Arduino Progetto Flussometro e altro [pag. 22]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 211/470
Faccio una domanda: negli strumenti del mio Yamaha evidentemente arrivano dati dal motore (magari dalla centralina) perché altrimenti non potrebbe mostrare la tensione, i giri, e andare in allarme per la pressione e temperatura etc etc etc. Voi pensate di riuscire a mettere questi dati in Arduino e da lì condividerli in LAN?

Per estrema chiarezza, potrei leggerli addirittura sul Garmin 720?

Ho capito bene? Perché se ho capito bene è una cosa formidabile.
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 212/470
Ciao Gulliver,
una volta portati in arduino o altro processore, e fatti uscire su un protocollo standardizzato, come ad esempio il NMEA2000, qualunque strumento in grado di leggere con protocollo NMEA 2000 ti indicherà i dati.

Per farti l'esempio degli Yamaha, questi parlano in CAN-BUS (forse con protocollo NMEA2000), da quello che ho potuto vedere sui documenti che sono riuscito a recuperare.
Stiamo vedendo i protocolli. Per una risposta certa dovrai attendere ancora.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Comune di 1° Classe
bandabanda
Mi piace
- 213/470
Salve
è da l'inizio che seguo questo argomento ma mi sono perso qualcosa...
in sostanza quando il lavoro sarà terminato quali funzioni e quali dati saranno visibili ?

grazie
veramente grandi
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 214/470
Ciao,
a pagina 9 trovi un primo elenco di cose che abbiamo fatto nella fase iniziale, oltre al flussometro.
A pagina 10 trovi un esempio fatto con un monitor della Schneider, abbandonato subito per il costo esorbitante del monitor stesso, circa 380-400 euro.
Alla fine, siamo arrivati ad inserire quasi tutti quello che si può inserire e passati ad un touch screen di tipo capacitivo.

Oggi dovevamo vederci (Io e Marcop20) ma i miei figli mi hanno giustamente sequestrato.

Domani non passa ( Twisted Evil ), dobbiamo assolutamente incontrarci per definire l'hardware utile per portare a termine il prototipo.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 215/470
- Ultima modifica di SparusAurata il 06/04/15 21:39, modificato 1 volta in totale
@ Gulliver,
il tuo motore utilizza una rete bus proprietaria denominata Command Link. Ma hanno un gateway che permette di collegare il tutto su una rete NMEA2000.

Comunque, la rete proprietaria è un BUS a due fili con resistenza di chiusura, quindi non è una LAN propriamente detta.
Le reti dati a due fili con resistenza di chiusura sono veramente poche e le più usate sono due:
- CAN-BUS;
- RS485.

A mio avviso è la prima, ma in questo momento non ho documenti per poter approfondire la cosa.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 216/470
SparusAurata ha scritto:
@ Gulliver,
il tuo motore utilizza una rete bus proprietaria denominata Command Link. Ma hanno un gateway che permette di collegare il tutto su una rete NMEA2000.


E me lo dici così?

Vuol dire che esiste un "aggeggio" che mi mette in rete i dati? E che quel l'aggeggio potrebbe essere Arduino?

Aspetto con una certa frenesia

Sbellica
Capitano di Vascello
zikiki
2 Mi piace
- 217/470
ciao

bho!!!!! io non sono in grado di dare giudizi tecnici quindi azzardo e mi limito a dire che è assolutamente strabiliante quello che state facendo.....

continuate così!
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Capitano di Vascello
SparusAurata
3 Mi piace
- 218/470
Ciao Gulliver,
il gateway per i motori dotati di rete Command Link è quello con codice 6Y9-8A2D0-20-00.
Questo ti permetterà di collegare il tuo motore alla rete NMEA2000 oppure ad uno strumento dotato di porta NMEA2000.
Qui puoi scaricare il catalogo degli strumenti, comprensivo degli schemi di collegamento della Yamaha https://yamahaoutboards.com/Marine_Rigging_Parts_Catalog/files/assets/common/downloads/publication.pdf , liberamente scaricabile dal loro sito. Quindi i miei complimenti per la politica aziendale Yamaha.

Ricordo, per chi non lo sapesse, che la rete NMEA2000 ha standardizzato la comunicazione rendendo univoco l'identificazione del dato in una rete multipunto. Ovvero, la stringa che trasmette la velocità è unica ed è solo quella, così per tutti gli altri parametri.
I dati sono raggruppati per tipologia e si può scegliere per ogni gruppo cosa visualizzare e cosa no.
Da qui, penso che sia chiaro del perchè si sta diffondendo a macchia d'olio ed il perchè ormai è lo standard nautico del BUS dati.

@ Zikiki,
ti ringrazio anche a nome di Marcop20.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
SparusAurata
4 Mi piace
- 219/470
Ciao,
piccolo aggiornamento.

Oggi mi sono arrivati i vari dispositivi ordinati per il completamento del prototipo.
In pratica, interfaccia CAN_BUS, Display Touch screen 7 pollici a colori ed altro a contorno.

Per fine settimana cercherò di realizzare i collegamenti per poi mettermi al lavoro sul programma finale.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet