La fortuna nella sfortuna [pag. 3]

Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
Mi piace
- 21/24
Dunque per non lasciare in sospeso questo post posso dirvi precisamente quale è stata la causa per la quale sono rimasto in panne.
Se guardate la foto precisamente alla freccia numero 2 ci sono dei dentini di plastica dove dovrebbe far presa la barra che avendo un apertura alla base ci si incastra e permette alla rotella di girare e quindi inserire le marce ed accellerare. Quei dentini sono saltati via nella parte iniziale e quindi lo sbecco della barra non fa più presa e gira a vuoto

re: La fortuna nella sfortuna
[/i]
Sottotenente di Vascello
si18665
Mi piace
- 22/24
Sei stato bravo a cavartela ma sono d'accordo soltanto con il tuo punto 2) di avere un minimo di attrezzi. Se hai un motore moderno con piu' di 90 Cv ad inizione con computer che controlla diverse fasi del suo funzionamento, allora la tua conoscenza del motore puo' non essere sufficiente. Anche il punto 1) non mi trova d'accordo. La prudenza non e' mai troppa e che sei sicuro di cio' che fai o no serve spesso a poco.

In 20 anni di gommone ne ho viste tante e non credo di dare lezioni a nessuno se elenco le mie regole di base. Molti avranno altre lezioni che sono interessato ad imparare perche' possono servire.

Conoscenza del tuo mezzo.
a) La conoscenza della tua barca e' fondamentale. Chi lo ripara, chi fa il servizio, come e quando lo fa. Quanti anni hanno i diversi componenti, etc. Se lo hai comprato usato, e' molto probabile che questo dati ti mancano e dovrai aumentare di un 50% le possibilita' di rischio.

Conoscenza della tua esperienza in mare.
b) La tua conoscenza in TUTTE le condizioni di mare, fatta eccezione delle tempeste che non ti consiglio di provare. Come reagisci in condizioni di pericolo, come lo intuisci (se hai la fortuna), come lo eviti.

Conoscenza della meteorelogia.
c) Non uscire mai in mare e per nessuna destinazione se non hai almeno una idea delle condizioni dei venti, delle correnti e del mare.

Conoscenza dell'itinerario.
d) Se vai intorno al solito posto, il problema non si pone. Se ti avventuri in gite in mare, studia sempre l'itinerario, i fondali, gli scogli, i porti, etc. Evita di scoprirli strada facendo.

Naviga in gruppo.
e) Portati la "ruota di scorta". Questa e' il tuo amico, un'altra barca, qualcuno che ti puo' assistere in caso di emergenza o vice-versa.

Staremo qui' a fare un elenco lunghissimo di altre cose fare/non fare. Questa e' una lista essenziale ma molto sintetica.

Ciao
Salvo
Tenente di Vascello
antonio.sirio (autore)
1 Mi piace
- 23/24
Grazie salvo.

Come credo molti altri, anche se queste cose sembrano banali o si danno per scontate, posso garantirvi che non tutti le sanno. Vuoi per inesperienza o per eccessiva sicurezza dei propri mezzi e conoscenze, spesso si opera con superficialità.

Quindi trovo che sia un ottima idea parlare delle disavventure in cui incappiamo, che come in questo caso diventa istruttivo per chi come me è alle prime armi e rischia di perdere l'entusiasmo di godersi questo meraviglioso mondo tanto bello quanto vasto e ricco d'insidie sia finanziarie (cosa che ultimamente non è da sottovalutare) che pratiche.

Questo il motivo per cui mi trovo qui in questo forum, esperienza, pareri, consigli e tanta buona volotà e pazienza che avete sempre dimostrato. Poi ci sono le mangiate, i momenti commoventi (al quale quest'anno non ci sono potuto essere) e la passione.

Colgo l'occasione per annunciarvi.... motore e gommone venduti ^^.
Per ora stiamo lavorando alla conquista della mia bella casa con un bel pezzetto di giardino. Ho già in mente su cosa metterci sopra.... spero di riuscire a breve di metterci un bel gommo sotto i 5m con un bel 40 cv. Nel frattempo qualche sogno me lo faccio qui con voi.
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2
Mi piace
- 24/24
auguri per la casa, per il gommone nuovo, vedo che stai prendendo le misure in giardino !

ti auguro di tornare gommonauta attivo quanto prima.
Roma
Sailornet

Argomenti correlati