Restyling Joker Boat Clubman 19. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 21/99
tomvi ha scritto:
quell'incavo permette anche l'accesso ai tappi dello specchio di poppa e della controstampata.
nel clubman 21 ho visto che c'è uno sportellino che copre il tutto.
Chissà potrebbe essere una soluzipone.


Se posti una foto provo a capire meglio...però lo trovo un fatto molto antiestetico e da smontabile tutti quei fili e pompe all'aria così Felice
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
2° Capo
tomvi (autore)
Mi piace
- 22/99
Certo, i fili erano contenuti in un corrugato che ho aperto per necessità di eliminare vari collegamenti che non servono.
Ovviamente verranno riposizionati e raccolti come si deve.
Un passo per volta.
2° Capo
tomvi (autore)
Mi piace
- 23/99
Ciao a tutti,
ho provveduto, una volta verificate le esatte misure, a bloccare il telaio con due assi in legno e rispettive viti, per mantenere invariate le misure durante la successiva lavorazione di resinatura.


re: Restyling Joker Boat Clubman 19.


Intendo vincolare tutte la fiancate in legno con fazzoletti di mat che consolidino il tutto per poi passare alla resinatura totale.


re: Restyling Joker Boat Clubman 19.


Poichè è la prima volta che stratifico, ho resinato solo due angoli per vedere se ho rispettato il giusto procedimento.
Il catalizzatore va aggiunto nella misura del 2%.
60 gr di resina e 1,2 di catalizzatore usando una bilancia digitale per la resina e una siringa per le dosi del catalizzatore.
Incrociamo le dita.
2° Capo
tomvi (autore)
Mi piace
- 24/99
benissimo, la resinatura ha avuto successo.
i fazzoletti di mat sono asciutti e compatti.
sono soddisfatto.

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.


un attento Max sta effettuando test sulla qualità della resinatura.
Anche lui sembrerebbe soddisfatto.

Ora procederò col resto del lavoro.
Cool
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 25/99
Soddisfazione...

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.


Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
2° Capo
tomvi (autore)
Mi piace
- 26/99
oggi ho continuato con la resinatura dell'interno del gavone.
Prima però ho fissato sulle fiancate quattro staffe inox ad elle che seviranno per vincolare il gavone a quello di guida.
le ho fissate con perni passanti inox e relativi dadi autobloccanti.
quindi le ho ricoperte con il foglio di mat.

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.


Quindi ho incollato il mat sulle restanti porzioni interne.

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.

re: Restyling Joker Boat Clubman 19.


Domani pulizia dei residui di mat esterni al telaio rifilando gli angoli con carta vetrata a grana grossa e a mano per non rovinare il compensato marino.
fatto questo passerò alla parte esterna dove vorrei usare uno strato di mat e uno di tessuto a trama più stretta per avere una migliore finitura.
saluti
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 27/99
Secondo me è inutile laminare le superfici dei pannelli.
Mi limiterei a dare 2 mani di resina e mat sugli spigoli esterni per poi stuccarli a "sfumare" sulle facciate dei pannelli...
A questo punto, una volta stuccate le parti laminate ti basterà dare un paio di mani di resina catalizzata a pennello sul legno per avere un ottimo fondo per la verniciatura a poliuretanica....
Laminare tutto ti complica il lavoro e basta....
2° Capo
tomvi (autore)
Mi piace
- 28/99
la laminatura era per dare solidità alla struttura e soprattutto unire i diversi fogli di compensato.
Ho smontato infatti tutti quei tasselli che fungevano da elementi di unione fra le varie parti.
Ma verniciando sulla resina che ricopre il legno, come suggerisci tu, non è poi più facile che la vernice salti con qualche urto?
Il tessuto darebbe una struttura più rigida e robusta, almeno per quello che penso io.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 29/99
Nei pannelli verticali la laminatura non serve per aumentare la resistenza...
Partiamo dal presupposto che meno roba "appiccichi" sul legno e meno possibilità di fare errori avrai...
Considera anche che dopo la laminatura con tessuto dovrai anche stuccare per avere una finitura decente...
Rimango dell'idea che in questo caso sia meglio laminare solo gli spigoli sulle giunzioni dei pannelli e poi dare la resina come fondo....
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 30/99
Dada77 ha scritto:

Mi limiterei a dare 2 mani di resina e mat sugli spigoli esterni per poi stuccarli a "sfumare" sulle facciate dei pannelli...


Bisognerà "sfumare" bene, pena la visibilità dello scalino. Però, pensandoci bene, forse tessuto e resina sulle pareti esterne, potrebbero essere superflue.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Sailornet