La pioggia è pericolosa per i gommoni?

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 1/41
Per non andare OT in questo topic, dove emergeva una certa preoccupazione di fronte al problema pioggia, apro questo topic dedicato.

Vorrei tranquillizzare tutti sul (falso) problema della pioggia.

Prendiamo il caso dell'M60 di bluprofondo del topic sopra citato.

Pesa, tutto compreso circa 300 kg, giusto?
E' lungo circa 4 metri, quindi i tubolari sono lunghi circa 9 metri, giusto?
E' largo circa 2 metri, quindi ha una superficie esposta alla pioggia di circa 7 m^2, giusto?
Il diametro dei tubolari è (circa) 0.5 metri, giusto?
Il volume dei tubolari è quindi (circa) V = pi x r^2 x l = 3.14 x 0.25^2 x 9 = 1.8 m^3
Questo permette al gommone di continuare a galleggiare se caricato fino a (circa) 1800 kg.
Pesando 300 kg, allora può ricevere 1500 kg di pioggia prima di affondare.

Secondo le convenzioni della meteorologia, la pioggia forte prevede 6 mm/h, cioè 6 l/m^2.
Nel caso dell'M60 sono circa 6 x 7 = 42 litri all'ora che entrano nel gommone.
Immaginiamo che questa pioggia continui per10 ore, anzi, 24 ore, avremo che si accumulano nel gommone circa 1000 litri, che rappresentano circa i due terzi di quanto sarebbe necessario per affondarlo.
Però, dobbiamo prevedere anche il nubifragio (30 mm/h) o addirittura la "bomba d'acqua" (100 mm/h). Questi, però, sono fenomeni più limitati nel tempo, per esempio 2-3 ore. Il che porterebbe ad accumulare nel gommone 100 x 2 x 7 = 1400 kg d'acqua.

Beh, il buon M60 ancora ce la farebbe, anche se al limite Thumb Up

Per altri gommoni basta cambiare i dati di superficie e volume e rifare i calcoli. Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 2/41
ad affondare non affonda ma sarebbe seccante aggottare 1.000 litri d'acqua all'interno del gommone... o no?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 3/41
Grazie prof, sempre esaustivo e opportuno nei tuoi interventi.Ad onor del vero, pur non avendo fatto calcoli matematici in merito, non ho mai temuto che il gommo potesse affondare per la pioggia, più che altro la mia è un'ansia " paterna ", una preoccupazione emotiva legata al mio attaccamento al maresciallino e dovendo scegliere una pompa di sentina ho creduto più consona quella automatica.Ma allo stesso tempo sono convinto che questo topic possa essere utilissimo non solo per migliorare il nostro bagaglio teorico in campo nautico, ma anche perché potrebbe creare sviluppi interessanti , specialmente per chi, in fase di riallestimento, è indeciso su cosa montare nella propria sentina.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 4/41
Si ma se si riempie costi tanto e rimane fuori dall'acqua per 15cm allo specchio di poppa...basta un ondina o il movimento dell'acqua all'interno o altro per farcene entrare altra...a fondo non andrà mai il gommone ma il motore a mollo ci va e il resto anche.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 5/41
Aaaaa Fran nel calcolo te sei dimenticato il peso dei tubolari!! Se metti anche quello affonda tutto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Se poi passa di là Maxtitti..... (detto il giustiziere dei gommoni)

P.S. Ma di notte dormi? Razz

Ciao
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 6/41
la vita vissuta , mi dice che hai ragione , non va a fondo il gommone , ma la batteria annega e ti tocca sgottare a mano Sad


ciao eros
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 7/41
Il motore sott'acqua, la batteria annegata, il peso dei tubolari, l'acqua da sgottare......


Ahhhhhhhhh, ma come siete pignoli !!!!!!




Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 8/41
Basterebbe avere l'accortezza di comprare un autosvuotante. re: La pioggia è pericolosa per i gommoni?

Tuttavia il calcolo mi pare errato in quanto l'Ing. Prof. ha considerato il volume totale del mezzo in pianta, cosa che difficilmente si verificherà a causa di volumi occupati da sedute, consolle, gavoni, scalini, etc.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 9/41
Fran temo che il tuo calcolo non tenga conto di un elemento importante, basta vedere questa foto.

re: La pioggia è pericolosa per i gommoni?

lo specchio di poppa arriva ad occhio ad un'altezza di circa 2/3 del tubolare e di conseguenza il volume utile alla galleggiabilita' inferiore di circa 1/3, per cui basterebbero circa 1000 kg per affondarlo. inoltre con tutta probabilita' il gommone comincerebbe ad affondare proprio di poppa in quanto essendo (di solito) piu' pesante della prua , l'acqua piovana tendera' inizialmente ad accumularsi verso la zona poppiera, cio' ridurrebbe ulteriormente il peso necessario e sufficiente per far cominciare ad entrare acqua marina nel nostro malcapitato marshall.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 10/41
Ahi ahi ahi, Martiello..........
Non ci siamo proprio.......... Shame on you
Il volume utile alla galleggiabilità considerato è solamente quello dei tubolari.
L'altezza dello specchio di poppa è assolutamente ininfluente.
Anzi, dirò di più, se non ci fosse lo specchio di poppa allora si che il gommone non affonderebbe MAI, e dico MAI. Felice


Ahi ahi ahi, Vanbob..........
Non ci siamo proprio.......... Shame on you
Quello che si considera per valutare l'acqua raccolta è il gommone in pianta, cioè la superficie esposta alla pioggia, non il suo volume.
In base a questa superficie ho calcolato proprio il massimo volume (e quindi peso) di acqua che cade sul gommone.
Se poi il volume interno del gommone fosse inferiore a questo volume d'acqua raccolta, allora l'acqua defluirebbe e il gommone galleggerebbe ancora meglio. Smile





Meditate, gente meditate Book
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet