritto:
Vi state basando sul titolo ma il topic è dedicato all'uso che ne fanno i figli non noi


Ma loro da chi prendono esempio se non dagli adulti? Non si può dissociare le due cattive abitudini, sono una conseguenza dell altra... essere genitori impone delle responsabilità oggettive
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 18/54
misterpin ha scritto:
Vi state basando sul titolo ma il topic è dedicato all'uso che ne fanno i figli non noi


se dobbiamo proprio puntualizzare il topic non è dedicato nemmeno a questo.

Testuali parole di Fran:

"Noi non vogliamo che i nostri figli corrano questo rischio, o no? Limitate l'uso dei dispositivi di comunicazione individual"

Fran ci avverte che i nostri stanno correndo dei seri rischi e ci esorta a limitarli nella loro liberta di utilizzo dei dispositivi di comunicazione individuale.

Vedo in questa esortazione un modo (guarda che caso) molto "Facebook" nel comunicare il proprio pensiero. In ogni caso …. in qualità di padre che gode anch'esso dei vantaggi della tecnologia…. posso affermare che non condivido affatto la posizione di Fran?

Il topic esorta a proibire …. e io su questo proprio non sono d'accordo. Niente di meglio per ottenere il contrario dell'effetto voluto.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
2 Mi piace Amore
- 19/54
Ahi...ahi!!!
Criptico e micidiale (come sempre) il quesito di Fran

La butto lì, tra il serio ed il faceto:
un genitore che gestisce le problematiche della classe con la chat uatsap-scuola, le relazioni familiari con quella "parentado", non telefona più al coniuge ma lo chatta, senza dimenticare di postare la foto del cappuccino mattiniero tra tutti i colleghi, mentre, al di fuori di sguardi indiiscreti, controlla il suo profilo fake su facebuk, per vedere se la richiesta di amicizia inviata all'inquilino del 3° piano è stata accolta, dovrebbe impegnarsi a spiegare ai propri figlioli come e quanto usare lo smartphone, che oltretutto funziona come ottima baby-sitter in nero?

Forse la vera domanda è: come fai per limitare l'uso dello smartphone dei tuoi figli? E per insegnargli a distinguere il vero dal falso?

Personalmente sto sul web da quando le connessioni erano segnali di fumo, ma posseggo smartphone solo da pochi anni.
Ne conosco i rischi psicologici intrinsechi, soprattutto nei momenti di maggior fragilità individuale. I limiti di blog e forum. Lasciamo perdere le chat che è meglio.
Ho rifiutato facebook, ma di recente i nuovi costi sms mi hanno imposto uotsap, che tengo rigorosamente silenziato ed occultato.

Questo non mi ha impedito di godere delle tante opportunità che il web mi offriva, compreso l'acquisto della mia barca.
Unico neo: resto moderatamente intossicato da questo forum, unico chee frequento, anche grazie ad incontri in real e tanti nuovi amici in carne ed ossa.

Quindi domando non "se" limitate il vostro uso o quello dei vostri figli, ma, se mai, "COME?"
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 20/54
Yatar,mi succede spesso di essere d' accordo con te e anche questa volta non fa eccezione.Anch' io apprezzo le possibilità che mi regala internet e di conseguenza l' uso dello smartphone , ma ho imparato a riconoscerne di conseguenza i rischi, partendo dalla posizione di vantaggio che mi regala il fatto di aver vissuto la mia giovinezza e oltre senza . Non amo i social , uso wa per gli stessi tuoi motivi ,ma non posso impedire certamente che i miei figli abbiano il profilo su istagram o su facebook , anzi cerco di trarne vantaggio conoscendo attraverso mia moglie che li segue sui social , i loro spostamenti e le loroamicizie. Come ho fatto a stabilire delle regole in casa e a farle rispettare ? Semplice. Ho ribadito il fatto che baracca e burattini li abbiamo creati io e mia moglie e di conseguenza pretendiamo il rispetto dei nostri punti di vista.Sarà anche il fatto che io e lei andiamo d' accordo e restiamo sulle stesse posizioni nei confronti dei figli ( non facile di questi tempi ), ma vi posso garantire che funziona.A mio parere permettere ai figli di fare ciò che vogliono senza mai contrastarli o cercare di imporre qualcosa non è educativo,sempre nel rispetto dell' altrui pensiero.
Sailornet