Costruzione delfiniera di prua (consiglio su metodo per resinare) [pag. 2]

Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 11/21
ok Smile mi avete convinto!

Procederò con gelcoat e poi laminazione. Sabato si parte con i lavori, vi posterò i progressi!

Lo stampo, non perchè l'ho fatto io ma dovrebbe essere perfetto.
A proposito che spessore mi conviene fare? Io credo che mezzo cm di resinatura regge anche un tir! Forse è anche troppo!!!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 12/21
lo spessore dipende molto dalla forma e dai punti maggiormente sollecitati... senza foto, solo tu sei in grado di valutare... facci sapere come è andato il lavoro... Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 13/21
Finito lo stampo della delfiniera.

Ora onestamente voi che materiale usereste per la stratificazione e quanti strati fareste?
Considerate che sulla delfiniera vi sono le sollecitazione della catena dell'ancora quando alla fonda.
Aspetto consigli utili...
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 14/21
Se è un pezzo che deve reggere(e lo è!)niente mat,solo tessuto dello spessore che ti consenta di laminare per bene in base alla forma dello stampo.Se puoi non tagliare negli angoli,cerca di modellare il tessuto impregnando per tempo e aspettando che si ammorbidisca così da divenire più "docile".
Valuta infine di irrobustire la struttura con degli inserti in marino affogati nella laminazione,specialmente dove è prevista ferramenta.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Fregata
francesco.rm (autore)
Mi piace
- 15/21
Questo è il manichino, ma per me è lo stampo perchè da qui farò direttamente stratificazione.
Ora partirò con la stuccatura con stucco per carrozieri per eliminare i vari buchi e difwtti sul foglione di polisterolo, poi carteggio e passerò ad isolare il polisterolo
con nastro da pacchi o vernice, questo lo vedrò in seguito.
Per i rinforzi sono daccordo all'inserimento di compensato marino all'interno della struttura ma nn vorrei che lo spessore risultasse troppo eccessivo.

Comunque come forma mi piace!

re: Costruzione delfiniera di prua (consiglio su metodo per resinare)


re: Costruzione delfiniera di prua (consiglio su metodo per resinare)
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 16/21
Citazione:
Se è un pezzo che deve reggere(e lo è!)niente mat,solo tessuto dello spessore che ti consenta di laminare per bene in base alla forma dello stampo.Se puoi non tagliare negli angoli,cerca di modellare il tessuto impregnando per tempo e aspettando che si ammorbidisca così da divenire più "docile".


Ciao.
Per come l'ho imparata io, il MAT ci vuole.
Come primo strato io uso un 300, e tra le stuoie ci vuole uno strato di MAT per legarle, di sicuro come ultimo strato non si lascia una stuoia che va coperta sicuramente con un MAT.
Ok per i rinforzi in compensato tra gli strati.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 17/21
Okfun,senza offesa,l'hai imparata male!!
Il mat non serve a legare niente,serve solo a raggiungere spessori velocemente ed economicamente quando il manufatto non ha carichi importanti,avendo il mat capacità strutturali e di resistenza infinitamente inferiori ad un tessuto,per ovvie ragioni:ricorda che in un composito resina/fibra la parte strutturale è la fibra,la resina è solo il legante.
E mai finirei una laminazione con uno strato di mat:ti immagini se al posto del vetro usassi il carbonio e facessi l'ultimo strato con del mat? UT
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 18/21
Se la laminazione è fatta bene, la forma che hai scelto non necessità di spessori esagerati se aggiungi del legno.. gli spigoli e le curve ( ripeto... se il lavoro è fatto senza lasciare bolle d 'aria)aumentano molto la resistenza... credo che i punti su cui rinforzare con multistrato marino, comunque, a mio avviso sono tutti...... fianchi... lato posteriore... e ovviamente il piano di calpestio... il tutto seguendo questo procedimento( ammesso che tu...perche' non ho capito bene... voglia laminare direttamente sul polistirolo e l'ultimo strato che fai risulta poi essere quello piu' in superficie)....stonda molto gli spigoli sul polistirolo...poi alcuni strati resinati ... lasci asciugare completamente... giri il manichino e liberi la vetroresina... pulisci bene se rimanessero residui di polistirolo e di plastica... adesso lavori solo all' interno... passi la resina ovunque per bene.. poi tavole di multistrato con spigoli inclinati e arrotondati , più piccoli rispetto al loro alloggiamento, questo permette al tessuto di attaccarsi al legno e al tessuto precedente, formando un sandwich... e poi qualche altro strato.... metti piu' strati sulla curvatura a prua facendo aderire le garze fino a sormontare il legno circostante... le tavole laterali servono per non fare flettere. quella del piano per avere resistenza e spessore per le viti e bulloni.. Roy




Il grigio e' il tuo manufatto...il verde e' la resina e stuoia ( la quantita' di strati e' solo indicaticativa)...il marrone ovviamente e' il legno





re: Costruzione delfiniera di prua (consiglio su metodo per resinare)
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 19/21
Mi ritiro dal dar consigli, probabilmente quindici anni di lavoro non sono sufficienti.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 20/21
@Okfun..... A cosa ti riferisci...?.. non credo che qui ci siano maestri a parte un paio... tutti esponiamo le nostre idee e le nostre esperienze... e credo che tutti abbiamo bisogno di tutti... quindi secondo me non dovresti smettere di scrivere ciò che pensi..... Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet