Corretta regolazione del trim: ho un dubbio [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 11/17
misterpin ha scritto:
La posizione ideale è quella in cui il motore riesce a sviluppare il massimo di giri in base a quanta manetta gli hai dato. Diversamente e cioè alzando o abbassando il trim i giri del motore e quindi la velocità diminuiranno

Non vedo nulla di sbagliato in ciò che ho scritto


VanBob ha scritto:
Ma anche no!

I giri aumentano NON perché il motore è più alto ma perché lo scafo va più veloce a causa dell'assetto modificato.

E non mi sembra di aver detto qualcosa di diverso


VanBob ha scritto:
Fino a un certo punto dove inevitabilmente rallenta per inefficienza dell'elica, e più il mare sarà mosso tanto più l'elica attraverserà momenti di ventilazione costringendoci ad abbassare il trim. Motivo per cui i motori montati troppo alti perdono di efficienza rispetto a quelli montati "giusti".

Si parlava di mare calmo, mentre il discorso di errato montaggio del motore è una casistica anomala che esula dal fatto che tutto sia regolare quindi se vogliamo aggiungerci anche errori c'è anche l'errato posizionamento dei pesi ma stiamo parlando di corrette condizioni poi ognuno in base alle proprie esigenze di quel momento deve adattare lo scafo per avere il migliore rendimento


VanBob ha scritto:

Per ottenere il massimo dei giri io devo alzare tutto il trim, con la conseguenza di estrarre l'elica dall'acqua. Prendo addirittura il fuorigiri..... ma che discorso è?

E chi lo dice che occorre arrivare fino al fuori giri?
Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 12/17
Vi ringrazio per i suggerimenti però scusate ma stiamo perdendo il nocciolo della questione: concordo con la questione “metafisica" dei vettori e tutte le teorie del caso però ricordiamoci che le teorie trovano il loro riscontro nella pratica! Quando ho posto il topic mi riferivo esclusivamente a quali dovessero essere le sintomatologie di un corretto o errato assetto ovvero a quel connubio di dati (velocità, rumore e governabilità) analizzati i quali ci permettano di capire se il nostro assetto è EFFICIENTE in quelle condizioni di mare, logistica carichi, alloggio motore etc, perché in mare penso che i primi strumenti da utilizzare siano il nostro intuito ed il nostro buon senso, sempre legati ad esperienza e teoria, ma che ci dovrebbero permettere di modificare il nostro modo di condurre il battello in funzione delle casistiche del momento! Altrimenti navigheremmo come dei semplici radar Sbellica
Scusate se ho gridato ma ci tenevo a rimarcare il significato di efficienza di andatura!
Alla fine suppongo che il mio modo di ragionare, come molti di voi mi hanno suggerito, sia più o meno giusto dunque procederò così, almeno fino a quando non comprerò una strumentazione radar/pilota automatico capace di essere anche efficiente oltre che efficace! Sbellica Sbellica
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/17
misterpin ha scritto:
misterpin ha scritto:
La posizione ideale è quella in cui il motore riesce a sviluppare il massimo di giri in base a quanta manetta gli hai dato. Diversamente e cioè alzando o abbassando il trim i giri del motore e quindi la velocità diminuiranno

Non vedo nulla di sbagliato in ciò che ho scritto

Io si. Smile




misterpin ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ma anche no!

I giri aumentano NON perché il motore è più alto ma perché lo scafo va più veloce a causa dell'assetto modificato.

E non mi sembra di aver detto qualcosa di diverso

Invece si. Smile


Pensaci bene...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 14/17
@misterpin
se dalla posizione ottimale del trim alzi ancora il motore i giri aumenteranno ulteriormente a causa dell'insorgere della ventilazione (di conseguenza giri piu' alti ma velocita' piu' bassa)
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 15/17
@VanBob Sarà ma continuo a pensare che diciamo la stessa cosa o meglio tu hai precisato/completato una cosa che ho detto anche io. Dicendo che

misterpin ha scritto:
Diversamente e cioè alzando o abbassando il trim i giri del motore e quindi la velocità diminuiranno


è scontato che alzando e abbassando il motore cambi l'assetto

@ martiello hai ragione dovevo omettere aumentano il numero dei giri e dovevo dire solo

...........................alzando o abbassando il trim la velocità aumenterà o diminuirà
Tenente di Vascello
antar
Mi piace
- 16/17
Premetto che non ho il gommone e lo sto comperando... per cui mi sto informando.
Per la corretta regolazione ( a parte i pesi, le onde ecc.) , mettendo a neutro il trim, verifico il n. giri motore e la relativa velocità quindi agendo sul trim +/- cerco la condizione migliore di resa (velocità e n. giri).
la mia base 42°48'15"N - 10°12' E
Sacs 490 Evinrude 40cv Garmin 421s
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 17/17
Dice @Ropanda: una questione che sempre me lo sono chiesta........ come fanno quelli che hanno la timoneria idraulica a percepire questa ultima, a mio criterio, importantissima postazione??

..............

In realtà dovrebbe essere il contrario, io prima trovavo l'assetto ottimale, con la posizione più corretta del trim, e poi, agendo sulla pinnetta direzionale, compensavo il moto evolutivo dell'elica, in modo che il gommone andasse ben dritto con quella che ritenevo la giusta inclinazione del piede.

Altrimenti è come se facessi decidere all'elica la migliore posizione del trim .
Sailornet