Gozzo che ha imbarcato acqua... [pag. 2]

Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 11/36
Scusa se faccio il menagramo, ma se il motore, come ho inteso, è andato sott'acqua ( SALATA ) risparmia il tempo di provare l'avviamento....è impossibile che l'acqua non sia entrata nei cilindri ( o dall'aspirazione o dallo scarico ) nonchè nella pompa d'iniezione ecc.
Anche se per puro miracolo girasse il motorino di avviamento con eventuale acqua dei cilindri faresti la frittata finale....chi ti consiglia questi esperimenti non conosce bene la meccanica.
Se proprio vuoi provare a farlo girare leva prima gli iniettori, me preparati ad una sostituzione globale.
Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 12/36
All'inizio parlavi di 6500€ complessivi per sistemare, nell'ultimo messaggio sono 5000 di cantiere più 3500 di acquisto e siamo a 8500€

E ancora c'è l'incognita del motore...

Ma sei sicuro che ne valga la pena? Ne ho visti di già restaurati per cifre simili...
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/36
frz ha scritto:
Scusa se faccio il menagramo, ma se il motore, come ho inteso, è andato sott'acqua ( SALATA ) risparmia il tempo di provare l'avviamento....è impossibile che l'acqua non sia entrata nei cilindri ( o dall'aspirazione o dallo scarico ) nonchè nella pompa d'iniezione ecc.
Anche se per puro miracolo girasse il motorino di avviamento con eventuale acqua dei cilindri faresti la frittata finale....chi ti consiglia questi esperimenti non conosce bene la meccanica.
Se proprio vuoi provare a farlo girare leva prima gli iniettori, me preparati ad una sostituzione globale.
Saluti
Fabrizio

Caro Fabrizio,
mi spiace contraddirti, ma conosco bene la "MECCANICA". Dal tuo commento si intuisce che sei uno dei tanti che non legge bene e poi apre bocca. Confermo tutto quanto scritto. Unica cosa sensata che hai detto è:
far girare a mano il motore senza iniettori. Ma questa è iniziativa che qualunque meccanico può prendere per saggiare la stuazione.
Saluti
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/36
sconvoltz ha scritto:
Ma la preoccupazione generale è lo status del motore. Sicuramente farò tutte le verifiche che avete precedentemente elencato anche con meccanico, sperando che parta. Se parte, per una buona manutenzione straordinaria, tenuto conto di quanto sopra, quanto mi può costare ? (domanda da 1 milione di dollari........)
Inoltre, vorrei guadagnare qualche nodo, per le mie esigenze la perfezione sarebbe spingere il battello ad una velocità di 8 knts di crociera.... L'idea è o lasciare un 40cv con inserimento di flap, oppure mettere un 60-80cv (con o senza flap?).
Dove mi suggerite di cercare qualche entrobordo usato ???

Non scommetterei un cent sul recupero del motore. Per quanto riguarda il resto non posso rispondere se non ho i dati richiesti. Quando disponibili, sarà un piacere dare una mano.
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 15/36
propcalc1 ha scritto:

Controlla se nella coppa dell'olio c'è solo olio o anche acqua. Se non c'è acqua, prova a vedere se va in moto e quanti giri prende a vuoto.

E già......io leggo male Sbellica
Sergente
sconvoltz (autore)
Mi piace
- 16/36
propcalc1 ha scritto:
sconvoltz ha scritto:
Ma la preoccupazione generale è lo status del motore. Sicuramente farò tutte le verifiche che avete precedentemente elencato anche con meccanico, sperando che parta. Se parte, per una buona manutenzione straordinaria, tenuto conto di quanto sopra, quanto mi può costare ? (domanda da 1 milione di dollari........)
Inoltre, vorrei guadagnare qualche nodo, per le mie esigenze la perfezione sarebbe spingere il battello ad una velocità di 8 knts di crociera.... L'idea è o lasciare un 40cv con inserimento di flap, oppure mettere un 60-80cv (con o senza flap?).
Dove mi suggerite di cercare qualche entrobordo usato ???

Non scommetterei un cent sul recupero del motore. Per quanto riguarda il resto non posso rispondere se non ho i dati richiesti. Quando disponibili, sarà un piacere dare una mano.


In attesa di tutti i dati ti domando, un entrobordo usato un buone condizioni, dove mi suggerisci di cercarlo? che costi può avere? e per il montaggio quanto mi puo costare ?
Grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 17/36
Io sto con frz.
Se proprio vuoi provare, NON usare il motorino d'avviamento ma prova a farlo girare a mano, dopo aver tolto gli iniettori e messo un po' d'olio nei cilindri.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 18/36
Una volta , in barche come queste, si usava montare i motori di automobili adattati all' uso nautico , soluzione abbastanza economica e che permetteva di sfruttare cilindrate generose . Oggi non so se la normativa è cambiata e se questo lavoro si possa ancora fare, in alternativa trovare un entrobordo diesel rigenerato per uso nautico e a buon prezzo non è difficile, rimanendo sugli 80 cv più o meno.La barca è bellissima, un pezzo di storia che naviga egregiamente e che un appassionato con le tasche piene potrebbe adattare ai propri bisogni, compreso quello di montare una bella e comoda cabina.Io la prenderei a prescindere, ma è il cuore che mi guida, non la testa.
Sergente
sconvoltz (autore)
Mi piace
- 19/36
bluprofondo60 ha scritto:
Una volta , in barche come queste, si usava montare i motori di automobili adattati all' uso nautico , soluzione abbastanza economica e che permetteva di sfruttare cilindrate generose . Oggi non so se la normativa è cambiata e se questo lavoro si possa ancora fare, in alternativa trovare un entrobordo diesel rigenerato e a buon prezzo non è difficile, rimanendo sugli 80 cv più o meno.La barca è bellissima, un pezzo di storia che naviga egregiamente e che un appassionato con le tasche piene potrebbe adattare ai propri bisogni, compreso quello di montare una bella e comoda cabina.Io la prenderei a prescindere, ma è il cuore che mi guida, non la testa.


Bellissime parole, che in toto condivido. Io sono un appassionato di questo tipo di barche, ma non con le tasche piene. Voglio fare un acquisto ponderato e mi si è presentata la possibilità, avendo un buon rapporto di amicizia col cantiere nautico.
Resto in attesa di qualche info circa la ricerca dell'eventuale motore....
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 20/36
Credo che mai come quando si compra un mezzo nautico si debba lasciare a casa il romantiscismo.
I prezzi per un restauro possono lievitare, raddoppiare o triplicare.....
Meglio stare con i piedio per terra....
Per ciò che riguarda il motore, non ho capito bene se è andato completamente siott'acqua o se l'acqua è arrivata a coprirne una parte.
C'è un differenza sostanziale, senza fare troppe polemiche che non servono, direi che una o piu foto del motore aiuterebbero ma io temo che con tutta probabilità questo sia da sostituire.
Non esagerare con la potenza, 40 hp gia sono buoni se il motore ha cilindrata, 70 hp sarebbero i suoi, 100 sono decisamente tanti.
si tratta di una barca dislocante, pesante e piu di una certa velocità o spunto non lo avrai mai, ma se è un buon gozzo, la navigazione risulterà gradevole e sicura anche con mare formato.
Per favore evita quegli accrocchi come flapponi in stile Menorquin, per favore!
Se fossi io a doverlo acquistare, farei fare una perizia ad un perito nautico.......

Conosco piu di una situazione con gli armatori innamorati di vecchie signore che si sono rovinati la vita per dar nuova luce a relitti che sarebbe stato meglio trasformare in pellet.....
homo sapiens non urinat in ventum
Sailornet