Arduino Progetto Flussometro e altro [pag. 4]

Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 31/470
Sei un grande!!!!

il tanto famigerato e costoso flussometro sta per diventare una realtà economica alla pèortata di tutti!!!!

vi seguo con molto molto interesse!!!!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 32/470
Ciao Marco,
una cosa alla volta.
Per la memorizzazione dei dati ci possiamo interfacciare una eeprom esterna se quella interna non è sufficiente.
Per il comando e gestione del sistema di tilt (e non solo) ci mettiamo un touch pad per automazione.

Il problema è il costo del dispositivo finito.

Comunque, ci sentiamo domani per i miei compiti a casa.
ciao

P.s.: domani pomeriggio non si può uscire. porta mare mosso.
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 33/470
marcop20 ha scritto:


//Visualizza litri parziali con due cifre decimali
float litri_parziali;
litri_parziali = ((float)impulsi/2500);

//Visualizza litri totali
litri_tot = (impulsi/2500);


//Aggiorno il consumo_istantaneo

if (time > 0)
{
//5 array per calcolare la media sulle letture del cosumo istantaneo
impulsi_array[0] = impulsi_array[1];
impulsi_array[1] = impulsi_array[2];
impulsi_array[2] = impulsi_array[3];
impulsi_array[3] = impulsi_array[4];
impulsi_array[4] = 60*(2500/(time));

consumo_istantaneo = (impulsi_array[0] + impulsi_array[1] + impulsi_array[2] + impulsi_array[3] + impulsi_array[4]) / 5;
}


}


Ciao Marco,
riporto sopra alcune parti del tuo codice e la domanda è: perchè la base l'hai portata a 2500 se 1 litro equivale a 8500 impulsi?
Il 60 non mi torna, sarà il caldo.

Che modello di Arduino stai utilizzando?
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 34/470
ringrazio tutti per i complimenti..
Sparus....

il flussometro che ho usato ha un ugello da 1,6mm che può essere rimosso portando il diametro a 3mm e facendo però cambiare anche i parametri di flusso.

Adesso abbiamo sempre lo stesso flussometro, ma avendo un passaggio da 3mm abbiamo :
2500 impulsi per litro ed una capacità di lettura che va da 0,05 litri a 3 litri al minuto.

Per quanto riguarda invece il 60 altro non è che un moltiplicatore per ottenere il consumo in ore.
Senza quel *60 avremmo il consumo in minuti.

Per la eeprom invece non c'è problema di spazio, ma credo che sarebbe meglio usarne una esterna I2C solo per non far morire l'atmel prematuramente in quanto ha una vita media di circa 100.000 cicli di scrittura.

La board che uso attualmente è Arduino UNO R3 , ma ho anche la Mega 2550 con molti più pin in/out e memoria
Guardiamarina
Ilcoguaro1
1 Mi piace
- 35/470
Sarebbe bello inserire un contatore che conti i litri.con i tasti up e down aggiungi litri in base a quanto fai di rifornimento e il conta litri ti va a togliere man mano i litri che hai caricato.
Così perlomeno hai sotto occhio litri residui che male non fa.
Perlomeno così funziona il flussometro lowrance.
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 36/470
Secondo me il foro da 3 mm è troppo grande per misurare il consumo ai regimi più bassi, mentre con il riduttore da 1,6, c'è troppa perdita di pressione alle massime andature e si rischia di rovinare la pompa della benzina. I flussometri in commercio utilizzano una tecnologia a turbina e non quella a palette.
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 37/470
Il problema del flusso di passaggio non me lo son posto in quanto con l'ugello da 1,6mm già mi permette di leggere fino a 1,8 litri per minuto ( e non credo che esista un fuoribordo che consumi così tanto), adesso senza ugello si arriva fino a 3 litri per minuto, quindi..... Wink

Per quanto riguarda invece il discorso di inserire i litri imbarcati potrebbe essere un idea, anche se forse sarebbe meglio usare la lettura del galleggiante che mi darebbe i litri esatti presenti nel serbatoio senza il bisogno di smenarsi ogni volta ad inserire tutti i dati.

poi.... in corso d'opera vedremo come si comporterà e si deciderà il da farsi
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 38/470
marcop20 ha scritto:
Il problema del flusso di passaggio non me lo son posto in quanto con l'ugello da 1,6mm già mi permette di leggere fino a 1,8 litri per minuto ( e non credo che esista un fuoribordo che consumi così tanto), adesso senza ugello si arriva fino a 3 litri per minuto, quindi..... Wink
i


Infatti, dovresti essere in grado di leggere il consumo anche al minimo (diciamo 1,5 litro /ora non riesce a partire la palettina), altrimenti perdi di accuratezza. Se un fà due ore di traina al minimo rischi di perdere questo consumo.
il problema è che alla massima velocità puoi raggiungere consumi molto superiori e qui hai iproblemi di pressure drop. Prova su internet, la perdita dli pressione di un flusso di 50 l/h (ottimistico visto che in realtà il flusso è incostante) su un forellino da 1,6 mm.
Comunque, ho ancora 3 di questi sensori, (2 sono nuovi) ed 1 usato solo per queste prove e praticamente nuovo, se qualcuno è intreressato... Il problema secondo me è la tecnologia del sensore. Hai mai visto un sensore del flussometro, sono fatti a turbina hanno un range minimo-massimo molto più elevato e riescono con piccole perdite di pressione a rilevare piccole e grandi portate.
Ti faccio anche qualche domanda, ogni quanto salvi sulla eeprom?
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 39/470
Al momento non salvo nulla in eeprom, l'idea è quella di salvare i litri totali e parziali nel momento in cui il consumo istantaneo scende a zero per un dato tempo (quindi si suppone motore spento).

In alternativa dovrei tenere conto dei 3ms necessari per il salvataggio
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 40/470
Infatti o metti una batteria tampone o fai una politica di salvataggi continui, stando attento a non superare i 100000 salvataggi su ogni cella. Io lo feci con una politica di salvataggi, ma devi scendere a compromessi anche se arrivai a buoni risultati. Per la batteria tampone (o condensatore) e routine sarebbe migliore e potresti ridurre la frequenza dei salvataggi.
Master 750 Cabin + FNM 250 diesel
Gommone Marshall M80 + Envirude 25
Barca a Vela Alpa Brise 3,70
Sailornet