Consigli per J.B. Coaster 650 [pag. 6]

Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 51/100
vacanziere ha scritto:
Avete dato dei suggerimenti ma non c'è nessuno che può dare indicazioni più precise? Che tipo di serbatoio si può montare a prua e in quale gavone? Immagino debba essere di forma particolare. e come si arriva a poppa per fare la doccia senza lasciare tubi a vista fissi? e ancora come si può fare un bocchettone cromato esterno?

Qualcuno ha suggerimenti e foto? Laughing


Allora, per quanto riguarda il serbatoio dell'acqua in un gavone di prua, suggerisco di metterlo in quello grande di fronte alla panca di prua. Esistono dei serbatoi flosci in neoprene che si adattano, non essendo rigidi, alla forma del gavone. In questo caso ci sarebbe il problema del bocchettone che non si può mettere sull'esterno: il riempimento deve essere fatto direttamente sul serba.

non voglio fare pubblicità a nessuno, cmq: https://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?cPath=145&products_id=21677

Chiaramente sarà necessario portarci la corrente dalla batteria (bucando in alto le traversine dei vari gavoni) e portare l'acqua a poppa (stessa strada percorso inverso). Per quanto mi riguarda il serba me lo hanno montato a poppa e li rimarrà: non voglio bucare o buttare l'attuale serba...però dovendolo allestire ex novo...
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 52/100
andrewm83 ha scritto:
giackybond ha scritto:

Per la mia esperienza col Coaster 650 credo di poterti rispondere così: in 3 si sta veramente bene, non ci si rompe le palle sia in navigazione che in rada. In cinque è già più scomodo perchè per accedere ai gavoni devi chiedere ai passeggeri di spostarsi e se apparecchi il pranzo su un gavone e ti sei scordato qualcosa sotto ..... Evil or Very Mad


E' proprio vero che "più ha, più si lamenta" nel senso buono del termine Laughing Laughing

Noi facciamo vacanze di 4 settimane in 4 e l'anno scorso eravamo in 5 TUTTI i giorni fuori in gommone, mattino e pomeriggio su un 4,40m!!!...

E' vero che però non ci preoccupiamo di "apparecchiare" la tavola sul nostro "gomoncino".
Sbellica Sbellica Sbellica (Ovviamente non è polemica, mi piaceva ironizzare sui punti di vista dell'abitabilità.....)

Ciao


E vero: più hai e più vorresti!
Oggi ho un J.B. 470 II, ci vado a spasso con mia moglie e/o con i nipotini, pesco, ecc. ecc., insomma passo delle intere giornate, molto piacevoli, a bordo. E' un battellino che va molto bene, ma ho piacere di disporre di un mezzo un po' più grande e, soprattutto, di un mezzo che impatti più morbidamente con l'onda anche di prua.
Non nascondo che avevo anche pensato (e fatto un po' di ricerche) di acquistare una barca di 7-8 metri con qualche posto letto. Poi ho avuto l'opportunità di navigare, un paio di giorni, con una barca simile. Ho realizzato che la cosa non basterebbe: occorrerebbero più spazio ed altre comodità.
No! non si finirebbe mai!
Ho deciso di rimanere su un gommone: facile da manovrare, abbastanza veloce, più che sufficiente per coprire il raggio delle mie gite e con costi di gestione abbastanza sopportabili. Credo, in base a quanto letto nei messaggi, che il J. B. Coaster 650 raggruppi molte delle caratteristiche che lo rendono adatto, in maniera soddisfacente, all'uso che ne faccio abitualmente.

Ciao, quasi concittadino.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 53/100
gquaranta ha scritto:
Oggi ho un J.B. 470 II, ci vado a spasso con mia moglie e/o con i nipotini, pesco, ecc. ecc., insomma passo delle intere giornate, molto piacevoli, a bordo. E' un battellino che va molto bene, ma ho piacere di disporre di un mezzo un po' più grande e, soprattutto, di un mezzo che impatti più morbidamente con l'onda anche di prua.


E' bello vedere che molta gente ha punti di riferimento diversi.

Tu pensa che noi, per rinnovare il nostro gommone abbiamo pensato alle stesse identiche necessità che dici tu e soprattutto " di un mezzo che impatti più morbidamente con l'onda anche di prua", abbiamo pensato proprio al 470 II.
Tu CHE HAI il 470 II pensi al Joker 650, ma un nostro amico che aveva il joker 650 ha pensato le stesso cose e ha preso un mar.co da 7,5m e pensa ancora oltre.
Vedi la catena è la stessa. Ovviamente anche in meno....quando abbiamo comprato lo zodiac che abbiamo adesso, arrivavamo da un chiglia pneumatica di 3,8 e pensavamo la stessa cosa, ma prima avevamo una canoa gonfiabile...

Eheh.... Viva gli acquisti. Io non vedo l'ora che arrivi il nuovo arrivato Selva 490. Tra l'altro, per inciso, abbiamo deciso per il selva invece del joker perché, a dispetto del nome meno appetibile, ha più spazio a bordo del joker.

Ciao
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 54/100
andrewm83 ha scritto:

...............
Io non vedo l'ora che arrivi il nuovo arrivato Selva 490. Tra l'altro, per inciso, abbiamo deciso per il selva invece del joker perché, a dispetto del nome meno appetibile, ha più spazio a bordo del joker.

Ciao


Mi sono orientato sul Coaster 650 principalmente perchè mi sono fatto l'idea (spero giusta) che il disegno di carena sia tra i migliori (nella sua categoria di misura). Spero di non sbagliare (guai a gackybond, e non solo lui). Purtroppo, per la conferma diretta devo aspettare la prossima estate.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sergente
massacci (autore)
Mi piace
- 55/100
gquaranta ha scritto:
andrewm83 ha scritto:

...............
Io non vedo l'ora che arrivi il nuovo arrivato Selva 490. Tra l'altro, per inciso, abbiamo deciso per il selva invece del joker perché, a dispetto del nome meno appetibile, ha più spazio a bordo del joker.

Ciao


Mi sono orientato sul Coaster 650 principalmente perchè mi sono fatto l'idea (spero giusta) che il disegno di carena sia tra i migliori (nella sua categoria di misura). Spero di non sbagliare (guai a gackybond, e non solo lui). Purtroppo, per la conferma diretta devo aspettare la prossima estate.


Come ti capisco.
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 56/100
massacci ha scritto:
gquaranta ha scritto:
andrewm83 ha scritto:

...............
Io non vedo l'ora che arrivi il nuovo arrivato Selva 490. Tra l'altro, per inciso, abbiamo deciso per il selva invece del joker perché, a dispetto del nome meno appetibile, ha più spazio a bordo del joker.

Ciao


Mi sono orientato sul Coaster 650 principalmente perchè mi sono fatto l'idea (spero giusta) che il disegno di carena sia tra i migliori (nella sua categoria di misura). Spero di non sbagliare (guai a gackybond, e non solo lui). Purtroppo, per la conferma diretta devo aspettare la prossima estate.


Come ti capisco.


Ragazzi, l'unica cosa veramente indiscutibile è la carena del Coaster 650. Vi sfido a trovare qualcuno che avanza qualche osservazione su uno dei tanti forum, riviste, sailing channel, porti, porticcioli, moli e rade d'Europa e del mondo!!!!8) 8)

Chi entra in possesso di questo gommone deve sapere che la carena è un parametro fisso, se il gommone dovesse avere qualsiasi tipo di problema di navigazione, beh, si deve cercare qualche altro colpevole (motore, elica, pesi, ecc.)

Discutiamo con piacere della coperta, del design, di allestimenti ma il disegno dell'opera viva è un compromesso perfetto fra tenuta di mare, prestazioni, confort, sensazione di controllo e sicurezza con praticamente tutti i mari e con carichi anche gravosi

Questa è sicuramente la mia opinione ma vi assicuro che finora non sono riuscito a trovare qualcuno che la pensi diversamente!
Smile
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 57/100
giackybond ha scritto:

Ragazzi, l'unica cosa veramente indiscutibile è la carena del Coaster 650. Vi sfido a trovare qualcuno che avanza qualche osservazione su uno dei tanti forum, riviste, sailing channel, porti, porticcioli, moli e rade d'Europa e del mondo!!!!8) 8)

Chi entra in possesso di questo gommone deve sapere che la carena è un parametro fisso, se il gommone dovesse avere qualsiasi tipo di problema di navigazione, beh, si deve cercare qualche altro colpevole (motore, elica, pesi, ecc.)

Discutiamo con piacere della coperta, del design, di allestimenti ma il disegno dell'opera viva è un compromesso perfetto fra tenuta di mare, prestazioni, confort, sensazione di controllo e sicurezza con praticamente tutti i mari e con carichi anche gravosi

Questa è sicuramente la mia opinione ma vi assicuro che finora non sono riuscito a trovare qualcuno che la pensi diversamente!
Smile


Si vede che sei veramente "innamorato" del tuo gommone!
Comunque, per chi è indirizzato sulla stessa strada il tuo entusiasmo è davvero confortevole
Ciao
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 58/100
giackybond ha scritto:


Ragazzi, l'unica cosa veramente indiscutibile è la carena del Coaster 650. ...................
Chi entra in possesso di questo gommone deve sapere che la carena è un parametro fisso, se il gommone dovesse avere qualsiasi tipo di problema di navigazione, beh, si deve cercare qualche altro colpevole (motore, elica, pesi, ecc.)....................
Questa è sicuramente la mia opinione ma vi assicuro che finora non sono riuscito a trovare qualcuno che la pensi diversamente!
Smile


Già, a proposito del motore e dell'elica: con un motore di 150 cv (il più probabile è uno Yamaha 4 tempi), quale elica? quante pale? che dimensione e passo?
Mi farebbe comodo se qualcuno sapesse darmi qualche idea.
E poi, strumenti: a parte bussola, GPS ed Eco, VHF (per i quali mi avete già dato indicazioni) quali strumenti sono utili?. Sul mio attuale gommone ho solo due quadranti: il contagiri e l'indicatore di trim. In più dovrebbero servire solo l'indicatore di livello carburante ed un contaore, credo.
Grazie
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 59/100
gquaranta ha scritto:
giackybond ha scritto:



Già, a proposito del motore e dell'elica: con un motore di 150 cv (il più probabile è uno Yamaha 4 tempi), quale elica? quante pale? che dimensione e passo?
Mi farebbe comodo se qualcuno sapesse darmi qualche idea.
E poi, strumenti: a parte bussola, GPS ed Eco, VHF (per i quali mi avete già dato indicazioni) quali strumenti sono utili?. Sul mio attuale gommone ho solo due quadranti: il contagiri e l'indicatore di trim. In più dovrebbero servire solo l'indicatore di livello carburante ed un contaore, credo.
Grazie


Sull'elica posso dirti poco perchè ho un motore diverso, inizialmente devi affidarti a chi te lo monta poi dovrai fare delle prove per capire se il motore prende tutti i giri, se l'accelerazione e la velocità ti soddisfano, se le prestazioni soddisfano le tue personali esigenze, se i consumi sono quelli previsti.

Per quanto riguarda gli strumenti, mi sembra di ricordare che Yamaha ha un suo strumento collegato alla centralina che ti fornisce varie informazioni. Cmq a parte il contagiri ed il trim, secondo me serve un indicatore del carburante e della tensione delle batterie. Se proprio vuoi strafare potresti montare un termometro della temperatura dell'acqua di raffreddamento e/o uno per la temperatura della testata. Mi sembra di ricordare infatti che, mentre il Suzuki ha un sistema di sicurezza legato a questi due parametri, lo Yamaha ce l'ha solo per la temperatura dell'acqua. In altre parole la centralina Suzuki fa un doppio controllo e se uno dei due parametri e fuori dal normale spegne il motore e ti fa rientrare in porto a max 3000 giri. Yamaha ce l'ha solo sulla temperatura dell'acqua.

Ripeto non sono un esperto di motori quindi potrei aver detto una ca****ata!!!
Il dato sulla velocità ce l'hai sul GPS.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 60/100
giackybond ha scritto:

Sull'elica posso dirti poco perchè ho un motore diverso, inizialmente devi affidarti a chi te lo monta poi dovrai fare delle prove per capire se il motore prende tutti i giri, se l'accelerazione e la velocità ti soddisfano, se le prestazioni soddisfano le tue personali esigenze, se i consumi sono quelli previsti.

Per quanto riguarda gli strumenti, mi sembra di ricordare che Yamaha ha un suo strumento collegato alla centralina che ti fornisce varie informazioni. Cmq a parte il contagiri ed il trim, secondo me serve un indicatore del carburante e della tensione delle batterie. Se proprio vuoi strafare potresti montare un termometro della temperatura dell'acqua di raffreddamento e/o uno per la temperatura della testata. Mi sembra di ricordare infatti che, mentre il Suzuki ha un sistema di sicurezza legato a questi due parametri, lo Yamaha ce l'ha solo per la temperatura dell'acqua. In altre parole la centralina Suzuki fa un doppio controllo e se uno dei due parametri e fuori dal normale spegne il motore e ti fa rientrare in porto a max 3000 giri. Yamaha ce l'ha solo sulla temperatura dell'acqua.

Ripeto non sono un esperto di motori quindi potrei aver detto una ca****ata!!!
Il dato sulla velocità ce l'hai sul GPS.


Grazie Giacky,
tutti spunti preziosi, per me. Per lo meno mi mettono in grado fare domande all'installatore
Non so se lo hai capito, ma se tu non sei un esperto di motori, ebbene io proprio sono sotto zero, e di un bel po'.
Ciao.

P.S. la settimana prossima è quella decisiva. Sarò asente per qualche giorno ma poi ..... ti dirò che cosa ho combinato.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sailornet