[Jonhson 521 GT] Restauro in corso. Problema avvio e olio trasmissione.

Comune di 1° Classe
Alelombardi (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti,
ho consultato questo forum silenziosamente per mesi prima di scrivere, è ormai una sorta di bibbia per me. Ho deciso di comprare una barca da restaurare e per 500 miseri euro mi sono aggiudicato una barca in vetroresina di 4,60 metri venduta da un amico e messa tutto sommato bene, solo da riverniciare e mettere il monofilo del volante/timone. Mi sono dato da fare con stucco resina, vetroresina, gelcoat e smalto alchidico e va tutto bene. Ora veniamo alle dolenti note: il motore.
Per 500 euro non potevo certo aspirare a una lamborghini dei mari. La barca è dotata di un Johnson 521 GT del 1992. Ho comprato un monoleva usato e ho provato senza successo ad accoppiare la cose.

Oggi in modo molto empirico sono riuscito ad accenderlo. Ho collegato i cavi della batteria direttamente sul motorino di avviamento e a forza di tentativi è partito. Se accellero rimane anche acceso il che è una grande conquista sebbene produca il fumo di un camion OM degli anni 70.

Veniamo ai dettagli, ho bisogno dei vostri consigli.

Problema avviamento:
Al girare della chiave nel monoleva non accade assolutamente niente, nulla di nulla.

Cosa ho fatto:
Ho comprato la clip che attiva il blocco di sicurezza, quella con il cavetto rosso (non è cambiato nulla).
Ho ripulito tutti i contatti della solenoide dall'ossido e dal grasso.
Ho testato i cavi che potevo testare senza aprire il volano del motore, nulla sembra interrotto.

Cosa voglio fare:
1) Staccare i cavi del kill switch di sicurezza (il tastino nero sul lato della scatola del monoleva).
2) Verificare se il nottolino della chiave con i contatti elettrici e l'accenzione funziona (ho un tester ma non so benissimo come usarlo, so solo come si vede se un cavo è interrotto).
3) Cercare la prima edicola votiva e accendere ceri a mai finire.

problema al motore:

All'accensione del motore oltre alla nebbia nella vallata ho notato 3 cose inquietanti:

1) Non tiene il minimo e si spegne.
2) Dal tubicino che viene fuori dalla testata invece di uscire acqua usciva fumo, poco fumo.
3) L'acqua in cui era immerso il gambo del motore alla fine della prova era pieno d'olio.

Quindi i quesiti sono i seguenti:

1) Come si regola il minimo, l'aria e la carburazione in genere?
2) È normale che dal tubo di scolo esca fumo e non acqua?
3) Cosa è successo con quell'olio? Devo preoccuparmi?

Come avrete compreso sono totalmente neofita e autodidatta. Sono meravigliato da quanto sono riuscito a fare con lo scafo ma per il motore sono sul disperato andante.
Vi ringrazio sin d'ora per l'aiuto che potrete darmi e mi appello alla vostra magnanimità Smile Smile Smile
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 2/12
Per verificare il comando di accensione: verifica che il motore sia in folle altrimenti non gira, poi prima di staccare i cavi dalla monoleva io farei la prova collegando la batteria ai cavi del motore come andrebbe, poi dal positivo del motorino di avviamento andrei a toccare con uno spezzone di filo il solenoide del motorino, se il motorino gira, hai la certezza che il problema è fuori dal motore, dopo dovrai verificare eventuali problemi sui cavi dal motore alla monoleva o su qualche contatto della monoleva stessa; occhio a non fare corti toccando il positivo a massa. Per l'acqua che non esce devi guardare la girante, per l'olio potrebbero essere residui dovuti ad olio nei cilindri che veniva messo prima dell'inverno oppure olio del piede, difficile da dire senza aver visto. Per il minimo una volta sitemata la girante proverei a farlo girare un pò, potrebbe essere solo ingolfato. Se il problema persiste allora una bella pulita ai carburatori con la sostituzione del kit guarnizioni. Spero di essere stato chiaro. ICAB
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Comune di 1° Classe
Alelombardi (autore)
Mi piace
- 3/12
uorioli ha scritto:
Per verificare il comando di accensione: verifica che il motore sia in folle altrimenti non gira, poi prima di staccare i cavi dalla monoleva io farei la prova collegando la batteria ai cavi del motore come andrebbe, poi dal positivo del motorino di avviamento andrei a toccare con uno spezzone di filo il solenoide del motorino, se il motorino gira, hai la certezza che il problema è fuori dal motore,


Così facendo mi assicuro che il solenoide non è interrotto giusto?
Questo dovrei farlo con la chiave in posizione di start o funziona comunque?

Per l'olio dopo che ho tolto il fusto con l'acqua mi sono reso conto che il gambo è pulito e non ha perdite questo mi fa ben sperare, comunque domani sostituzione girante e olio al gambo.

Per il kill switch di sicurezza la pinza non muove proprio niente non solleva proprio niente, quasi quasi lo escludo e via. Se lo stacco del tutto funziona o devo comunque collegare i suoi fili a chiudere il circuito?

Stragrazie mille.
Johnson 521 GT su barca vetroresina 4,60m.
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 4/12
Si così facendo ti assicuri che il solenoide sia apposto.
In questa fase non ha importanza la posizione della chiave, devi solo vedere se il motorino gira.
Lo switc di sicurezza io non lo esluderei. Una volta sostituito girante e olio, prova a tenerlo in moto per un pò di tempo.
Tienci informati.
Buon lavoro
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Comune di 1° Classe
Alelombardi (autore)
Mi piace
- 5/12
uorioli ha scritto:
Si così facendo ti assicuri che il solenoide sia apposto.
In questa fase non ha importanza la posizione della chiave, devi solo vedere se il motorino gira.
Lo switc di sicurezza io non lo esluderei. Una volta sostituito girante e olio, prova a tenerlo in moto per un pò di tempo.
Tienci informati.
Buon lavoro


re: [Jonhson 521 GT] Restauro in corso. Problema avvio e olio trasmissione.


La girante sembra ok, pare nuova.
Da quel tubicino esce fumo e sono terrorizzato... cosa può essere?
Johnson 521 GT su barca vetroresina 4,60m.
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 6/12
La girante la cambierei comunque, per il fumo non so cosa dirti, anche il gambo sembra imbrattato d'olio, magari qualcuno più esperto di me riesce a dirti qualcosa di più preciso, mi dispiace.....
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Comune di 1° Classe
Alelombardi (autore)
Mi piace
- 7/12
Eureka! Era il cavo dello starter interrotto. Ora la monoleva accende il motorino quindi funge più o meno tutto.

Problema raffreddamento
Pare che il gambo debba essere a bagno sin sopra la girante io pensavo bastasse sopra i filtri di aspirazione.

Nuovo Problema: la guarnizione del gambo

Appena smontato per vedere la girante la guarnizione del corpo elica diciamo si è sgretolata. Impossibile avere l'originale è a 100 km di distanza.
Come la rifaccio?

Grazie davvero!
Johnson 521 GT su barca vetroresina 4,60m.
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 8/12
Per la guarnizione non sò come aiutarti perchè non ne ho idea. Mi dispiace.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Comune di 1° Classe
Alelombardi (autore)
Mi piace
- 10/12
Questo motore è uno strazio...aggiornamenti notturni.

Acquistata guarnizione originale e mi sono fatto il calco. La prossima volta guarnital.

Sostituita la girante il motore va ed esce acqua dove una volta usciva fumo. Sostituito anche l'olio guarnizione.

Il motorino d'accensione accende ma le candele non fanno scintilla. Se invece faccio partire il motore senza monoleva connesso si accende, fa le bizze ma si accende.

Quindi presumo ci sia un problema su kill switch di sicurezza nel monoleva nonostante lo avessi escluso mettendo a massa il cavo che viene dal blocco chiavi. Cosa può essere?
Ora ho comprato un nuovo kill switch... che faccio?

Grazie davvero per il vostro aiuto.
Johnson 521 GT su barca vetroresina 4,60m.
Sailornet