Nautica e nuove generazioni [pag. 3]

Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 21/28
Credo che per i più giovani sia un mondo troppo complicato.

A cominciare dal gergo marinaresco.

Io , personalmente , sono completamente d'accordo con Joe Pesci.....





re: Nautica e nuove generazioni
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 22/28
E questi i 35 li hanno passati da parecchio Sbellica
Tenente di Vascello
Faraglioni68
1 Mi piace
- 23/28
Mah ..io di certe considerazioni ,sui giovani d’oggi ,non solo in questo forum, rimango abbastanza allibito..
Mi meraviglia il fatto che non si vedano le difficoltà che questi ragazzi hanno oggi ,specialmente in Italia…
Per iniziare, la società multimediale che gli ha in parte condizionati ,l’abbiamo fatta noi…
Il futuro che non hanno , è anche quello figlio delle generazioni precedenti alle loro…
Gli abbiamo tolto molti punti di riferimento ,a iniziare dalla famiglia sana,
dal lavoro che non c’è In molte parti d’italia...
una società sicura su qui poter fare affidamento ….
Un ragazzo oggi, se fortunato trova lavoro dopo laureato …( se fortunato da poter studiare)
O un contratto semestrale in qualche azienda …e già gli è andata bene..
Senza soldi può permettersi ben poco ,famiglia ,casa, futuro, figuriamoci gli hobby…
Se poi parliamo ,di scarpe di marca telefoni ultimo grido o altro. a qui oggi danno priorità, anche su quello abbiamo perso noi qualche passaggio nell’educazione…

Non sanno fare niente neanche cambiare una lampadina??
Strano eppure abbiamo solo…..tolto i corsi di formazione delle scuole professionali ,abbiamo adottato una politica che proibisce alle aziende artigiane di assumere dipendenti, abbiamo illuso tutti col posto fisso …

È la colpa è dei ragazzi di oggi perché non hanno il gusto dell’avventura…..
Sad
Capitano di Corvetta
wiz
3 Mi piace
- 25/28
Il conflitto generazionale c'è sempre stato.
I vecchi difficilmente condividono le scelte e i costumi della nuova generazione.
Oggi però sentire la Fornero che da loro degli schizzinosi mi fa infuriare.
Gli under 35 di oggi hanno sulle spalle il conto da pagare di 70 anni di malapolitica ..... al cui pagamento contribuiamo anche noi che non siamo ancora riusciti ad uscire dal mondo del lavoro.
L'articolo che ha generato questa discussione dice che solo il 7,5 % del mercato della nautica si riferisce agli under 35 .... io dico di più se a quel 7,5 togli i giovani che hanno fatto il loro ingresso con i soldi di papà resta meno dell'1 %.

Qualcuno dice che l'età di un uomo si capisce dal valore economico dei suoi giocattoli.

Nessuna definizione può essere ritenuta più idonea ad identificare metaforicamente un gommone/barca.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/28
lucamacs ha scritto:
Il tuo atteggiamento mi pare, perdonami, un pò superficiale e rivelatore di una parte importante del problema di cui stiamo discutendo.

Mi sto sforzando di trovare superficialità in un discorso in cui francamente sarebbe difficile inserirla.
Ma va bene... è la tua opinione. Anche se immagino che tu volessi significare altro.

Sul "fare le cose seriamente" aspetto che ti risponda gente che quelle cose le fa davvero con serietà. Il forum è pieno di modellisti seri, ad esempio Lima74 (vicecampione del mondo) e Martiello.
Il modellismo non è "giocare" facendo volare un giocattolo cinese comprato bello e pronto. Stesso discorso per una nave o un modello statico ricavato dai piani di costruzione dell'oggetto reale.

Riguardo alla fotografia perdonami, tu non lo sai ma stai parlando con uno che nel campo è un po' più che introdotto avendo respirato acidi e ioduro d'argento fin dalla culla. Ed oggi ho 59 anni.
Ma anche qui lasceremo che intervengano, se vogliono, fotografi "seri".

Ad ogni modo, l'accostamento del tuo precedente post con il tema proposto da Yanez è molto lasco. Se gli under 35 non si avvicinano al mondo della nautica "seria" i motivi sono quelli già esposti, non mi pare vi sia molto altro da trovare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 27/28
lucamacs ha scritto:
...Frequento i campi volo di aeromodellismo e l'età media è 45-60 anni...


Tra l'altro l'hai scritto anche tu che nei campi volo che frequenti la media e 45-60 anni...
Se fosse tutto così economico come dici magari vedresti frequentatori più giovani... o no?
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 28/28
NaiNoe, economico lo è davvero oggi come oggi il modellismo cosi come la fotografia.
Ma è proprio questo il punto, con l'aereomodellismo non è certo la questione economica che frena l'arrivo dei giovani.

Ormai non esistono più produttori europei, la Graupner è fallita circa 6 anni fa ed è stata comprata dai cinesi e qualsiasi elicottero è oggi come oggi prodotto in Cina e quindi a prezzi cinesi ma con una qualità anche elevatissima.
Per non parlare dei droni che volano da soli e che dovrebbero avvicinare masse di giovani all'aereomodellismo .
Invece non è cosi.

Le ragioni le ho spiegate in precedenza in questo commento: https://www.gommonauti.it/ptopic101692_nautica_e_nuove_generazioni.html?sp_pid=1268292#1268292
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Sailornet