Entrobordo o fuoribordo

Comune di 1° Classe
enzo224v (autore)
Mi piace
- 1/43
un saluto a tutti.ho venduto la mia barca open 6,20 con un 40cv Honda...esperienza bellissima. Voglio comprare una barca di circa 7 metri con spiaggetta di poppa,quindi con un motore efb. Andrò incontro a maggiori costi?
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 2/43
Direi proprio di si e farai poi più fatica a venderla.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 3/43
Raiser, collettori e guarnizione del piede sono gli elementi che si deteriorano più rapidamente e che occorre periodicamente manutenere.
I primi fanno parte del sistema di raffreddamento e bisogna sostituirli ogni mezza dozzina d'anni. I costi difficilmente sono inferiori ai 2000/2500 € per motori di 200/250cv. Alcuni decidono di ricorrere a pezzi in acciaio inox per ridurre tale problematica.
La cuffia al piede va ispezionata spesso, in quanto possibili infiltrazioni possono provocare conseguenze davvero nefaste (si affonda... re: Entrobordo o fuoribordo ).
Non ho mai avuto un EFB, ma lo scorso anno ero in trattativa per un acquisto ed ho cercato di informarmi dettagliatamente anche presso meccanici professionisti fidati.
Tenente di Vascello
lupodimare70
Mi piace
- 4/43
Ciao, io non ho esperienza in questa tipologia di motori, ma lo scorso anno parlando con il mio meccanico mi disse che si rovinano sempre i piedi immersi in acqua.
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 5/43
Un vecchio meccanico dalle mie parti diceva : "hai un nemico ?....consigliali un efb".
Ora, estremismi a parte, un piede sempre a bagno ha evidentemente parecchie controindicazioni oltre ad altre complicazioni rispetto ad un f.b.
Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 6/43
Ho un amico che ha una barchetta con 2 motori efb e mi pare 2 piedi a poppa.
Per ora non ha mai avuto problemi, diciamo che ha bisogno di una manutenzione più consistente perchè a fine stagione cambia tutte le tenute (così mi ha detto).
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 7/43
- Ultima modifica di andimar il 20/12/18 16:06, modificato 1 volta in totale
Una delle problematiche di un efb è la vegetazione che assale e la difficoltà di pulire i piedi. Non parlo poi dei costi ....perché il primo punto mi basta e avanza.

Scusate ma ho modificato il post per un'antipatica " è " senza accento!
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 8/43
Cosa non meno importante, passando dal fuoribordo all'entro fuoribordo, guadagnerai la spiaggetta ma perderai un prezioso spazio interno. Sembra stupido ma è una cosa da considerare
MBMarco
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 9/43
MBMarco ha scritto:
Cosa non meno importante, passando dal fuoribordo all'entro fuoribordo, guadagnerai la spiaggetta ma perderai un prezioso spazio interno. Sembra stupido ma è una cosa da considerare

Straquoto il tuo pensiero e mi spiego:
mi sono imbattuto in un "Asso 62" come il mio ma efb ed aveva una bella spiaggetta poppiera; l'ipotesi di non avere poi il megagavone di poppa con tutto quello che ho da metterci certamente mi fa preferire una spiaggetta di sabbia vera. re: Entrobordo o fuoribordo
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 10/43
Io vado contro corrente, preferisco gli efb, con tutti i costi di gestione in più, specialmente per i dey cruiser, anche se ho visto che negli stati uniti stanno montando i fuoribordo anche dietro ai day cruiser da 40 piedi, sta diventando una moda anche sfoggiare bestioni da 400 cv e passa.
Io sono di parte ho sempre avuto efb anche con doppia motorizzazione, la manutenzione me la faccio da solo che è semplice come un fuoribordo, ho avuto anche fb, però, non voglio essere polemico con nessuno, ma come può una persona dire a priori gli efb li sconsiglio, però poi dice io non li ho mai avuti.
L'unica spesa in più sono i raiser e i collettori che si possono bucare, ma non vanno cambiati sempre insieme, i raiser cedono un paio di anni prima, occhio sempre alla temperatura dell'acqua, poi per il piede sempre immerso ho scoperto che non esiste la migliore antivegetativa, ma esiste la migliore antivegetativa per determinate zone, io a capo miseno uso, la jotun molto più economica e pochissime alghe.
Scrocco-Rib
Sailornet