Consigli per patente nautica entro le 12 miglia... [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 51/74
Gando ha scritto:
io ho visto una formula del yatch club ravenna che offre il corso online. qualcuno di voi ha provato?


l'ho presa io e ci voglio almeno un paio di mesi... non è tutto rose e fiori....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sergente
Gando
Mi piace
- 52/74
in che senso? non ti sei trovato bene?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
noberone
Mi piace
- 53/74
Anch'io sono intenzionato a prenderla con il corso on-line. Che problemi hai avuto?
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 54/74
problemi nessuno, anzi loro son molto preparati e disponbili....
tutti pensano che studiando online è più facile ma non è così...alla mia sezione di esami in 50 siamo stati promossi solo 9...

se fai quella online falla per vela e motore... tanto l'esame lo fai su u a barca a vela quindi tanto vale prendere quella....

un consiglio, studia i quiz che trovi sul sito loro e ripassali fino a che non li sai a memoria...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sergente
Gando
Mi piace
- 55/74
io la faro da loro ma con il metodo tradizionale tanto ho visto che fanno le lezioni anche qui a como vicino a me
2° Capo
Diego RS2
Mi piace
- 56/74
IO ho fatto la patente vela e motore entro le 12 miglia questo inverno, prima lezione a metà novembre e patente in marzo. Uscite in mare praticamente ogni week end, anche con il ghiaccio e la bora. Secondo me il problema non è del tempo che dedichi alla patente, infatti la maggior parte delle persone che conosco che hanno fatto la petente in pochi giorni sul Garda o nella rinnomata città marinara di Bologna, ammettono che l'esame è stato facilissimo.

Io l'esame l'ho fatto a Monfalcone e devo ammettere che è stato molto impegnativo, neanche i test per l'accademia erano così selettivi. E lo trovo giusto, in fin dei conti potrei prendere uno yacht da 24 metri e circumnavigare l'europa con quella patente....

Ma trovo sbagliato il fatto che la mia patente sudata sia identica a quella di chi ha fatto 4 domande e la prova pratica con un open dentro un laghetto. Il problema è la legge, e io mi sento sempre un pò stupido rispetto a chi l'ha fatta in 3 gg.

In sostanza l'esame non è oggettivo ma soggettivo, come tutte le interrogazioni orali. Non sarà altrettanto formativo ma sarebberò più giusti i test uguali per tutti.

Ciao
Zaniboni Ghibli
Bayliner 2452 Arriva 7.4
Tenente di Vascello
jhonny
Mi piace
- 57/74
ciao a tutti,
personalmente prima di decidere, ho chiesto: per il corso "lungo": 25 lezioni da 1 ora ciascuna, poi l'esame pratico a Genova a tue spese (per un totale di oltre 750 €.)
la patente di 3 giorni: dispensa a casa da studiare, nozioni sul carteggio e luci, obblighi legali ecc., poi venerdì sera 5 ore di carteggio, sabato e domenica ripetizione continua di tutta la teoria (con pause a rotazione per le prove di guida): in agenzia per 22/24 ore.
Tra i partecipanti c'erano dei "ripetenti", persone senza interesse che pensavano che tutto fosse loro dovuto perchè pagavano.
All'esame tutto bene per molti ma non per tutti.
Costo totale: 850 € con guide, spese per esami e documenti.
Non so sicuramente tutto della navigazione, ma quello che ho capito è la serietà della cosa: quando sei alla guida di un natante non puoi prendere le cose alla leggera.
Dipende tutto da come si affrontano le cose: se voui imparare per passare l'esame allora studi a memoria e poi ti dimentichi, se invece vuoi capirle ... anche la patente di "3 giorni" insegna molto.

ciao a tutti
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 58/74
jhonny ha scritto:
Non so sicuramente tutto della navigazione, ma quello che ho capito è la serietà della cosa: quando sei alla guida di un natante non puoi prendere le cose alla leggera.
Dipende tutto da come si affrontano le cose: se voui imparare per passare l'esame allora studi a memoria e poi ti dimentichi, se invece vuoi capirle ... anche la patente di "3 giorni" insegna molto.

ciao a tutti


Quoto al 100% come tutte le domeniche sul lago anche ieri ho avuto conferma che non è la patente a fare il buon comandante, ieri per esempio mi sono stupito vedendo 2 ******* (che probabilmente non avevano nulla a ache fare l'uno con l'altro) con barche da qualche 100000 euro che facevano c*****e e si sono incrociati a poco piu di un metro a non meno di 20 nodi entrambi! (io li vedevo gia uno sopra l'altro) e con noi che prendevamo il sole alla deriva a meno di 100 mt! le bestemmie che gli ho tirato le so solo io! altra conferma per me che la patente puoi prenderla in 3 giorni o in 3 mesi ma è la testa che uno ha sulle spalle a fare la differenza!
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sottocapo di 1° Classe Scelto
MAGDA
Mi piace
- 59/74
nickey ha scritto:
ciao a tutti...sapete dirmi se è meglio fare la patente nautica quella da un weekend oppure quella che dura 3 mesi???per f avore se sapete
dami consigli vi ringrazio molto...

se posso darti un consiglio, se hai tempo fai l'esame da privatista con la modica somma di 70 euro per l'iscrizione alla capitaneria di porto 30 per il certificato medico te la cavi non so quanto costa il corso che tu dici ma penzo che minimo un migliaio di euro ci vogliano.
Utente allontanato
Maxzar57
Mi piace
- 60/74
Io ho fatto domanda il 20 Maggio, ho dato l'esame (scritto ed orale) il 24 Giugno, sono in attesa di fare la pratica (non so ancora quando la darò). Crying or Very sad

ìntanto l'estate passa ...... clock il mezzo è li bello fermo Dots

Tornassi indietro farei quella in 2 giorni senza alcun dubbio. Wall Bash


Ciao Max
Sailornet