Surriscaldamento mercury 115 efi del 2002

Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 1/22
Salve a tutti ho aspettato un po prima di chiedere delle info, ho una ranieri soverato e monta un mercury 115 efi tutto del 2002.
L estate scorsa ho avuto problemi di surriscaldamento dopo poco che affondavo l acceleratore, non appena arrivava a copletamento giri poco meno di 6000 partiva il cicalino del sirriscadamento.
A qualcuno è gia successo a questo motore o stesso sintomo ad altra motorizazione?
Giusto per fare il quadro copleto della situazione due estati passate la barca è stata usata 2 uscite poi non ho fatto rimessaggio ne lavaggio con acqua dolce al motore visto che ogni anno ho sempre fatto tutto e anche qualcosa in piu 2 estati fa ho pensato che per 2 uscite non sarebbe servito(mi sto mangiando le mani per la scelta).
La scorsa estate siamo usciti molte volte ma a circa 3/4 della stagione durante un uscita con famiglia ed amici decido di andare in mare per dare sfogo al motore appena affondo la manetta tempo di arrivare attorno ai 6000 giri cicalino di allarme un leggero fumo bianco dallo scarico ma il motore continia a far girare acqua aspetto un po al minimo e rientro tornimo in darsena dopo delle ore a pieno carico e nessun sintomo ma non ho piu affondato l acceleratore solo in planata poco piu circa 4000 4500 giri.
Dopo questa uscita decido di sostituire la girante pensando fosse sua la colpa l officina che mi ha fornito la girante e le guarnizioni mi dice che piu che quello secondo lui è il termostato quindi acquisto e cambio anche quello.
Nulla da fare ancora lo stesso problema.
Chiamo un meccanico ufficiale mercury che prova a fare un lavaggio con acido il motpre spurga un bel po di roba ma purtroppo non sono piu riuscito a verificare se il problema persiste lo stesso meccanico mi ha tolto il termostato e inserito una rondella al suo posto giusto per finire l scorsa stagione e mi ha detto che a inizio di questa di verificare se il problema ce ancora, nel caso di surriscadamento sarebbe dovuto intervenire sul monoblocco diceva dove prptrabbe esserci del incrostazione che ostruisce il circolo normale del acqua.
Un sintomo che abbiamo notato è l ugello di controllo del acqua la pisciatina per capirci non è in pressione è proprio ina pisciatina e al aumentare dei giri non aumenta piu di tanto.
Qualcuno ha qualche consiglio o test da consigliarmi?
Grazie a tutti anticipatamente
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 2/22
lg_liuck_86 ha scritto:
.... meccanico ufficiale mercury .... incrostazione che ostruisce il circolo ... del acqua.... l ugello di controllo del acqua la pisciatina per capirci non è in pressione è proprio una pisciatina e al aumentare dei giri non aumenta piu di tanto.

Il meccanuco ha indovinato: deve aprire il motore per rimuovere il sale che si è accumulato (in corrispondenza della guarnizione della testata).
Ti preciso che il fenomeno è addebitabile 100% ad uso improprio de motore (sempre o troppo spesso a WOT) e/o ad elica sbagliata.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 3/22
Quindi secondo te è praticamente sicuro che dovro sbancare il motore e aprirlo come una cozza?
Uso improprio non credo di aver mai utilizzato il motore pero no escludo nulla
lg
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 4/22
Volevo anche aggiungere una precisazione per il fatto del eluca sbagliata, dal 2002 quando ho acquistato la barca subito ho montato l elica in acciaio ed ho sempre usato quella per i primi 10 anni di vita ho usato l imbarcazione per un mese ogni giorno macinando molte ore di navigazione e sempre con stesso assetto ed elica ma questo problema non lo ho mai riscontrato.
Comunque se per voi il problema è quello di icrostazioni di sale tra blocco motore e gambo vedro di fare fare questo lavoro, qualcuno lo ha mai fatto? Vorrei avere un idicazione sul prezzo
Grazie nuovamente
lg
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 5/22
Ciao,
Che cilindrata ha il tuo motore?
Che indicazione hai di max giri da libretto?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 6/22
Se ben ricordo dovrebbe essere un 1850 e il venditore che mi ha venduto barca motore e tutto l occorrente ci ha seguito parecchio per la questione eliche, comunque ricordo che da libretto il numero giri massimo è 6000
lg
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 7/22
Da come hai scritto sopra, i 6000 li prendeva anche con gente a bordo quindi l’elica dovrebbe essere corretta.
Il fatto che tu non abbia fatto i lavaggi x 2 stagioni...mahh....io avrei buttato almeno 5 motori!
Se guardi i miei vecchi post, troverai anche sbudellamenti di motori che avevano centinaia di ore di mare ma i condotti di raffreddamento erano in ordine. (MAI lavati) magari un po’ di bidone con l’acqua dolce quando facevo la carena.
Prima di aprire provale tutte; microcamera da smartphone per vedere se effettivamente è impestato di calcare e residui, cicuito chiuso con Viacal e pompetta.....
Informati sul sensore che ti segnala questo aumento di temperatura...funziona correttamente? Lo smartcraft (se c’è) ti segnala la temperatura alta o la spia motore e l’allarme suona di continuo con il motore che automaticamente cala i giri andando in protezione?
Insomma, non ti arrendere.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 8/22
lg_liuck_86 ha scritto:

Un sintomo che abbiamo notato è l ugello di controllo del acqua la pisciatina per capirci non è in pressione è proprio ina pisciatina e al aumentare dei giri non aumenta piu di tanto.
Qualcuno ha qualche consiglio o test da consigliarmi?
Grazie a tutti anticipatamente


Per verificare la pulizia dei condotti di raffreddamento, quando tolgo il piede per fare la girante, collego un tubo da giardino alla mandata nel gambale, metto una fascetta e apro il rubinetto al max per un terzo o metà se non c’è tanta pressione.
Vedrai molta acqua che scende dall’interno del gambale e il flusso dalla spia, facendo così, lo può valutare meglio. Appoggi un dito sul coperchio del termostato e senti se si raffredda allo scorrere dell’acqua.
Se ti devi fare un circuito per pulire con il viakal. Bacinella sotto il gambale e pompa di sentina immersa nel liquido che fa girare il tutto. Quando vedi schiuma molto densa vuol dire che comincia a lavorare ed il calcare si sta sciogliendo.
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lg_liuck_86 (autore)
Mi piace
- 9/22
Grazie mille mi hai rassicurato un po in quanto non vorrei aprire il motore in 2 preferirei provarle tutte prima sicuramente come mi consigli provero un lavaggio con anti calcare e controllo prima e dopo con microcamera nei condotti.
Il consiglio che mi hai dato con bacinella sotto il gambo e pompa che fa girare l acqua ovviamente dopo il collegamento del tutto devo accendere il motore corretto?
Lo smart craft purtroppo non lo ho e credo che il mio motore non lo supporti pero sarei tentato di installare un manometro aggiuntivo per la temperatura del acqua per he come mi chiedevi al momento del surriscaldamento ho solo il ciccalino che suona continuatamente ma il motore continua a girare normale non va in calo cioe io appena ho sentito il cicalino ho calato al minimo e poi folle ma non ha dato sintomi di protezione
Qualche suggerimento anche su un manometro di temperatura? Secondo voi è possibile installarlo?
lg
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 10/22
Se ricordo bene il 115 ha una serie di anodi sulla testata, accessibili nelle vicinanze delle candele, ed uno o due direttamente sempre nella testata sulla parte che si innesta nello scarico. Tramite i fori dove sono inseriti gli anodi con una telecamera endoscopica si può osservare l'interno e valutare se sia più conveniente una pulizia oppure il totale smontaggio della testa. Se hai possibilità esegui un controllo, già rimuovendo gli anodi si capisce se la testata sia intasata o meno
MBMarco
Sailornet