Serio problema di osmosi. [pag. 3]

2° Capo
camcam
Mi piace
- 21/23
se utilizzi le cime della barca, sono più che sufficienti, fai però un paranchino con 2 o 3 carrucole.
la tua idea della incastellatura non è male ma adagiala prima su una murata e poi solleva l'altra, così se cede qualcosa , almeno da un lato è già a terra, e metti 2 o 3 copertoni impilati sotto il lato sospeso, così attutiscono il colpo.
sci e montagna, acqua
prince 21 verado 200
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 22/23
per mancata polimerizzazione, intendo la non completa asciugatura del gelcoat, può capitare nei cantieri in fase di costruzione dell'imbarcazione stessa, che per diverse cause (umidità alta dell'ambiente, gelcoat scaduto) appunto il gelcoat non asciuga, oltretutto non attaccandosi alla cosidetta vetroresina, comunque ci sono prodotti della veneziani adatti, antiosmosi, se io fossi in te porterei a vetroresina solo le zone interessate, allargandomi oltre per una fascia di 10-15 cm, dopodichè le zone buone li levigherei comunque, appena a togliere un piccolo strato di gelcoat, giusto per fare aderire gli altri prodotti, e poi inizierei con le diverse fasi lavorative, possibilmente dando solo alla fine 2-3 mani di gelgloss pro della veneziani a spruzzo, ossia tutte le lavorazioni precedenti li farei con rullo, tranne la stesura della resina epossidica da fare con pennello
Sottocapo
Arti (autore)
Mi piace
- 23/23
Grazie ragazzi, grazie a tutti delle idee e delle spigazioni... Sono veramente fiero di far parte di questo Forum! Thumb Up
Sailornet