Costruzione gavole di prua e flap per planata

Comune di 1° Classe
garga79 (autore)
Mi piace
- 1/15
Ciao a tutti,
sono nuovo el forum e vorrei chiedervi alcune delucidazioni.
Ho un gommone Lomac di 5 metri, e vorrei costruire un gavone di prua prendisole in compensato marino rivestito in gelcoat:

- per incollare i vari pezzi di compensato fra loro e alla chiglia rigida del gommone posso usare il bicomponente con cui farò il rivestimento in VTR o c'è una colla adatta?
- il gelcoat và spalmato come la resina e poi carteggiato, oppure va verniciato a pennello o a spruzzo?
- come si fa la superficie antiscivolo?
- vorrei posizionare il serbatoio della benzina a prua per aumentare il peso e stabilizzare il gommone, secondo voi posso avere problemi con l'alimentazione del motore visto la lunghezza dei tubi (5 metri) ed il fatto che a prua il gommone saltella sulle onde?
- possibile costrirsi dei flap in casa per facilitare la planata del gommone?
Sicuramente leggendo i vari topic del forum trovo tutte le risposte, ma data la vastità di questo forum non sono riuscito a chiarirmi questi dubbi, potete indicarmi i topic che secondo voi mi possono aiutare?

Grazie e complimenti per il sito e per la vostra disponibilità
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 2/15
Ciao Garga. ben arrivato..per avere più aiuti possibile sarebbe meglio che tu inserissi alcune foto del gommone e dove vorresti posizionare il gavone... per chiglia rigida intendi vetroresina o altro? in attesa di risposta, ti consiglio di unire le tavole di legno ( multistrato marino) con viti in acciaio interponendo stucco con fibra o resina.. svasando i fori per avere la testa delle viti a filo... Lo spessore del legno dipende da quanti strati di vetroresina vuoi fare.. più strati fai e minore sarà lo spessore del legno.. per fissarlo al piano se quest' ultimo è in vetroresina lo dovrai ancorare con bulloni acciaio interponendo sikaflex.. il gelcoat lo puoi dare a rullo, a pennello, o con compressore... con il compressore dovrai faticare meno.. con pennello te lo sconsiglio... in alternativa il rullo va benissimo... e il risultato dopo aver carteggiato sarà perfetto.. per avere più grip devi mischiare al gelcoat delle sfere che vengono vendute di solito nei negozi di nautica.. a seconda della quantità che aggiungerai, avrai più o meno grip... ( la marca più conosciuta è la Veneziani)....per la distanza dal motore non saprei proprio... sicuramente qualche amico del Forum ti dirà qualcosa... Roy...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Comune di 1° Classe
garga79 (autore)
Mi piace
- 3/15
Grazie Roy,
la chiglia è in vetroresina, stò utilizzando il compensato marino da 18mm, quindi farò una passata di vrt giusto per rifinire la struttura. dove riesco cercherò di utilizzare sia viti autofilettanti che colla/resina, come mi hai consigliato.
Quando parli di resina per incollare le parti di legno intendi la resina con catalizzatore che si utilizzerò anche per rivestire tutto il gavone(la classica vetroresina)?
Il gelcoat, và applicato direttamente sopra alla vetroresina come finitura? una volta carteggiato bene può essere lasciato così oppure bisogna passarci un lucido o verniciarlo?
Cosa è il sikaflex? sembra un silicone, a cose serve?

Volevo inserire delle foto ma non me le carica, ci riproverò questa sera
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 4/15
La resina è la stessa che usi per la vetroresina..A mio avviso le viti le dovrai mettere per forza..Quando hai finito il gavone in legno, devi .... carteggiare bene con grana 220..avvolgendo la carta ad un pezzo di legno piatto..è probabile che le giunzioni negli angoli interni non combacino perfettamente,per riempire eventuali spazi vuoti, dovrai usare dello stucco con fibra e catalizzatore...fai poca quantità alla volta perché asciuga velocemente..riempi gli spazi vuoti cercando di non lasciare residui attorno...questo ovviamente lo farai anche sugli spigoli esterni se ci fosse bisogno...quando hai carteggiato tutto, prendi dello stucco metallico fine per carrozzieri ..lo catalizzi un po alla volta e con una spatola lo stendi dappertutto cercando di lasciare un velo fine su tutte le pareti..Quando è asciutto carteggi con grana 320 così ottieni superfici lisce...devi tassativamente smussare gli spigoli il più possibile per permettere alla fibra di attaccarsi bene. prima di resinare prepara un po di stucco con fibra e lo metti nella giunzione degli angoli interni. e immediatamente Scorri con un dito su tutto il perimetro in modo da non avere un angolo retto ma concavo, ( sempre per far aderire meglio la fibra.).. a questo punto prepara 50 grammi di resina catalizzata e con un rullo o pennello la distribuisci sulle pareti che farai in quel momento..poi puoi procedere con la laminazione...ricorda...inizia con 50 grammi di resina catalizzata alla volta, altrimenti poi rischi di buttare via tutto..metti qualche foglio in piu' di fibra in corrispondenza degli angoli interni..quando hai finito la laminazione e hai fatto asciugare per bene, devi ripassare con lo stucco fine di prima su tutte le pareti..Quando è asciutto carteggi con grana 220/320 per pareggiare tutto..deve risultare completamente liscio senza avvallamenti ne piccoli fori..dopo aver pulito per bene puoi dare il gelcoat..se non usi un compressore,dopo averlo steso, dovrai carteggiare ancora partendo dalla carta 320 poi 500 poi 1000 poi 2000 sempre carta con acqua( procurati uno spruzzino)..vedrai che la fatica la fai solo con la 320 perché dovrai pareggiare il tutto.. le altre carte servono solo per lucidare.( piu' riesci ad usare grana fine e piu' lucido diventera') Quando hai ottenuto il livello di lucentezza che preferisci,senza sporcare minimamente con cera, colle o siliconi vari, dovrai applicare dell'altro gelcoat dove ti serve per il grip..mischiandolo con le sfere di cui ti ho accennato nel'altro messaggio..quando questa operazione è finita e asciutto,, puoi passare del polish sulle parti lisce..Il sikaflex e' una sorta di silicone con una tenuta eccezzionale..( ma non lo devi usare per tenere insieme le pareti del gavone, altrimenti la resina non si attacca..
Ma a parte il procedimento...dove metterai l'ancora...?....Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Comune di 1° Classe
garga79 (autore)
Mi piace
- 5/15
Beh, allo stucco dei carrozzieri non ci avevo pensato...
Devo creare uno spazio nella parte anteriore del gommne, proprio allo spigolo, dove voglio mettere sia la batteria che l'ancora.
Purtroppo col mio scafo ho problemi di saltellamento sulle onde, ho necessità di spostare il peso in avanti.

Grazie per i tuoi preziosi consigli.

ecco la foto del mio gommoncino...
https://www.gommonauti.it/imm/36553/1335188625_costruzione_gavole_di_prua_e_flap_per_planata.jpg
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 6/15
Ho visto la foto..

Sicuro di voler far coesistere ancora e batteria...? perche' in questo caso lo spazio riservato alla batteria dovra' essere stagno..Come quello dedicato per il passaggio cavi..

Una domanda... lo vuoi fare solo per spostare del peso a prua ??
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Tugab
Mi piace
- 8/15
Ma dalla foto sembra molto piccolo il gavone da creare , sopra già a quello
Che hai? Il
Gommone è un lomac giusto?
Comune di 1° Classe
garga79 (autore)
Mi piace
- 9/15
Beh, il tutto è partito dall voglia di creare un prendisole sulla prua della barca,
ora prendo l'occasione per spostare il peso in avanti.
Mettero l'ancora separata dalla batteria, è cercherò di comprare una contenitore stagno per la batteria.

Il gommone è un Lomac2000 4.8metri del 1989,attualmente i pesi sono divisi in questo modo:
- motore Suzuki DF40 e il kit di sicurezza a poppa,
- batteria e il serbatoio della benzina sotto il gavone centrale,
- ancora a prua.
Capitano di Corvetta
Tugab
Mi piace
- 10/15
- Ultima modifica di Tugab il 24/04/12 08:25, modificato 1 volta in totale
Io ho un serbatoio da 35litri sotto la seduta posteriore , poi ho una batteria sotto la consolle centrale , davanti alla console gavone con oggetti vari , davanti ancora e giubbetti , ora faro anche io un gavone supplementare per allungar ilcuscino anteriore , cosi ci installo due coassiali per la radio . Io ne ho uno già fatto se ti puo andar bene poi fammi sapere in provato
Sailornet