4.250 Kg.... anche per chi traina i TATS [pag. 9]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 81/143
- Ultima modifica di red1 il 31/10/15 20:54, modificato 1 volta in totale
vittorio66 ha scritto:
@red

Dalle informazioni raccolte chi ha una motrice di 35q.li può trainare una carrello leggero sotto i 750kg con la B, ma se il treno è composto da motrice di 20.q.li e carrello 1800kg serve la B96
Se il treno supera i 4250 kg occorre BE

Pertanto per chi traina con il camper se il carrello supera 750 occorre la BE o superiore mentre se stai dentro i 4250 motrice 35 e carello 750 basta la B.

la circolare abrogata parla "Da qui in avanti sarà possibile trainare i rimorchi per trasporto attrezzature turistiche e sportive (T.A.T.S.) facendo riferimento esclusivo alla massa massima autorizzata e non più al peso rilevato sulla bascula, al momento del controllo stesso, come avveniva precedentemente" pertanto si guarda i libretti ma mi sembra che non cambi niente per il traino di rimorchi leggeri almeno che non cambi qualcosa sulla patente B con la quale:
Patente di categoria B: ...autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t e
il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 8,
anche se trainanti un rimorchio leggero oppure un rimorchio che non ecceda la
massa a vuoto del veicolo trainante e non comporti una massa complessiva totale a
pieno carico per i due veicoli superiore a 3,5 t.


Sbaglio?


Infatti le mie considerazioni erano alla luce della possibilità che tu cambiassi l'attuale carrello con un 1000 kg.
E comunque speriamo che non decidano di rivedere anche la possibilità, per i rimorchi leggeri sotto i 750 kg, di non sommarne la massa alla motrice.

Ma secondo voi se chi ha la B96 volesse prendere la BE dovrà rifare anche la prova pratica o vale quella fatta per la B96?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 82/143
da B96 a BE devi rifare tutto, la pratica poi la cosa più semplice, quello che più complicato rifare tutta la teoria con i quiz.
ciao
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 83/143
Grazie lima74!
Come temevo Sad
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 84/143
faustinotnz ha scritto:
vabbè quindi viene abolita la Massa Minima riconosciuta per il traino.


Ai fini soggettivi, cioè l'abbinamento autotreni/autista.

In relazione all'accoppiamento motrice/rimorchio SEMBRA di no...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 85/143
@Gobbi 570: con un veicolo che traina 1400 kg posso trainare un rimorchio da 1500 kg, purché la massa a pieno carico sia 1400kg?
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 86/143
Per quel che mi ricordo i TATS furono inventati SOLO per questo, con un regolamento ministeriale.

Poi, l'ambito di applicazione fu esteso alle patenti con una circolare ministeriale.

Se il regolamento e' ancora in vigore, l'aggancio dovrebbe essere possibile
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 87/143
faustinotnz ha scritto:
@Gobbi 570: con un veicolo che traina 1400 kg posso trainare un rimorchio da 1500 kg, purché la massa a pieno carico sia 1400kg?


A parer mio sono due discorsi diversi.
uno riguarda la patente ed abbiamo appurato che il calcolo dei 3.500 kg. viene effettuato sommando i due (F2) dei due libretti.

La capacità di traino della motrice è un altro discorso, se può trainare max 1.400 kg non credo che sia determinante l'F2 a libretto del rimorchio ma l'effettivo peso a pieno carico.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 88/143
lone wolf ha scritto:
faustinotnz ha scritto:
@Gobbi 570: con un veicolo che traina 1400 kg posso trainare un rimorchio da 1500 kg, purché la massa a pieno carico sia 1400kg?


A parer mio sono due discorsi diversi.
uno riguarda la patente ed abbiamo appurato che il calcolo dei 3.500 kg. viene effettuato sommando i due (F2) dei due libretti.

La capacità di traino della motrice è un altro discorso, se può trainare max 1.400 kg non credo che sia determinante l'F2 a libretto del rimorchio ma l'effettivo peso a pieno carico.
Ciao.


Rolling eyes Rolling eyes Rolling eyes Rolling eyes Rolling eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 89/143
Adesso inizio a capire! Grazie!
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 90/143
effelle ha scritto:
MIGLIO ha scritto:

L ing molto soddisfatto mi dice...
Hai la patente C perché fare la b96 Rolling Eyes
Potevi prende la C E!!!!!!
Vabbè esame fatto
Se avevo il tempo di studiare e andare in autoscuola prendevo la E era molto meglio ma ormai è fatta
Patente presa ma un ora di manovre e se non ero pratico mi avrebbe bocciato


anche la spesa però vuol dire!!!
nel 2001 quando ho preso la D-E una guida costava 120 mila lire (ne ho date 2) più l'esame, più l'orale con i vari bollettini ecc.
certo che la b96 costa giustamente meno!
ma a me serviva la E..
comunque se fermano in sovraccarico un patentato C-E e un patentato b96 le cose dovrebbero essere diverse.. da una parte una multa per il peso, dall'altra la contestazione di guida senza patente.. o sbaglio?


autunno 2011: patente BE, costo 800 €. Soprattutto per il fatto che non usi i tuoi mezzi ma quelli delle autoscuole che ne dispongono ...
Immagino che sia "normale" che oggi possa costare anche 1000 € Sad !
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Sailornet