PARSUN 40 PRO - Installato e provato in mare [pag. 2]

Sottocapo
Optifabio (autore)
Mi piace
- 11/62
Avevo capito ehhh, nessunissimo problema !!! Grazie della partecipazione
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 12/62
Be sarei curioso di vedere qualche foto ... se non sbaglio molti ricambi sono intercambiabili con componenti Yamaha ?
Ma questo 40 PRO dalle foto Online sembra la fotocopia del Mercury 40 Pro🤔?
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 13/62
È un 40 sbloccabile a 60 cambiando la centralina ?

Iniezione?

Consumi ?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 14/62
Jack64 ha scritto:
È un 40 sbloccabile a 60 cambiando la centralina ?

Iniezione?

Consumi ?


E' un novecento e qualcosa di cilindrata, dubito si possa portare a 60.
Sottocapo
Optifabio (autore)
Mi piace
- 15/62
Si è un 40/60 996 cc 29,4 kw senza toccare minimamente la centralina ma solo togliendo una "strozzatura" .
Assolutamente ad iniezione e in consumi sono nell'ordine dei 10 lt/h. Quest'ultima informazione è da riconfermare perchè, come ho già detto, sto finendo di rodarlo per bene.

Per quanto riguarda la richiesta di foto vedrò di soddisfarla quanto prima. Appena vado in capannone dove lo "parcheggio" provvederò Wink
re: PARSUN 40 PRO - Installato e provato in mare
Capitano di Vascello
a.slim
1 Mi piace
- 16/62
Io seguo su Youtube in canale Russo di ragazzi veramente bravi a fare i meccanici nautici e loro hanno a che fare giornalmente con i Parsun.
Anche non conoscendo la loro lingua ho capito che il costo minore è dovuto da:
- Progetto scopiazzato da Yamaha
- I materiali utilizzati sono di qualità inferiore, ad esempio leghe di alluminio che si rompono prima, filetti che si smollano, ecc.
- I ricambi sono "compatibili" con gli Yamaha per il motivo detto sopra

Hai fatto bene a voler provare, non credo che tu rimanga in mare, però permettimi di dirti che oggi, dopo ben oltre 20 anni un top 700 usato viene venduto tra i 600 e gli 1200€ in base a come è stato tenuto ecc. e sono riconosciuti universalmente come motori ottimi e affidabili dai materiali di costruzione buoni.
Il parsun tra 20 anni non credo che valga 1000€

Oggi abbiamo lo Yamaha 40/70... tutti ne parlano un gran bene e nessuno lo vende nonostante c'è ne tantissimi in giro, un motivo ci sarà no?

Detto ciò, anch'io lo proverei sì, ma non come motore principale ma come motorino per la traina.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 17/62
a.slim ha scritto:

Anche non conoscendo la loro lingua ho capito che il costo minore è dovuto da:
- Progetto scopiazzato da Yamaha
- I materiali utilizzati sono di qualità inferiore, ad esempio leghe di alluminio che si rompono prima, filetti che si smollano, ecc.
- I ricambi sono "compatibili" con gli Yamaha per il motivo detto sopra

Hai fatto bene a voler provare, non credo che tu rimanga in mare, però permettimi di dirti che oggi, dopo ben oltre 20 anni un top 700 usato viene venduto tra i 600 e gli 1200€ in base a come è stato tenuto ecc. e sono riconosciuti universalmente come motori ottimi e affidabili dai materiali di costruzione buoni.
Il parsun tra 20 anni non credo che valga....

Concordo. La qualità di un motore va valutata nel tempo, da nuovi vanno tutti bene, i materiali sono quelli che fanno la differenza.
Sottocapo
Optifabio (autore)
Mi piace
- 18/62
Tu dici:

"Hai fatto bene a voler provare, non credo che tu rimanga in mare, però permettimi di dirti che oggi, dopo ben oltre 20 anni un top 700 usato viene venduto tra i 600 e gli 1200€ in base a come è stato tenuto ecc. e sono riconosciuti universalmente come motori ottimi e affidabili dai materiali di costruzione buoni.
Il parsun tra 20 anni non credo che valga 1000€ ..."


Io penso che fra 20 anni sarà difficile io vada ancora per mare ... ne ho 62 e in quella data ... beato chi sarà vivo !!!

A perte le battute io non credo che nemmeno tu - magari possessore del migliore motore del mondo (cosa che non so) - fra 20 anni userai ancora quello e se anche fosse dopo questo lasso di tempo non dirmi che, ipoteticamente, 800 euro di valutazione media come il top 700 ti faranno la differenza. La differenza, invece, la fanno i 3000 euro in meno pagati ADESSO non fra 20 anni. E' solo una considerazione fra amici, si intende, non certo una polemica.
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 19/62
A mare come tutti ben sappiamo l affidabilità è una cosa importantissima !
Io credo che come azienda Parsun stia crescendo e non poco... però questa è una cosa da vedere nel tempo!
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 20/62
Fino ad ora molti prodotti "cinesi " ci hanno abituato
a qualità non eccelse ...
è vero anche ,che oggi un azienda,
può produrre prodotti di nicchia o prodotti come dire più commerciali ,e scegliere in quale fetta di mercato
vuole inserirsi , se ne ha le capacità....Cinesi compresi..

Detto questo, però è troppo presto per poter fare paragoni
tra Parsun e Yamaha ...la prima deve ancora dimostrare
quanto la vale ...la seconda No..
Il mio top rimane la yamaha ..
però se proprio non posso
permettermi la spesa , allora posso prendere altro marchio,
ma so già che non sarà come un yamaha.. Wink
Sailornet