Rimessaggio Mercury PRO [pag. 2]

Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 11/21
quindi? il senso delle alette quale deve essere?

Questo indicato in foto è corretto?

re: Rimessaggio Mercury PRO



Grazie delle risposte e della disponibilità
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/21
Quello è lo spaccato originale, forse è il caso di seguirlo.
E comunque si vede anche da questo schema che gira in senso orario.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 13/21
Grazie della risposta.

In caso si alette disposte in senso contrario, si girerebbero automaticamente o conviene rismontare e posizionarle in senso corretto?

P.S se si sfila il piede senza togliere l'olio, esso rimane nel piede o c'è il rischio che cada?
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 14/21
Se sfili il piede l' olio rimane nella cassa ingranaggi. Per drenare l'olio devi aprire i tappi dedicati, quindi tranquillo.

Se hai montato le alette al contrario o se hai dubbi, ripeti l' operazione.
Non credo possa durare molto una girante con le alette al contrario.

Per la rotazione ti ha già risposto Van Bob, nonchè l' esploso.....
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 15/21
per il PRO la girante è montata corretta, come indicato anche dall'esploso, il dubbio mi rimane sul fuoribordo ausiliario.
Conviene quindi rismontare il tutto, non tornano nella loro posizione naturale al ruotare dell'asse mi sembra di capire, giusto?
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 16/21
g.musone ha scritto:
.... non tornano nella loro posizione naturale al ruotare dell'asse mi sembra di capire, giusto?


Non credo proprio.

Ma sicuramente si lesionano velocemente, senza contare l' effetto "pompa" che potrebbe alterarsi..........

Comunque per l' ausiliario basta che fai girare il volano con la fune di avviamento e vedi il senso di rotazione esatto dell' albero.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/21
Hai sicuramente meno portata (è una pompa centrifuga) e probabilmente si usura prima con ulteriore rischio di spezzare le palette.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 18/21
Certo che ci sono gli anodi interni.Individuali e controllali che spesso sfuggono e poi sono dolori a tirarli fuori per sostituirli.
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 19/21
non sono riuscito a trovarlo, semplicemente guardando.
Ho provato a cercare online e non si vendono ricambi per anodi interni, quindi ho dedotto che non ce ne siano, se qualcuno ha lo stesso motore e può aiutarmi gliene sarei molto grato.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 20/21
Mi sembra impossibile che il motore non porti anodi interni. Avevano detto la stessa cosa a me quando avevo il Suzuki DF e quando ho capito dov' erano , ho speso soldi e sudore per sostituirli , giusto in tempo prima che il motore riportasse danni irreparabili. Ti conviene rivolgerti alla Mercury o a qualche centro assistenza con gli attributi.
Sailornet