Documenti del gommone da tenere a bordo

Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto (autore)
Mi piace
- 1/43
Buonasera, ho deciso di fare un upgrade e dopo lo smontabile (che comunque terrei) vorrei passare all' acquisto di un SIB usato
Dopo diversi contatti con venditori con mio rammarico ho realizzato che lo sport preferito di chi va per mare è lo smarrimento dei documenti del gommone...addirittura c'è chi ha smarrito anche la targhetta metallica normalmente posta sullo specchio di poppa!
I documenti ai quali faccio riferimento sono il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità.
Tutti i venditori mi hanno detto che non serve nulla, basta rispettare la regola della "1 persona a metro"

Cercando documenti più o meno ufficiali, perchè carta parla, ho trovato diversi link che recitano allo stesso modo, ovvero tipo questo

https://www.nautica.it/norme-nautica-diporto/codice-della-nautica-documenti-tenere-a-bordo/

dove viene riportato:

I natanti a motore, devono avere a bordo:
........................
........................
.......................

Per navigare fino a 12 miglia dalla costa, i natanti devono avere a bordo oltre ai documenti sopra menzionati, uno dei seguenti documenti attestanti l’idoneità:

a) il certificato di omologazione e dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore, dai quali risulta che l’unità è abilitata alla navigazione senza alcun limite (o oltre 6 miglia dalla costa);
b) l’estratto del R.I.D. (Registro delle Imbarcazioni da Diporto) rilasciato, per le unità già iscritte e successivamente cancellate dai registri, dall’ex Ufficio di iscrizione, dal quale risulta che l’unità era abilitata alla navigazione senza alcun limite;
c) una specifica attestazione di idoneità rilasciata da un organismo notificato

Cercate di illuminarmi, possibilmente non con "ho sentito dire" ma con dati certi.
Qui si rischia di brutto come potete ben immaginare

Grazie a tutti
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 2/43
Se il link che hai postato non è sufficientemente "illuminante" ce poco da dire.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 3/43
Rispetto a quanto indicato nel link va precisato che l'estratto del r.i.d. i natanti che non sono iscritti non ce l'hanno.
È altresì obbligatorio, per i natanti CE, il manuale del proprietario.
Se oltre le 6 miglia dalla costa serve anche la patente nautica.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 4/43
distinguo importante .
ciò che ti hanno detto i venditori è corretto entro le 6 miglia.
oltre le 6 e fino le 12 giusto quello che riporti

eros
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto (autore)
Mi piace
- 5/43
Grazie ragazzi.
Quindi a chi dice..."basta una persona al metro" posso rispondere che non è cosi!
Anche perchè con il motore (peso o cv max) come la mettiamo ?
Come fanno le FO a controllare che tale gommone con matricola xxxxyyyyzzz è omologato (non c'entra nulla ce o non ce, l'omologazione è antecedente a questa distinzione) per un numero X di cavalli kw a poppa?
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 6/43
La normativa è chiara ....Entro le sei miglia puoi navigare senza problemi.Te lo hanno detto in mille modi.
Oltre le 6 miglia ed entro le 12 è come dici tu. Ma comunque per navigare oltre le 6 miglia avresti bisogno della patente nautica. Per cui leggi bene la normativa.
Un prototipo può navigare entro le 6; miglia ed in tale caso vale la regola di imbarcare una persona al metro.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto (autore)
Mi piace
- 7/43
ant mi spiace ma non mi trovi d'accordo!!!!
La normativa parla chiaro, il tuo ex M60RTII non è un prototipo, senza quei documenti è passibile di sanzione, se tutto va bene.
Non oso immaginare se qualcuno si butta sull' elica.......

Un venditore professionale, contattato da me stamattina per un annuncio su subito mi ha detto: da noi gommoni senza certificato, conformità e matricola sul battello non li trovi, e non si spiega come facciano altri a venderli....anzi lo sa benissimo, la "patata bollente" passa al nuovo acquirente ma non tutti operano (fortunatamente) così
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto (autore)
Mi piace
- 8/43
ant, mi sembra che gli interventi sul mio post affermano quanto da me indicato (anzi non da me ma dalla normativa) ...Cortesemente indica dove c'è scritto quello che tu affermi. C' scritto "fino a 12 miglia" , non da 0 a 6 vale X e da 6 a 12 vale Y
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 9/43
sei libero di credere quello che vuoi, in materia sul forum trovi migliaia di post ne abbiamo discusso abbondantemente negli anni ....ti puoi fare un idea .

ti allegoun link

https://www.guardiacostiera.gov.it/servizi-al-cittadino/natante-senza-marcatura-ce-persone-trasportabili
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet