Trasduttore su Stingher 620 xs [pag. 2]

Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 11/33
Ciao Pression,

e benvenuto nel club. La pesca di profondità è una pesca molto tecnica che richiede apparecchiature adeguate fra cui i trasduttori adatti per poter vedere chiaramente le marcature altrimenti assenti nelle apparecchiature di tipo diportistico (sorrido sempre quando sento dire …. "ho installato il Garmin" così come se di Garmin ce ne fosse un tipo solo adatto per tutti palati o quando sento alcuni lamentarsi …. "ma come ho installato il Dragon Fly e oltre i 90/100 metri non vedo più nulla"). Ci vogliono ferri del mestiere "adatti" e le adeguate disponibilità di spesa. In caso contrario si pesca in qualsiasi modalità alternativa ma, assai meglio lasciar perdere il bolentino di profondità (peccato perché regala delle catture di grossa taglia e grande soddisfazione).

Detto questo, e prima di parlare di modelli specifici di trasduttori, che tipo di sonar/combo/display multifunzione hai già installato sul tuo gommone? Il sapere l'apparecchiatura a monte determina la tecnologica del trasduttore. Se avessi un sonar Chirp sul genere del Raymarine CP470 gioca forza la scelta ricadrebbe su trasduttori con tecnologia chirp …. analogo discorso per la tecnologia tradizionale.

Quindi, in prima battuta …. sarebbe il caso di capire che apparecchiature hai già disponibili a bordo.

In seconda battuta tieni inoltre presente che i trasduttori sono prodotti in gran parte da Airmar che vende, a proprio marchio, i trasduttori con cavo "no-plug" (senza connettore) e, a marchio dei vari produttori di elettronica marina, gli stessi prodotti con connettori già cablati e pronti per essere immediatamente collegati alle specifiche apparecchiature (raymarine, simrad, garmin, e via di questo passo). La seconda opzione costa un filo di più ma è di una comodità assoluta ed inoltre, consente di evitare l'avventura di collegamenti effettuati con "connection box" di vario tipo (esperienza fatta ed assolutamente sconsigliabile).

Domanda …. che apparecchiature hai a bordo? (marca e modello please).
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 12/33
@Mailand

Ho scritto che Alexwidder poteva "Contribuire".. non che doveva seguire il suo esempio Wink
Tenente di Vascello
alexwidder
Mi piace
- 13/33
Mailand , hai fatto una buona spiegazione non lo metto in dubbio salvo il fatto che la tua soluzione è univoca e questo è pari ad avere i paraocchi come si usa per i cavalli.
Potremmo istallare trasduttori costosissimi con relative apparecchiature che manco i pescherecci hanno ....sicuramente migliori di quelli che hai te ....la nautica se hai soldi da spendere è ben felice di accontentarti.
La mia non è una critica ...è solo che prima di giudicare dovresti aver provato....e almeno chiesto quanto uno voglia spendere per ottenere benefici che ci possano aiutare nella pesca.
Nessuno mette in discussione che un passante sia migliore....ma quanti qua vogliono bucare la carena??
Un corretto posizionamento di quello di poppa "potrebbe" funzionare....ma è più facile a dirsi che a farsi ...sui gommoni.
Inoltre se serve per vedere su fondali dai 100 in su 1kw è d'obbligo....e questo pesa rispetto a un P66
A questo punto tocca avere o dover comprare uno strumento che "dialoghi" con un trasduttore da 1 kw altrimenti non serve....e questo penso si sappia.
Capisco che tutte queste cose tu le sai già ma mira solo a far capire che la giusta domanda è ....."quanto vuoi spendere??"....da qui si può parlare di tutto con precisione e dar i giusti consigli...senza far chiacchiere da bar giudicando i lavori altrui senza sapere se funzionano e la motivazione di tale scelta
che è ancor piu importante
Sottocapo
pression (autore)
Mi piace
- 14/33
Sul Gommone ho un Lawrence hds7 con trasduttore da 1 kw su specchio di poppa... Ma a vedere le foto è le spiegazioni che mi date secondo me il mio è montato male,vi faccio qualche foto così mi date un parere grazie
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 15/33
pression ha scritto:
Sul Gommone ho un Lawrence hds7 con trasduttore da 1 kw su specchio di poppa... Ma a vedere le foto è le spiegazioni che mi date secondo me il mio è montato male, vi faccio qualche foto così mi date un parere grazie


Ciao, che modello è il tuo Lowrance HDS7? Tanto per capirci, il trasduttore collegato è un tradizionale (quale potrebbe essere il TM260) o un chirp (quale il TM265)?

Altra domanda. Dove hai comprato il trasduttore? Nuovo o usato?
Sottocapo
pression (autore)
Mi piace
- 16/33
Buongiorno, L'eco è un hds7 elite acquistato nel 2018....il trasduttore so che è un airmar ma non conosco il modello, era montato già sul Gommone che ho acquistato l'anno scorso....
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 17/33
alexwidder ha scritto:
Mailand , hai fatto una buona spiegazione non lo metto in dubbio salvo il fatto che la tua soluzione è univoca e questo è pari ad avere i paraocchi come si usa per i cavalli.

Che dire? Sono talmente con i paraocchi che di soluzioni alternative ne ho indicate ben tre. Tutte e tre riguardano elettroniche identiche che si differenziano per le diverse tipologie di montaggio. Prima di dare del "cavallo" a chicchessia, vedi di leggere con più attenzione e cura ciò che viene scritto.
alexwidder ha scritto:
Potremmo istallare trasduttori costosissimi con relative apparecchiature che manco i pescherecci hanno ....sicuramente migliori di quelli che hai te ....la nautica se hai soldi da spendere è ben felice di accontentarti.

E tu con cosa vai fare il big game con delle bolognesi da 20 euro? Ma non diciamo eresie.
Per ogni pesca ci vogliono le attrezzature adatte. Punto. Non è una questione di essere più o meno "spendaccioni" ma di essere adeguatamente attrezzati. Oltre i 100 metri servono trasduttori da i KW. Su questo siamo tutti assolutamente d'accordo e anche il nostro amico Pression si è già premurato di installare questo tipo di apparecchiatura. Possiamo solo disquisire se meglio installato a poppa, interno, o passante …. ma, in ogni caso l'elettronica è sempre la stessa.
alexwidder ha scritto:
La mia non è una critica ...è solo che prima di giudicare dovresti aver provato....e almeno chiesto quanto uno voglia spendere per ottenere benefici che ci possano aiutare nella pesca.
Nessuno mette in discussione che un passante sia migliore....ma quanti qua vogliono bucare la carena??

L'unico giudizio che io ho espresso è stato quello riferito a non considerare la tua installazione come un punto di riferimento ed un esempio da far seguire ad altri qui nel forum. Ognuno è libero di fare ciò che vuole del proprio battello e di installare le migliori apparecchiature nel peggiore dei modi ma, per cortesia, non facciamone una pratica di esempio nei confronti di altri. Quello che hai fatto tu è, dal mio punto di vista, un'installazione impropria. Hai preso un ottimo trasduttore da poppa quale il TM260 e l'hai bellamente applicato con della resina epossidica all'interno della sentina …. come dire non certo un'installazione da manuale!
Funziona? Buon per te. Resterà sempre fisso in quella posizione? Speriamolo. Ci sono cadute significative del segnale? Probabile che si, ma di certo con le profondità a cui tu peschi (Adriatico) non avrai mai modo di verificarlo. La lettura non è perpendicolare alla linea di galleggiamento? Sicuramente si in quanto il trasduttore è stato sulla carena che, in funzione del suo angolo non è certo parallela alla superficie del mare. Questa divergenza su profondità di qualche centinaia di metri ti porta a degli errori di lettura spaventosi …. tu vedi delle marcature ma non ci sei assolutamente sopra ….. ma ancora …. se peschi in Adriatico questi "problemi" tu di certo non li hai.
Sul fatto poi di voler o meno bucare la carena, vediamo di sfatare questo fatto. Barche di ben più grande dimensione delle nostre hanno scarichi, prese a mare, eliche di prua, ect ect …. qui sta passando l'idea che se uno monta un trasduttore passante rischia di affondare. Ma per cortesia facciamola finita una buona volta con questi falsi allarmismi e prima di scrivere vediamo almeno di informarci su quelle che sono le procedure di installazione da seguire. Detto questo, io mi trovavo nella situazione di un TM265 da poppa che non leggeva in maniera adeguata e volendolo cambiare con qualcosa di più performante ho tenuto in considerazione l'equivalente modello M265 da posizionamento interno. Non l'ho installato perché l'intero gruppo (inclusivo del serbatoio giallo per il contenimento del liquido) avrebbe occupato una buona parte del mio piccolo gavone di poppa. Per questa ragione ho poi deciso per una coppia di passanti che leggono in maniera perfetta e che non hanno richiesto particolari sacrifici per lo spazio occupato all'interno del gavone.
alexwidder ha scritto:
Un corretto posizionamento di quello di poppa "potrebbe" funzionare....ma è più facile a dirsi che a farsi ...sui gommoni.
Inoltre se serve per vedere su fondali dai 100 in su 1kw è d'obbligo....e questo pesa rispetto a un P66
A questo punto tocca avere o dover comprare uno strumento che "dialoghi" con un trasduttore da 1 kw altrimenti non serve....e questo penso si sappia.

Su questo sono certo che il nostro amico Pression avesse già le idee ben chiare.
alexwidder ha scritto:
Capisco che tutte queste cose tu le sai già ma mira solo a far capire che la giusta domanda è ....."quanto vuoi spendere??"....da qui si può parlare di tutto con precisione e dar i giusti consigli...senza far chiacchiere da bar giudicando i lavori altrui senza sapere se funzionano e la motivazione di tale scelta
che è ancor piu importante

Proprio non ci stiamo capendo. Chiunque mi dicesse …. "voglio fare della pesca di profondità e l'unico apparecchio che mi posso permettere è un dragonfly della situazione" ….. avrei un unico consiglio "giusto" da dare "lascia perdere". Non ci sono scorciatoie. Riguardo alle "alle chiacchere da bar" che dire? Hai proprio sbagliato indirizzo. Possiamo anche sederci al bancone ma per cortesia, cerchiamo di mantenerci sobri.
Sottocapo
pression (autore)
Mi piace
- 18/33
Scusate sapete dirmi che trasduttore passante montare è dove mi consigliate di acquistare queste attrezzature, mi interessa quello che rimane filo di chiglia....
Sailornet