Asso 57 con motore 40/70: quale mi consigliate? [pag. 3]

Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 21/51
Noto delle incongruenze, dici che non hai patente, dici che da 19 anni hai un 7,50 mt e domani metti in mare un 7 mt novamarine....????
Non che i natanti "li conduca la patente..." Ma.....Per essere in regola o vai a remi o di 40 cavalli...... Con simili natanti??????
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 22/51
per la verita' non ha mai detto che non ha la patente, ma che vuole motorizzare un asso 57 senza patente Rolling Eyes
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 23/51
Ma non ha detto che ne è in possesso nemmeno dopo la serie di inviti a farla.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dfs (autore)
Mi piace
- 24/51
A remi sarebbe piu' economico e piu' salutare.....

Basta leggere, non ho chiesto se serve la patente, ma solo un consiglio su una rimotorizzazione, visto che Mercury Pro costa circa 1.400 euro in meno (finito e montato) e da la possibilità di un pagamento rateale a tasso quasi zero (tutti dicono zero ma poi non lo è mai...)
Io sono per Yamaha (al momento 40/60 (n. 2) - 100 - 225), anche per un valore aggiunto in fase di rivendita tra qualche anno, ma spendere meno ora mi fa gola e mi rende indeciso.

Il 90 2 tempi è già in vendita.

Per patenti e brevetti quanti ne volete, a motore, a vela, a spinta, in cielo....
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 25/51
No. non sono un polemico ma hai lasciato trasparire il contrario, bastava dopo il primo invito chiarire, magari la cosa ti ha anche divertito un pochino e ci sta pure.....
però quì sappiamo leggere.....
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dfs (autore)
Mi piace
- 26/51
Divertito? no, ma mi aspettavo di piu'.
Giuseppone non te la prendere, tanto ora ci pensa Matteino a farcela prendere a tutti....
Come tutti gli altri che lo hanno preceduto eh, senza andare nello specifico e senza colori particolari,
altrimenti qui mi mangiano vivo....
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 27/51
No io non me la prendo, figurati se vengo quì per tale scopo, continuo a pensare però che "ci fai" apprezza la mia franchezza.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 28/51
dfs ha scritto:

Io sono per Yamaha (al momento 40/60 (n. 2) - 100 - 225), anche per un valore aggiunto in fase di rivendita tra qualche anno, ma spendere meno ora mi fa gola e mi rende indeciso.
.

facendo un'analisi prettamente commerciale, quindi valutazione del motore nuovo e lo stesso motore dopo 4 anni,
si puo rilevare ( mediamente ) una svalutazione del 45% sul mercury e del 40% sullo yama.
dopo 4 anni la differenza di valore sarebbe sui 1000 euro, pertanto acquistando il mercury a 1400 euro in meno , dopo 4 anni saresti ancora in vantaggio di 400 euro.
questo basandoci solamente sui valori, poi affidabilità, reperibilità ricambi e opinioni personalissime a parte, sono
problematiche tue.
p.s. se entri nel campo di qual'è meglio/peggio non ne esci più.
ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dfs (autore)
Mi piace
- 29/51
Alla fine ho preso Yamaha 40/70 Getl.

Sono già quasi alle 20 ore per il primo cambio olio:

Elica di 14", 6.000 giri.
29 nodi in 4 persone, planata già dai 13 nodi, spunto sufficiente a qualsiasi andatura, basta dare gas e la risposta è sempre pronta.

Yamaha è sempre Yamaha, strumenti perfettamente funzionanti ed affidabili, soprattutto l'indicatore del consumo e del livello del carburante.

Ottimo acquisto.

A breve anche il resoconto di motore identico ma montato su Joker 580 e quindi piu' leggero, con elica di 15"

Grazie a tutti per i consigli e tanti saluti.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dfs (autore)
Mi piace
- 30/51
Con mare calmo, da solo: 30 nodi a 6.200 giri.

Sul Joker 580 invece, stesso motore ma con elica di 15"
da solo: 32 nodi a 6.000 giri.

Passo e chiudo.
Sailornet