Arduino Progetto Flussometro e altro [pag. 13]

Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 121/470
Interessante.
L'uscita 0-5V è perfetta, il problema è il costo, nel senso che per chi ne ha già uno a bordo dovrebbe essere costretto a cambiarlo e questo potrebbe portare a decidere di non installare il computer di bordo.

COmunque, ottimo suggerimento.
Grazie,
Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
ivo71
Mi piace
- 122/470
credo che avere un computer di bordo che segnali con eccessiva tolleranza i litri imbarcati per colpa del trasduttore "obsoleto" non sia la scelta più congeniale. Se davvero questa tecnologia permette una precisione così elevata (2mm sul livello) credo convenga perlomeno predisporre un ingresso (dedicato?) per poterlo eventualmente montare.
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 123/470
Sparus.......
Se ho ben capito stai leggendo un ingresso analogico per far aumentare o diminuire il contatore della variabile menu, e siccome hai un solo controllo nel ciclo while questa variabile viene aumentata o diminuita in continuo finchè non rilasci il pulsante.

Se è così devi semplicemente confrontare due variabili anzichè una!

in pratica.....

// creo una variabile per conferma
int a = 0;

// poi nel tuo ciclo while leggi lo stato dell'ingresso analogico

if (ingresso_analogico == volt) //lego lo stato dell' ingresso analogico
{
a = 1; // porto la variabile a 1
delay (200); // attendo 200 millisecondi
if (ingresso analogico == volt)// se l' ingresso è ancora attivo
{
pagina++;// aumento la variabile della pagina menu
int a = 0; // riporto la variabile di conferma a 0
}
}
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 124/470
ovviamente lo stesso vale anche per diminuire il contatore pagina
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 125/470
Grazie MarcoP20,
provo a fare quello che mi hai detto e ti faccio sapere.

OT
forse sabato andiamo a pesca, sembra che sia buono, proviamo prima a mormore.
Metti a mare anche tu?

Fine OT

@ Ivo71,
l'ingresso analogico per la lettura del livello del serbatoio c'è già, in configurazione 0-5V, quindi se chi lo installerà vorrà cambiare il sensore bene, altrimenti dovrà installare un adattatore 0-12V a 0-5V, da fornire a corredo con il PC di bordo.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gsnautica
Mi piace
- 126/470
Ciao, mi spiace non avere nozioni di programmazione, per dare un ulteriore contributo al progetto veramente interessante!
Continuate cosi!
Saluti
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 127/470
Buonasera e complimenti a chi ha avuto l'idea ed a chi la sta sviluppando. Non ho competenze di programmazione elettronica e non potrò essere d'aiuto, ma con la corrente un po ci smanetto. Mi permetto solo di precisare circa la misurazione del livello del carburante un cosa.

Lo strumento analogico indicatore di carburante, è connesso e funzionante a mezzo di queste terminali:
1) Accensione strumento +12V e -12V;
2) accensione luce nello strumento +12V da quadro luci;
3) segnalazione livello è un -12V (quindi negativo) con in serie un valore di resistenza Ohms variabile a seconda dalla posizione del gallegiante nel serbatoio in 240-33 ohms o in alternativa 10-180 ohms a seconda del modello del galleggiante e quindi dello strumento.

Mai ci sarà quindi una tensione costante sulla linea dell'indicatore.

Se era scontato per voi quanto ho scritto, vogliate scusare l'intervento.

Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 128/470
Aurelio....
quanto detto è corretto solo in parte

Le tensioni non sono mai negative, ma vanno da 0V a +12V
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 129/470
Ciao Aurelio,
ti ringrazio per il tuo intervento.
Nulla è scontato, specie per me che mastico la nautica praticata da qualche anno.

Quindi, se ho capito bene, il tutto funziona sempre con il famoso partitore di tensione. Positivo +12V allo strumento indicatore, segnale ohmico variabile al secondo polo dello strumento indicatore e negativo al secondo polo del sensore ohmico. Quindi, quando la resistenza del sensore va al valore più alto si ha il pieno, mentre al valore più basso il"vuoto".

E' così?

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
marcop20 (autore)
Mi piace
- 130/470
Sparus....... attento che ci sono anche alcuni modelli che funzionano al contrario.

Se vuoi posso darti uno dei vecchi strumenti che avevo prima, forse..... ho anche un vecchio galleggiante
Sailornet