Hard Disk esterno per archivio video

Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 1/24
Devo creare un archivio di file video su disco rigido esterno alla macchina,fatti esclusi gli HDD allo stato solido,qual'è la marca di cui vi fidate di più?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 2/24
Un hd allo stato solido, infatti, lo vedrei abbastanza fuori luogo a causa dello sfaforevole costo/Gb.
Tutt'altro discorso se fosse un hd di sistema.

Per le marche... boh... mi sa che tocca aspettare Chewbecca, anche se, personalmente, valuterei le marche più conosciute una pari all'altra.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sottotenente di Vascello
Douglas801
Mi piace
- 3/24
Io uso un wd my book live condiviso in rete....dopo un anno di attività mi trovo benissimo dentro c'è musica foto file film di tutto un pò
L'unica pecca un pò lento per trasferire i file perche non ho rete gigabit
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 4/24
Una mia conoscente di recente ha avuto una brutta esperienza con un HD esterno di 3 Terabyte (di ottima marca).
Lo usava per lavoro (fotografa) ed ha perso tutti i files di vari anni; neppure laboratori professionali, costosissimi, sono riusciti a recuperare i dati.
l mio punto di vista è che qualsiasi supporto, anche se di prima qualità, prima o poi si rompe.
Il sistema per stare tranquilli, è nella metodologia di salvataggio dei dati.
Sceglierei HD relativamente poco capienti e salverei i dati su più supporti; cerco di fare un esempio:
1° supporto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno
2°supporto aprile maggio giugno luglio agosto settembre
3° supporto luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
4° supporto ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo
e così via.......
In questo modo quando un disco andrà a "belle donne" c'è sempre una copia disponibile di tutto
Ovviamente l'organizzazione deve essere personalizzata in base ai volumi ed alle necessità dell'utente
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 5/24
Due HD esterni l'uno copia dell'altro. Archivio al sicuro da infiltrati e se ne perdi uno ci vorrebbe una iella tremenda per perdere anche l'altro. Ho un Maxtor (da 4 anni) e un Mediacom (da 2 anni) sul quale ho copiato il Maxtor. Vanno alla perfezione!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 6/24
Ziobruno ha scritto:
...quando un disco andrà a "belle donne"...

Beh, la discriminante non è che siano belle, ma quanto facilmente la diano via ed a che prezzo Sbellica Sbellica

Altrimenti è una generalizzazione troppo ampia Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 7/24
Io uso due volumi di backup settimanali. Ho acquistato due hd usb esterni.
Uno fa le settimane pari ed uno le dispari con backup automatico (mai dimenticare di farlo). Al lunedí li inverto.

Quello non in uso lo porto a casa. In tal modo scongiuro anche eventuali problemi di furto o incendio (non esistrono solo gli hd che si rompono).

I dati sono l'unica risorsa non rimpiazzabile e, talvolta, sono vitali.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 8/24
Non uso hdd esterni perchè va (come sempre) a finire che non faccio i backup per pigrizia/perdita di tempo, inoltre a copiare svariati GB (specie se USB) ci si mette troppo tempo.

Consiglio un NAS, che però o non è professionale o cosa un sacco di soldi e quindi ecco la mia ricetta:

1 case con alimentatore economico 25-35€ (alimentatore da 250-350W è più che sufficiente)
1 motherboard miniITX con processore integrato tipo Asus C60M1-I 70€ (verificare che abbia almeno 4 porte sata per gli hdd)
1 RAM da 2GB 20€
1 pendrive USB da 4GB (pochi €)
2,3 meglio 4 hdd di capienza adeguata (€ a seconda della capacità)

quindi alla fine la spesa è poco più di quella dei singoli hdd con relativo involucro usb/esata, se non identica

nel caso di 2hdd avrete una capienza finale di 1hdd (50% dello spazio sprecato/usato per la ridondanza), 3hhd avrete una capienza finale di 2hdd (33% dello spazio sprecato/usato per la ridondanza), nel caso di 4hdd avrete una capienza finale di 3hdd (25% dello spazio sprecato/usato per la ridondanza).

Cosi facendo non sarà necessrio effettuare backup perchè se si guasta un disco basterà rimpiazzarlo ed il sistema ricostruisce il suo contenuto, questo non vi metterà al riparo di cancellazioni volontarie naturalmente.

Si userà tutto tramite LAN e le prestazioni sono decisamente maggiori specie se si usa una GigaEthernet , si può anche utilizzare per lavorare online e spesso risulta più veloce di hdd locali non proprio performanti.

Il SW o meglio Sistema Operativo da utilizzare e freenas molto ben documentato, si installa sulla chiavetta USB e con una semplice copia vi mette al riparo da crash di sistema, o lo potrete reinstallare in meno di un'ora, in più vi lascia tutto lo storage libero per i dati.

Riconosce e legge anche da dischi USB esterni per copiare/travasare o condividere i dati anche se conviene farlo direttamente dal proprio PC.



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 9/24
...due HDD interni in modalità RAID 1?
Praticamente, acquisti due HDD identici e li fai lavorare in simultanea (da bios, attivi il RAID e setti la modalità RAID 1); il sistema è come se vedesse un solo HDD, con capienza e velocità del singolo HDD, e salva i dati in parallelo, su entrambi gli hard disk.
Se te ne si rompe uno, recuperi automaticamente TUTTI i dati dall'altro.
A questo puoi aggiungere un HDD esterno ( o anch'esso interno, se hai una MB che lo consente) per fare un back up periodico e sei "blindato"!
Wink

Se hai bisogno di più velocità, senza spendere follie, RAID 10: due sistemi RAID 1 che lavorano in parallelo, sui quali il sistema salva i dati:
- metà su una coppia e metà sull'altra coppia, raddoppiando (quasi) la velocità di caricamento/salvataggio e salvando comunque una copia in più di tutti i dati, automaticamente.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 10/24
Dimenticavo le marche...

Diciamo che nella grande distribuzione di trovano Maxtor/Seagate (stessa parrocchia) o Western Digital (la magior parte degli altri HD esterni che trovate all'interno montano una di queste 2 marche), al momento Maxtor fà i prodotti più economici e meno performanti e Seagate il resto, WD ha 3 linee di prodotti green/blue/black dal più economico al più performante.
Sono tutti validi anche se su di un certo numero ho riscontrato più difetti nei maxtor e nella serie green della WD.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet