Mercury 80 efi del 2010 con centralina da 115 [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 21/37
barcazza ha scritto:
Premesso che per anni sono andato a vela e questa è la mia prima barca a motore non saprei cogliere la differenza di spinta tra un 80 e un 115, ho visto solo che la barca è andata in planata e la manteneva tra i 15 e i 18 nodi.


Ciao, buonasera
Sarebbe interessante anche conoscere altri dati per poter cercare di capire se è stata modificata la centralina; la saver 6.20 vuole cavalli e 80 credo siano veramente pochi...ma questo è un altro discorso/topic.

Nainoe,
Si porta a 122 CV te lo garantisco. Il rapporto di riduzione era come dici fino al 2010 poi è stato modificato in 2.33 durante il 2010 un casino per capire che riduzione si monta, bisogna vedere gli ingranaggi.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
BASO
Mi piace
- 22/37
Lo so che è molto spannometrica come risposta, ma il mio saver manta 620 con Evinrude e tec 90 cv a WOT raggiunge tutti i giri e 25 nodi di velocità..
Se la tua avesse 115 cv dubito arriveresti solo a 20 nodi come dici..
A meno che l'elica non sia completamente sbagliata! Wink
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 23/37
Ho riletto velocemente il topic ma non trovo due dati fondamentali. Quanto fai a WOT, con che elica?
Anche senza fare calcoli esatti la differenza tra 80 e 120 Cv dovrebbe essere molto evidente
--
G
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 24/37
Il Saver che ho io è quello di 800 kg e non il nuovo di 900kg , confermo i dati della velocità di crociera e di planata che ho citato precedentemente ,non so a che velocità navigate voi ,ma io mi accontento di quella che ho visto raggiungere alla barca durante la prova in mare.E' la prima esperienza con una barca a motore e per ora ciò che ho visto dare da un 80 cv mi basta.Considerate che la traversata a vela per la Grecia da Otranto o Da Leuca mi impegnava a volte per 14 h, ora anche a 15 nodi in sole tre ore sarò a Othoni.Personalmente non cerco tanta velocità , la cosa che spero invece è che il motore resista.......
Se il motore è stato potenziato , non saprei come . Alla fine deluso dalla scarsa chiarezza di chi me l'ha venduta, mi accontento di un 80cv. Comunque ho verificato che dal 2010 gli 80-100-115 sono identici in tutte le parti meccaniche.
Siete veramente un bel gruppo, grazie a tutti come sempre SmileSmileSmile
Boccadamo Cosimo Damiano
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 25/37
barcazza ha scritto:
E' la prima esperienza con una barca a motore e per ora ciò che ho visto dare da un 80 cv mi basta.......
Se il motore è stato potenziato , non saprei come . Alla fine deluso dalla scarsa chiarezza di chi me l'ha venduta, mi accontento


Bene, un piccolo off-topic: visto che 80 o 115 non te ne può fregare di meno, la cosa più importante è che il motore lavori bene senza stare troppo a lungo sotto sforzo.
Dovresti dare un’occhiata al manuale del proprietario e vedere a quanti giri ti da la potenza massima, tipo 5.500 - 6000 e poi dovresti verificare che, quando sei al massimo (20 nodi dicevi..?) i giri siano in quel range.
Questo ha la sua importanza.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 26/37
Grazie cercherò di verificare tali rapporti , ma io ho un libretto dove c'è tutto , dalle descrizioni meccaniche alla manutenzione ma non son riportati i rapporti giri motore e velocità.Sembra essere un manuale scaricato da internet ,utile per i Mercury 80-100-115 4 tempi.Sul certificato di potenza c'è ,ovviamente , solo il riferimento al massimo dei giri, 6000.
Dove potrei trovare tali rapporti ?Rolling Eyes
Boccadamo Cosimo Damiano
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 27/37
La velocità sui manuali non la trovi, solo i giri.
Comunque, a 20 nodi, soprattutto se la barca ha il carico minimo (es. tu+mezzo serbatoio di carburante e una bottiglia d’acqua) sarebbe (è) importante essere molto vicino a quei 6000 giri .
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 28/37
Praticamente un 80 cv mercury 4 tempi con la barca quasi scarica a pieno regime dovrebbe fare i 20 nodi?
Boccadamo Cosimo Damiano
Sottocapo di 1° Classe Scelto
barcazza (autore)
Mi piace
- 29/37
Ovviamente se fa più di questa velocità a regime più basso è implicito il potenziamento del motore?
Verificherò appena in acqua.Dopo aver trovato un conveniente carrello di 1500.
Boccadamo Cosimo Damiano
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/37
barcazza ha scritto:
Praticamente un 80 cv mercury 4 tempi con la barca quasi scarica a pieno regime dovrebbe fare i 20 nodi?


No no, non confonderti e non confondere quello che abbiamo scritto in questo topic.

Tu hai scritto 20 nodi, e non so se intendevi a WOT o cosa; ma ho ipotizzato al massimo.
Quanto possa o debba fare la tua imbarcazione con un motore da 80 CV non lo so.
Con certezza ti posso dire che il 620 (vecchio) con 150 Honda e carena pulita fa 35 nodi.
La mia Manó 20 con carena pulita e Mercury 115 2010 (quindi fratello gemello del tuo) fa 32 nodi .

Quindi, non so quanto potrebbe fare perché sarebbe un altro topic ma, l’importante è che a qualsiasi velocità arrivi a WOT, ci arrivi essendo nel range di giri consigliato.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet