Trim neutro: perchè? [pag. 4]

Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 31/81
propcalc1 ha scritto:
@mezzo barcaiolo
Si, se dando trim+ aumentano V e rpm è perché hai elica sbagliata e/o CG fuori posto (prua pesante).
ecco dove l'ho letto prua pesante
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 32/81
Grazie propcalc ho letto e sono sempre stato convinto che la migliore resa si debba avere con trim perfettamente neutro, ma questa è una regola che si deve avere con tutti i tipi elica?
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 33/81
Buonasera a tutti.
Non scrivo quasi mai, anche se seguo con interesse.

Se posso dire la mia, il trim lo uso tantissimo nelle condimento non favorevoli per trovare un andatura consona alle stesse.
Considerando carico imbarcato e disposizione dello stesso( ospiti quasi sempre a prua).

In situazioni tranquille, non vedo così sbagliato alzare un po il trim per guadagnare un pochino di velocità e giri, sempre nei limiti della governabilità del battello.

Va bene ottimizzare il CG, ma se i miei figli e i loro amici, si sistemano tutti a prua sul prendisole che faccio?

Considerando sempre condimeteo tranquille, li cazzio e distribuisco i pesi?

No, consumo poco in più basta...
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 34/81
Il trim serve proprio a questo a correggere e migliorare la navigazione in base alle condizioni meteo ed ai carichi variabili, il CG va ottimizzato non in base a queste variabili credo.
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 35/81
ma io tutte le volte che guardo su you tube
una prova di boat show dopo la planata
si alza un po il trim si viaggia di piu
con lo stesso consumo di carburante
e piu si abbassa la manetta e piu si alza il trim
questo succede ad ogni prova e con il gommone
scarico di qualunque cosa
possibile che se è una manovra sbagliata da non fare
perchè indica un qualcosa di sbagliato su quel battello,,,,,,
possibile che i costruttori facciano una pubblicita del proprio
battello sbagliata
e possibile che i costruttori consigliano di giocare con il trim
saluti
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/81
L'uso del trim osservato da katiago su boat show la dice lunga sull'attendibilità del pilota.
Chissà perché i costruttori, bravissimi nel realizzare belle barche, vanno sempre a sbattere sulla propulsione (Hp, pale, diametro, passo e rake).
E' evidente che non è pane per i loro denti. Epperò fanno i sapientoni approfittando dell'ignoranza altrui.
Ho scritto ripetutamente che
* il trim +/- deve restare sempre disponibile per adeguare l'assetto in corsa alle condimeteo marine,
* prendere V e rpm dando trim+ è prova provata di elica sbagliata e/o prua pesante (barca, squilibrata verso prua),
* prendere V e rpm dando trim- è prova provata di elica sbagliata e/o poppa pesante (barca, squilibrata verso poppa).
* detto squilibrio è principalmente determinato dalla posizione dei serbatoi, spesso usati impropriamente per equilibrare,
* non è detto che le eliche c.d. di serie siano quelle buone. Anzi, spesso e volentieri necessitano di rettifica del diametro.
Se poi qualcuno se ne frega del consumo e delle prestazioni, salvo poi lamentarsi che il motore non prende giri e V, sono fatti suoi, ma non deve spacciare per soluzione sue scelte personali.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 37/81
propcalc1 ha scritto:
L'uso del trim osservato da katiago su boat show la dice lunga sull'attendibilità del pilota.
.....


Scusa Prop,
Ma il pilota in questione è Maurizio Bulleri, a quanto risulta ex campione di motonautica...
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo (autore)
Mi piace
- 38/81
propcalc1 ha scritto:
@mezzo barcaiolo
Si, se dando trim+ aumentano V e rpm è perché hai elica sbagliata e/o CG fuori posto (prua pesante).
Nella maggioranza dei casi CG fuori posto è dato dalla posizione dei serbatoi e da altri pesi sistemati verso prua nell'erronea convinzione di non far sbattere la barca.
Ma una barca planante non è una barca dislocante !


1)
Nel mio caso (ma non per parlare del mio caso) il CG, se è fuori posto, è troppo indietro (prua leggera) Il serbatoio dell'acqua (40 l) è a pochi cm dallo specchio di poppa, come la batteria, mentre il serbatoio del carburante (75 l) è infilato sotto, fra sedile e consolle di guida. A prua ho solo l'ancora (5 kg) con 4 m di catena. Quindi sicuramente il problema non è il CG troppo avanti, ma l'elica sbagliata.

Tuttavia, usando l'utilità per il calcolo del regresso (vedi "strumenti utili"nel menù del sito), mi esce un valore di 2,8 %.
Questo mi fa pensare (ma è opinione e quindi opinabile) che l'elica potrebbe non essere orribilmente sbagliata, azzarderei un "quasi giusta".
Cosa altro c'è di sbagliato?

2)
Semplificando ed usando un linguaggio improprio:
I cavalli che escono dall'elica si dividono i due componenti che servono a spingere in avanti e a sollevare la barca.
L'effetto del trim è di spartire diversamente queste due componenti: trim su aumenta il sollevamento, cambia la resistenza all'avanzamento e quindi cambia la velocità.

Allora su una barca perfettamente equilibrata e con l'elica giusta, alzare il trim peggiora le prestazioni. Giusto?
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 39/81
andryb ha scritto:


Scusa Prop,
Ma il pilota in questione è Maurizio Bulleri, a quanto risulta ex campione di motonautica...


Bravo....ma deve “vendere” ...lascia perdere i video su YouTube..🙂
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 40/81
Come disse molti anni fa qualcuno, da che hanno inventato i motori trimmabili, anche una canoa è in grado di vincere un gara di off shore.
Ho avuto per anni barche senza trim avendo le linee d'assi e posso dire che averlo fa una certa differenza.
Il poter aggiustare l'assetto in funzione delle variabili di navigazione è una figata pazzesca.
Certo che trimmare assorbe energia ma ridurre la superficie bagnata ne restituisce un pò.
io credo che una buona carena sia progettata per navigare in un certo modo, con una certa porzione di chiglia in acqua che consenta una gestione abbastanza facile in diverse condimeteo.
Poi, se uno vedendo un mare piatto, sceglie di perdere un pò di gestibilità a favore della velocità acquisita, non credo faccia male.
Io personalmente uso il trim in posizione differente quando vado in dislocamento da quando vado il planata, poi c'è una posizione ben precisa che è quella ottimale, se aumento perdo velocità, se diminuisco pure.
Il range di trim usabile che consente l'utilizzo ottimale del motore è molto limitato ma comunque c'è.
Certo che se trovo mare mosso e butto giu la prua trimmando l'elica piu avanti, perdo un pò di efficienza ma la navigabilità migliora, il contrario accade con il mare calmo.
Ho sempre avuto barche grandi, e li si parla di pesi spostabili, serbatoio dell'acqua di qualche quintale, eliche di prua, ancore piu o meno grandi con decine e decine di metri di catene, sedie da combattimento piuttosto che plancettoni di poppa con gavoni annessi, tender con chiglia rigida poggiati sopra, passerelle iderauliche, stivaggio materiali ecc....
Sono cose che possono allegerire di molto la poppa e la prua, in quel caso parliamo di assetti midificati e modificabili.
Però su un gommone di 5.50 credo che gia di progetto sia prevista la dotazione standard che il 95% dei gommoni ha a bordo, mi riferisco a ancora e catena nel gavoncino, dotazioni di sicurezza sotto il prendisole, serbatoio del carburante, serbatoio dell'acqua, batterie e motore fuoribordo.
di solito il cantiere stabilisce dove vanno sistemate queste cose, l'armatore ha ben poco da inventarsi, se l'assetto è sbagliato, la colpa e del progetto?
homo sapiens non urinat in ventum
Sailornet