Cerco suggerimenti da esperti - indeciso tra Joker clubman 28, NJ Prince 30, MAR.CO 26 [pag. 3]

Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 21/44
... e il deadrise non è l'unico dato che ci racconta come naviga un mezzo..
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
open 670 (autore)
Mi piace
- 22/44
VIOLAVA ha scritto:
Per l'appunto ho avuto la fortuna di provarlo ieri a Genova, motorizzato con 2 Mercury 225 4 T ( per intenderci quelli nuovi ). Sono entusiasta del mezzo, degli spazi di bordo della manovrabilità, ma soprattutto della morbidezza sull'onda, e ieri pomeriggio c'era una bella onda di circa 1 metro. in tutto relax abbiamo toccato i 30 nodi di velocità di crociera con 7 persone a bordo, compreso in driver. non ho provato purtroppo gli altri, ma a mio avviso il CLUBMAN 28 è un gommone ECCEZIONALE, sotto tutti punti di vista. Buon Acquisto!!!!!


hai provato lo stesso battello che ho provato io......in effetti è stupendo e i due Mercury sono fantastici
Ammiraglio di squadra
Gulliver
2 Mi piace
- 23/44
Sei nella serie A dei gommoni, anzi nella fascia alta della classifica, proprio per questo credo che non dovresti tralasciare di considerare, tra i battelli possibili di questo meraviglioso dilemma, il Cab Dorado 8.70 che è un mezzo strepitoso che ti viene praticamente fabbricato su misura in cantiere.

Ho il piccolo di casa CAB e ti posso assicurare che è una meraviglia.
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 24/44
Ho il piccolo di casa CAB e ti posso assicurare che è una meraviglia.
alla faccia del piccolo Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 25/44
gommoncino2002 ha scritto:
Ho il piccolo di casa CAB e ti posso assicurare che è una meraviglia.
alla faccia del piccolo Sbellica Sbellica


Sbellica

Vabbè rispetto all’8.70 è piccolo.

(Pssst 48.2 knots) Rolling Eyes
Sottocapo
open 670 (autore)
Mi piace
- 26/44
VanBob ha scritto:
... e il deadrise non è l'unico dato che ci racconta come naviga un mezzo..


non sarä l'unico ma è un dato.......come il peso e la lunghezza......e credo che un deadrise di 25' rispetto ad uno di 15' abbia un significato (parziale, ma ha un significato).
Ad esempio nel mondo dei CC americani è il dato per eccellenza e tutti i produttori di barche pubblicano quel dato.
In Italia/Europa succede raramente, e NJ lo fa.......mi chiedevo quali fossero i dati di MAR.CO e Joker

Poi sicuramente gli elementi che concorrono a far navigare bene un gommone sono anche tanti altri e la cosa migliore sarebbe provarli lo stesso giorno con le stesse condizioni di mare e vento....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 27/44
Può anche verificarsi che la differenza sia piccola, nell'ordine di alcuni gradi, in questo caso l'analisi sarebbe complessa.

Partiamo dal presupposto che l'angolo è (o dovrebbe essere) impostato dal progettista in funzione dell'utilizzo del mezzo e più in particolare in funzione della velocità desiderata per quel mezzo.
Si può intuire che mezzi con piccole differenze di velocità e di deadrise potrebbero offrire il medesimo comfort con lo stesso mare. Senza escludere la possibilità che un mezzo con deadrise minore possa addirittura offrirne di più.
E la forma della carena da poppa a prua? L'angolo di deadrise è fisso per tutta la lunghezza o varia sezione per sezione? E se varia, come varia?
In più ci sono le caratteristiche della ruota di prua, il baricentro del mezzo, etc etc....

Insomma, voglio lasciar intendere che se siamo esigenti un mezzo andrebbe sempre testato nelle diverse condizioni, ma soprattutto quelle nel nostro range di utilizzo (ad es. io non potrei mai usare un'auto da corsa nel range stabilito dal progettista), prima di prendere una decisione, e soprattutto che sulla carta, specie se quella stampata dal produttore, non troveremo elementi utili per un paragone tra mezzi apparentemente simili.

Quindi ben venga la conoscenza di un dato misurabile con certezza, come nello specifico il deadrise, ma non lasciamo che sia quello a farci scegliere.

P.S.
lascia stare gli americani... sono quelli che legano due barche a poppa e poi fanno vedere come un motore sia in grado di affondare l'altro!
Gli americani vivono di pubblicità ingannevoli, basate sul nulla.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
open 670 (autore)
Mi piace
- 28/44
Concordo a pieno con tutto quello che hai detto, tranne su una cosa: gli americani (non tutti), purtroppo, fanne barche eccezionali.....provare per credere....un Contender, un pursuit, un Tiara, sono barche incredibili, estremamente morbide sull'onda, costruite per fare miglia nell'oceano in qualsiasi condizione (Da notare che chi abita a Miami parte la mattina per le Bahamas e rientra la sera e ognuno di noi con Google maps può verificare quante miglia separano la costa della Florida dall'arcipelago delle Bahamas). Da qui anche l'esigenza di costruire motori fuoribordo da 600 cv. Invece ultimamente gli italiani montano motori marini su dei camper galleggianti...........o sbaglio?
Per questa ragione, non avendo la possibilità di comprare una barca di un certo tipo che mi dia la sicurezza e il confort di un gommone, sto valutando seriamente l'acquisto di un gommone made in italy, i migliori, credo, al mondo (per ora).
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/44
Non ho detto che gli americani fanno pessime barche bensì che fanno pubblicità ingannevoli. Grande differenza!
Facile usare grandi potenze quando il carburante gli costa meno della metà rispetto a quanto lo paghiamo qui... Confused

Dulcis in fundo... sì, qui si montano motori marini anche sui camper, per fortuna non solo. Diciamo che i produttori ancora fanno affidamento sull'ignoranza diffusa della clientela. Fortunatamente il gioco gli si sta rompendo tra le mani per merito di una diffusione delle informazioni più capillare che mai.
Insomma... internet non è sempre un cattivo diavolo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
open 670 (autore)
Mi piace
- 30/44
VanBob ha scritto:
Non ho detto che gli americani fanno pessime barche bensì che fanno pubblicità ingannevoli. Grande differenza!
Facile usare grandi potenze quando il carburante gli costa meno della metà rispetto a quanto lo paghiamo qui... Confused

Dulcis in fundo... sì, qui si montano motori marini anche sui camper, per fortuna non solo. Diciamo che i produttori ancora fanno affidamento sull'ignoranza diffusa della clientela. Fortunatamente il gioco gli si sta rompendo tra le mani per merito di una diffusione delle informazioni più capillare che mai.
Insomma... internet non è sempre un cattivo diavolo. Wink


per fortuna ci sono forum indipendenti come questo dove analizzare liberamente i nostri amati gommoni.......

a proposito, sulla base delle tue esperienze dirette e sulla base di quello che hai letto sul forum che amministri, quale sceglieresti tra i 3 gommoni che ho indicato in oggetto?
ovviamente ben accetta elencazione anche dei pro e contro di ciascun battello
Sailornet