Corretta regolazione del trim: ho un dubbio

Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 1/17
Riferendomi alla regolazione del trim con mare calmo vorrei che mi delucidasse su un mio dubbio:
quando son in planata e correggo l’angolazione del motore tendo ad alzarlo (anche perché spesso tendo a ridurre i tempi del passaggio da dislocamento a planata partendo con angolazione negativa) fino a quando non sento un suono più forte (quasi un fuori giri) e presumendo che sia sintomo di ventilazione abbasso leggermente il motore. Mi sono accorto che in queste condizioni di navigazione il timone risulta molto più leggero e dunque il battello (un gommone di 5,5m) risulta molto più maneggevole ma forse anche più soggetto ad eventuali instabilità accidentali quindi mi chiedo se questo sia il giusto assetto del trim in condizioni di mare calmo per ottenere l ‘andatura a maggiore efficienza o devo abbassare ancora un pochino?
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 2/17
Io ho sempre utilizzato il trim in questo metodo, se il gommone tende a deviare verso destra alzo, se tende verso sinistra abbasso, cerco di fare in modo che lasciando il volante tenda ad andare dritto, ovviamente parlo per la marcia in relax con il massimo del comfort.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 3/17
In teoria io ho capito che dovresti far in modo che tocchi meno scafo possibile in acqua e quindi riesci a fare qualche nodo in più con la stessa potenza, se esageri perdi velocità perchè lo scafo si impenna e fa più resistenza, se abbassi il motore va più carena in acqua e rallenti, però ti permette di avere più chiglia in acqua e quindi tagliare meglio le onde e avere più stabilità.

Quando fai aspirare aria all'elica il motore lo senti girare di più ma la velocità non aumenta e non serve a niente

Spesso però con mare grosso alzo di più il motore e impenno un pò lo scafo, ovviamente in quei momenti non puoi andare molto forte il confort forse peggiora in questo modo ma se hai soprattutto una barca con prua bassa o con molto peso a prua (i gommoni soffrono meno) ti bagni meno e eviti di "impuntarti" nelle onde. Questo dopo un esperienza con un semicabinato non troppo ben fatto con prua bassissima e molto pesante a prua che discendendo un onda si è letteralmente infilato in acqua pur andando piano, era la barca un pò bastarda, ma abbiamo tirato dentro un sacco di acqua, è stato anche divertente ma può essere poco salutare.
Col gommone non succede, quando "impunti" metti tutto il tubolare in acqua e si sostiene molto di più sull'acqua...ed è il motivo percui preferisco un gommone quando c'è un pò di mare a sorprenderti

Quando sei nella condizione ottimale per avere più velocità senti sempre lo scafo più instabile ma è normale, infatti con più onda puoi metterti in difficoltà
Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 4/17
Ho notato che quello che a me sembra l’assetto più efficiente (mi riferisco sempre a condizioni di mare calmo) il motore sembra molto più silenzioso, da quest’assetto se alzo un po il trim succede che al minimo beccheggio il motore diventa più rumoroso come se andasse fuori giri, se lo abbasso aumenta sempre la rumorosità e si riduce un po la velocità quindi suppongo che sia l’assetto giusto in queste condizioni, ma preferirei avere le vostre conferme..
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 5/17
La posizione ideale è quella in cui il motore riesce a sviluppare il msssimo di giri in base a quanta manetta gli hai dato. Diversamente e cioè alzando o abbassando il trim i giri del motore e quindi la velocità diminuiranno
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 6/17
misterpin ha scritto:
La posizione ideale è quella in cui il motore riesce a sviluppare il massimo numero di giri in base a quanta manetta gli hai dato. Diversamente e cioè alzando o abbassando il trim i giri del motore e quindi la velocità diminuiranno


sono d'accordo ma serve anche a trovare il miglior confort e assetto a secondo la condizioni del mare...
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 7/17
er pescatore ha scritto:
misterpin ha scritto:
La posizione ideale è quella in cui il motore riesce a sviluppare il massimo numero di giri in base a quanta manetta gli hai dato. Diversamente e cioè alzando o abbassando il trim i giri del motore e quindi la velocità diminuiranno


sono d'accordo ma serve anche a trovare il miglior confort e assetto a secondo la condizioni del mare...

in questo caso
ildinisi ha scritto:
(mi riferisco sempre a condizioni di mare calmo)
quoto @Fil... si parlava di mare calmo..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/17
misterpin ha scritto:
La posizione ideale è quella in cui il motore riesce a sviluppare il msssimo di giri in base a quanta manetta gli hai dato. Diversamente e cioè alzando o abbassando il trim i giri del motore e quindi la velocità diminuiranno

Ma anche no!
Per ottenere il massimo dei giri io devo alzare tutto il trim, con la conseguenza di estrarre l'elica dall'acqua. Prendo addirittura il fuorigiri..... ma che discorso è?
I giri aumentano NON perché il motore è più alto ma perché lo scafo va più veloce a causa dell'assetto modificato. Fino a un certo punto dove inevitabilmente rallenta per inefficienza dell'elica, e più il mare sarà mosso tanto più l'elica attraverserà momenti di ventilazione costringendoci ad abbassare il trim. Motivo per cui i motori montati troppo alti perdono di efficienza rispetto a quelli montati "giusti".


Gex ha scritto:
se esageri perdi velocità perchè lo scafo si impenna e fa più resistenza

Ma anche no!
Perdi velocità perché l'elica esce dall'acqua, si chiama ventilazione.


@ildinisi
Da come hai descritto stai facendo bene, a prescindere dall'effetto secondario di alleggerimento e tendenza a virare che sono del tutto normali.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 9/17
Topic interessante che mi invoglia a dire la mia.
Restiamo nel caso di navigare con mare calmo e di avere il motore correttamenta posizionato.
A seconda della regolazione del trim, scomponendo la forza di spinta nei due vettori che rappresentano la spinta orizzontale e la spinta "inclinata" (ossia verso l'alto con trim positivo o verso il bvasso con trim negativo) si ha ovviamente che con trim neutro la spinta è massima.
Però occorre considerare anche la carena: meno superficie della carena tocca l'acqua, meno attritto abbiamo e quindi meno resistenza all'avanzamento.
Di qui il compromesso di perdere un pò di spinta alzando il trim per sollevare la prua per ridurre l'attrito.
Questo assetto si trova sperimentalmente durante la navigazione alzando gradualmente il trim: si noterà un incremento della velocità e un aumento del numero di giri del motore.
Spero di essermi spiegato e di non aver detto troppe cavolate
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 10/17
x ildinisi

penso che la procedura da Te adottata sia corretta.

come faccio io..... sempre con mare calmo (onde 10cm)....la miglior posizione del trim coincide con 3 fattori , taccha strumento in centro,
stabilizazione giri - nodi , e la più importante che mi da il corretto assetto è la totale libertà del timone, posso lasciarlo da solo che la barca va dritta, dritta.

una questione che sempre me lo sono chiesta........ come fanno quelli che hanno la timoneria idraulica a percepire questa ultima, a mio criterio, importantissima postazione??.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet