Battesimo Nautico [pag. 2]

Sergente
roscio
Mi piace
- 11/38
VanBob ha scritto:
Occhio che tra 5.5 e 6.5 c'è differenza abissale sia di costi di gestione che di praticità.
Senza contare che per trainarlo serve una vettura di un certo tipo, una patente di un certo tipo, etc....


Si e vero cmq per quanto riguarda il carrello con un cresci N1000B-R come quello che ho io lunghezza massima trasportabile 7,27 metri non hai problemi ( sia sul 5.50 che su 6.5) io lo porto con una Peugeot 308
Sottotenente di Vascello
Matt0085
2 Mi piace
- 12/38
Roscio, scusa se mi permetto, ma il tuo discorso del carrello è senza senso :portera' pure 7 m.. Ma una canoa vuota forse.. Il mio gommone da 6.5 metri col carrello è quasi 20 quintali quando ho la benzina (quasi sempre, visto che per strada costa meno che in banchina), dubito che con un peso complessivo di 10 quintali arrivi ai 6 metri traspirtabili.. Quindi il discorso di Vanbob è più che giusto, da 5 metri a 6.5 patente, carrello e auto richiesti sono (o sarebbero) completamente diversi
Comune di 1° Classe
neo186 (autore)
Mi piace
- 13/38
Ragazzi Vi ringrazio.
Intanto sto spulciando il famoso portale degli annunci online e nel we andró a fare un giro al rimessaggio!
Ma secondo voi Devo prestare attenzione alla differenza 2t 4t dei motori o all’inizio posso farne a meno?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/38
roscio ha scritto:
un cresci N1000B-R come quello che ho io lunghezza massima trasportabile 7,27 metri non hai problemi ( sia sul 5.50 che su 6.5) io lo porto con una Peugeot 308

Dubito che sia possibile caricare un gommone di 6.5 m, visto che quel carrello ha una portata utile di 675 kg (a meno di speciali omologazioni).

Un gommone di 6.5 m pesa almeno 600-700 kg?
Le attrezzature, le dotazioni, la cuscineria pesano almeno 100-120 kg?
Un motore di 100 cv pesa almeno 150-160 kg?
La benzina e l'acqua pesano almeno 80-100 kg?
Al minimo siamo quasi a 1000 kg ma più ragionevolmente siamo sui 1200-1300 kg che è molto di più di 675. UT
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 15/38
Dipende dal budget che hai a disposizione. Sicuramente meglio il 4t
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 16/38
VanBob ha scritto:
Chicco04 ha scritto:
Fai più strada senza preoccuparti delle condimeteo

Vada per lo spazio, vada per il rollio, ma questa qui sopra proprio non te la passo... Razz

"Strada" van. Io intendevo con il carrello SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Sottotenente di Vascello
ioroberto65
Mi piace
- 17/38
Dico anche la mia ....
guarda di persona e valuta gli spazi...
Possiedo un open che ho sempre apprezzato per il maggiore spazio a disposizione (gavoni compresi) a parita' di lunghezza. Consiglio fortemente un 4t per silenziosita' e consumi. se rimani attorno ai 5 - 5,50 con un 40cv riesci a fare le tue prime esperienze. in seguito valuterai se impegnarti in natanti di maggiori dimensioni e costi. Il 2t beve come un assassino e fa molto rumore e odore.
se il tuo target e' soleggio, bagno e relax personalmente ti consiglio un open che tra l'altro parlando di usato si puo' sistemare molto piu' facilmente di un gommone che potrebbe incorrere in fessurazioni o screpolature dei tubolari. tutto questo perche' stiamo valutando un acquisto usato di conseguenza parliamo di mezzi che gia' hanno anni alle spalle di salsedine e intemperie. Un consiglio spassionato... quello che vale di piu' nell'acquisto e' il motore, fatti consigliare da qualcuno esperto per evitare di incorrere in spiacevoli fregature come e' successo a me...
concludo affermando che se hai un rimessaggio a portata di mano puoi evitare costi di carrello, traino e altre complicazioni.
la prima barca e' stato un open di 5mt con un 40cv 4t , dopo una stagione in acqua ho apprezzato la scelta e ho deciso di rivendere il mio usato per passare ad un nuovo , sempre open
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 18/38
Bisogna che qualcuno abbia il coraggio di dire che un barchino open (o peggio semi cabinato) di 5 metri e mezzo rolla come un sughero per ohi minima ondina e per ogni movimento a bordo.

C'è più spazio ma che sofferenza alla fonda. Sotto i 6 metri la barca è molto penalizzata, sette metri di barca cominciano a essere una cosa seria paragonabile.
Sottotenente di Vascello
ioroberto65
Mi piace
- 19/38
a tutto c'e rimedio. .basta usare una ancora a prua e una a poppa... e il problema si riduce... personalmente frequento il golfo di la spezia che offre numerose calette protette dalle onde del mare aperto. Ho apprezzato nel mio open le murate alte che durante la navigazione mi danno piu' protezione dagli schizzi d'acqua
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 20/38
In che modo eviterebbero il rollio?

Il vero rimedio sono i tubolari. Su quelle misure non esiste confronto: gommone gommone gommone.
Sailornet