Considerazioni su bilanciamento del gommone

Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 1/19
Ciao a tutti,
Dopo aver letto gli interventi di propcalc1, mi sono deciso a calcolare un CG (teorico, perché il gommone era sui cavalletti e stimando i pesi, provato a spostare le batterie in corrispondenza del CG.
Ho notato che i consumi sono scesi sino a 0.75 l/miglio e probabilmente l'incremento della velocitá, visto che in 6 con un King 600, motorizzato con un optimax 150, abbiamo raggiunto i 37.5kn di GPS WOT.
Quello che mi sorpreso è la sensazione che in planata il gommone voli letteralmente sull'acqua, lo sento per così dire più leggero e reattivo. Molto più sensibile a qualsiasi comando.
È corretto? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Grazie

PS: elica laser 2 passo 19
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 2/19
@faustinotnz
Hai toccato con mano l'importanza di CG.
I consumi devono migliorare ancora un po'.
Togli la Laser II e monta altra elica con DAR maggiore.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 3/19
Ciao faustino,
È interessante il tuo intervento, ma il CG come l'hai calcolato? Con il foglio Excel che c'è sul forum?

Grazie
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 4/19
Si esatto, però la lunghezza al galleggiamento era teorica, perché non potevo mettere in acqua il gommone..ora verificherò i dati, ma a quando pare non ho sbagliato di molto!
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 5/19
Quindi tu hai inserito i dati richiesti e hai spostato il peso maggiore sul gc che ti ha restituito il foglio?
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 6/19
Si!!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 7/19
Attenzione
L'esercitazione con il "foglio" può dire dove sta CG, non dove deve stare.
Facendo in modo che CG stia dove deve e non sia influenzato dalla variazione dei liquidi nei serbatoi, si otterrà il meglio quanto a "leggerezza" di guida, sensibilità al trim +/-, V e consumi lt/nm.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 8/19
Procalc noi possiamo calcolare o capire dove deve stare il CG?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/19
a.slim ha scritto:
Procalc noi possiamo calcolare o capire dove deve stare il CG?

Normalmente il progettista della carena indica anche il CG. Il problema è che la maggior parte di queste carene spesso non hanno un padre certo e qualificato. Sono infatti spesso frutto di copy copy o improvvisazione. Per il calcolo di CGbarca occorre conoscere i volumi di carena e loro distribuzione (deadrise). Incide anche il punto di applicazione della spinta (altezza della pinna anticav su filo chiglia/carena). Una regoletta generale (non scritta) è che CGbarca deve cadere tra 0,00 e 0,40 LWL da specchio di poppa.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 10/19
propcalc1 ha scritto:
Una regoletta generale (non scritta) è che CGbarca deve cadere tra 0,00 e 0,40 LWL da specchio di poppa.


Grazie, tutto chiaro tranne l'ultima parte che riporto, che vuol dire tra 0 e 0,40 (immagino cm) LWL?

Grazie infinite per le spiegazioni tecniche che immagino siano costate anni di studi
Sailornet