[Elica in alluminio] Come verniciarla? [pag. 4]

Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 31/36
VanBob ha scritto:
Ancora non mi sono cimentato.
Hello Capo!
Se proprio devi verniciare l'elica, per primo portala a metallo nudo con carta media per sgossare, e poi la carteggi con carta sottile.
Poi la pulisci per bene con del diluente alla nitro,fai asciugare.
Passagli uno strato leggero di stucco/fondo in bomboletta per metalli, va bene una mano massimo due, e poi vernicia sempre a bomboletta del colore che vuoi,io la faccio bianca.
Questa operazione di solito dovresti ripeterla ogni 2,3 anni ma l'elica e sempre nuova.
Felice
Saluti Savix
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 32/36
Ciao a tutti, sto armeggiando anch'io per riverniciare l'elica che ho già portato a metallo e spuzzato con primer tk fosfozinco. Volevo adesso utilizzare una vernice nera spray per alte temperature (aeroxon), però leggo sulle istruzioni che per un completo essiccamento del prodotto occorre portare il pezzo alla temperatura di 300°c per qualche minuto (cosa che vorrei evitare per via del parastrappi in gomma).

Qualcuno ha esperienza con questo prodotto o similari? Si riesce ad ottenere una asciugatura sufficiente anche senza riscaldare?
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 33/36
sam ha scritto:
Ciao a tutti, sto armeggiando anch'io per riverniciare l'elica che ho già portato a metallo e spuzzato con primer tk fosfozinco. Volevo adesso utilizzare una vernice nera spray per alte temperature (aeroxon), però leggo sulle istruzioni che per un completo essiccamento del prodotto occorre portare il pezzo alla temperatura di 300°c per qualche minuto (cosa che vorrei evitare per via del parastrappi in gomma).

Qualcuno ha esperienza con questo prodotto o similari? Si riesce ad ottenere una asciugatura sufficiente anche senza riscaldare?


L'ho fatto, ho cucinato l'elica!
La bomboletta per alte temperature che ho usato indicava 150° per 10 minuti al fine di fissare la vernice.
Come si può vedere nella foto ho "tappato" l'elica sui due lati per proteggere il parastrappi usando un isolante per inserti da camino da 3 cm circa di lana di roccia (credo) (uno dei due tappi si vede a sx nella foto). Avevo comunque una certa apprensione perché, vista l'ottima conducibilità termica dell'alluminio, temevo che il calore penetrasse troppo in profondità.
Invece, con buona pace di mia moglie, è andato tutto bene: elica verniciata (la reale resistenza della vernice non ho naturalmente modo di verificarla, ma almeno all'apparenza tiene bene); parastrappi a posto; cucina salva!



re: [Elica in alluminio] Come verniciarla?
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Guardiamarina
GAEO
Mi piace
- 34/36
Smile Smontato l'elica e il parastrappi.
Ora l'elica la posso "cuocere" in forno.
Verniciatura a polvere, e poi 6 cicli da 10 minuti a 200 gradi. Rolling Eyes
Wink Wink
Yam 380+fb15 Yamaha - Zodiac fastroller 420+25 hp johnson - Flyer 6000+Mercury 115efi+Garmin 525 - Zar 61+Honda 150
Sottotenente di Vascello
archimede
Mi piace
- 35/36
una volta portata ad alluminio ci sono spazzole da lucidatura o con carta abrasiva grana 280 -400-800-1000-è poi 2000 viene quasi a specchio e poi abbontante vernice trasparente lucida in bomboletta sintetica di buona marca e vedrai che dura . "prove gia fatte"
novurania mx 570 + selva madeira 40xs
Guardiamarina
GAEO
Mi piace
- 36/36
GAEO ha scritto:
Smile Smontato l'elica e il parastrappi.
Ora l'elica la posso "cuocere" in forno.
Verniciatura a polvere, e poi 6 cicli da 10 minuti a 200 gradi. Rolling Eyes
Wink Wink

Arrivata oggi,
Verniciata a polvere dopo accurata lucidatura; colore nero lucido; che dire, è tornata nuova.
Wink
Yam 380+fb15 Yamaha - Zodiac fastroller 420+25 hp johnson - Flyer 6000+Mercury 115efi+Garmin 525 - Zar 61+Honda 150
Sailornet