Consigli per patente nautica entro le 12 miglia... [pag. 5]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 41/74
nickey ha scritto:
ciao a tutti...sapete dirmi se è meglio fare la patente nautica quella da un weekend oppure quella che dura 3 mesi???per favore se sapete dami consigli vi ringrazio molto...


Sembra che stiano sperimentando una nuova formula .... UT entro 12 mg con 4 pastiglie da prendere prima di coricarsi Mad Idea ........
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 42/74
Anzi, ribadisco solo una cosa: ci sono persone che l'unica acqua che dovrebbero vedere è quella che esce dal rubinetto.

Avevo il piacere di considerare il mio prossimo sempre da un livello intellettuale da pari a superiore al mio. Un po' per rispetto verso i miei interlocutori, un po' per ottimistica convinzione personale.

Devo, mio malgrado, ammettere che mi sbagliavo. Stare a stretto contatto con persone che perseguivano il mio stesso risultato durante il corso per patente nautica, mi ha fatto capire che, davvero, i livelli intellettivi in italia sono estremamente eterogenei.

Questo mi rammarica abbastanza, ma spiega come sia possibile, tra le altre cose, il proliferare di certa spazzatura in tv, dei maghi cartomanti, delle vendite di suonerie per cellulari...

Personalmente sono uno di quegli "impestati" che hanno fatto la patente in tre gg (modo dispregiativo di intendere uno studio iniziato almeno un mese prima grazie alla documentazione ricevuta), ma che rifarei allo stesso modo se non altro per stima degli insegnanti che ho incontrato e per le cose che ho effettivamente imparato.

Ho imparato anche a non meravigliarmi se certe cose vanno come vanno; a non meravigliarmi di vedere un gommoncino da 4,5 mt rispettare tutte le regole sacrosante e vedere uno yacht da 15 metri solcare i canali della laguna a 25 nodi...

Un idiota patentato è sempre un idiota ! A prescindere dal corso.

Aggiungo che fisiologicamente, presto o tardi, le nozioni che non si usano, o si ripassano continuamente o si dimenticano. Vale anche per Pico della Mirandola (bhe, forse per lui no, ma tanto è morto da un pezzo Wink ).

Per quel che concerne buon senso ed esperienza... non c'è patente che valga: 3gg, 2 mesi o 5 anni ! Il buon senso è innato (o si ha o non si ha), l'esperienza va fatta in mare con umiltà e spirito di apprendimento.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 43/74
mauro70 ha scritto:
Anzi, ribadisco solo una cosa: ci sono persone che l'unica acqua che dovrebbero vedere è quella che esce dal rubinetto.

Avevo il piacere di considerare il mio prossimo sempre da un livello intellettuale da pari a superiore al mio. Un po' per rispetto verso i miei interlocutori, un po' per ottimistica convinzione personale.

Devo, mio malgrado, ammettere che mi sbagliavo. Stare a stretto contatto con persone che perseguivano il mio stesso risultato durante il corso per patente nautica, mi ha fatto capire che, davvero, i livelli intellettivi in italia sono estremamente eterogenei.

Questo mi rammarica abbastanza, ma spiega come sia possibile, tra le altre cose, il proliferare di certa spazzatura in tv, dei maghi cartomanti, delle vendite di suonerie per cellulari...

Personalmente sono uno di quegli "impestati" che hanno fatto la patente in tre gg (modo dispregiativo di intendere uno studio iniziato almeno un mese prima grazie alla documentazione ricevuta), ma che rifarei allo stesso modo se non altro per stima degli insegnanti che ho incontrato e per le cose che ho effettivamente imparato.

Ho imparato anche a non meravigliarmi se certe cose vanno come vanno; a non meravigliarmi di vedere un gommoncino da 4,5 mt rispettare tutte le regole sacrosante e vedere uno yacht da 15 metri solcare i canali della laguna a 25 nodi...

Un idiota patentato è sempre un idiota ! A prescindere dal corso.

Aggiungo che fisiologicamente, presto o tardi, le nozioni che non si usano, o si ripassano continuamente o si dimenticano. Vale anche per Pico della Mirandola (bhe, forse per lui no, ma tanto è morto da un pezzo Wink ).

Per quel che concerne buon senso ed esperienza... non c'è patente che valga: 3gg, 2 mesi o 5 anni ! Il buon senso è innato (o si ha o non si ha), l'esperienza va fatta in mare con umiltà e spirito di apprendimento.
perfettamente d'accordo
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 44/74
mauro70 ha scritto:
Anzi, ribadisco solo una cosa: ci sono persone che l'unica acqua che dovrebbero vedere è quella che esce dal rubinetto.

Avevo il piacere di considerare il mio prossimo sempre da un livello intellettuale da pari a superiore al mio. Un po' per rispetto verso i miei interlocutori, un po' per ottimistica convinzione personale.

Devo, mio malgrado, ammettere che mi sbagliavo. Stare a stretto contatto con persone che perseguivano il mio stesso risultato durante il corso per patente nautica, mi ha fatto capire che, davvero, i livelli intellettivi in italia sono estremamente eterogenei.

Questo mi rammarica abbastanza, ma spiega come sia possibile, tra le altre cose, il proliferare di certa spazzatura in tv, dei maghi cartomanti, delle vendite di suonerie per cellulari...

Personalmente sono uno di quegli "impestati" che hanno fatto la patente in tre gg (modo dispregiativo di intendere uno studio iniziato almeno un mese prima grazie alla documentazione ricevuta), ma che rifarei allo stesso modo se non altro per stima degli insegnanti che ho incontrato e per le cose che ho effettivamente imparato.

Ho imparato anche a non meravigliarmi se certe cose vanno come vanno; a non meravigliarmi di vedere un gommoncino da 4,5 mt rispettare tutte le regole sacrosante e vedere uno yacht da 15 metri solcare i canali della laguna a 25 nodi...

Un idiota patentato è sempre un idiota ! A prescindere dal corso.

Aggiungo che fisiologicamente, presto o tardi, le nozioni che non si usano, o si ripassano continuamente o si dimenticano. Vale anche per Pico della Mirandola (bhe, forse per lui no, ma tanto è morto da un pezzo Wink ).

Per quel che concerne buon senso ed esperienza... non c'è patente che valga: 3gg, 2 mesi o 5 anni ! Il buon senso è innato (o si ha o non si ha), l'esperienza va fatta in mare con umiltà e spirito di apprendimento.


Concordo pienamente che un idiota che sia o no patentato sempre idiota rimane e ne siamo circondati quotidianamente , Sbellica specialmente fra chi ci governa UT , ma questa è un'altra storia . Quello che invece intendo ribadire , come mia esperienza personale è che ho conseguito gli esami di patente 2 volte in 20 anni , la prima volta per l'esame entro a motore , la seconda per esame oltre vela e motore , dopo un corso di 3 mesi , la seconda volta , 2 lezioni la settimana di 2 ore ciascuna e 3 sabati di prova pratiche in mare dalle 9 alle 15 e posso dire che mi hanno fatto sudare , per non dire che mi hanno fatto un c..o , quindi faccio fatica ad accettare una patente in 48 ore , tutto quà . Wink
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 45/74
Si ma la patente vela e motore oltre le 12 miglia non esiste nella formula "weekend" Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Guardiamarina
ulisse 75
Mi piace
- 46/74
esiste anche quella nella formula week-end vela motore cambia solo la prova pratica, vela motore oltrele 12 miglia anche la teoria.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 47/74
Potresti "rimescolare" le parole ? Non riesco a seguirti ... Sad

Intuisco che qualcosa esista, ma mi fermo qui a capire ...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 48/74
coala ha scritto:
................
Quello che invece intendo ribadire , come mia esperienza personale è che ho conseguito gli esami di patente 2 volte in 20 anni , la prima volta per l'esame entro a motore , la seconda per esame oltre vela e motore , dopo un corso di 3 mesi , la seconda volta , 2 lezioni la settimana di 2 ore ciascuna e 3 sabati di prova pratiche in mare dalle 9 alle 15 e posso dire che mi hanno fatto sudare , per non dire che mi hanno fatto un c..o , quindi faccio fatica ad accettare una patente in 48 ore , tutto quà . Wink

Anche io faccio fatica ad accettare una patente in 48 ore (secondo me ci vuole Pico della mirandola per assimilare tante cose in così poco tempo, ed io purtroppo non lo sono).
Però, leggendo molti dei messaggi che precedono, mi pare che per i corsi seri la cosa non si a proprio così. Le 48 ore sono, in realtà, un ripasso o una prova d'esame di tutto ciò che si è studiato, a casa, da soli, in uno o due mesi precedenti (un poco come un privatista che prima di affrontare l'esame si fa interrogare).
Poi ci sono, forse, anche le soluzioni meno "faticose" e magari anche poco legali (per chi non ha voglia di studiare, non è interessato a conoscere, ma vuole il documento), ma quelle sono un'altra storia.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sottocapo di 1° Classe Scelto
rino
Mi piace
- 49/74
ciao io son di Milano e rileggendo tutto il forum........ Sad ....non so ancora che fare...e dovee
spazio in allestimento...
Sergente
Gando
Mi piace
- 50/74
io ho visto una formula del yatch club ravenna che offre il corso online. qualcuno di voi ha provato?
Sailornet