Zaniboni ghibli junior progettiamo insieme un restyling [pag. 2]

Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 11/112
qua già si copia... Sbellica Sbellica ....in realtà vai in un colorificio e gli dai il codice fiat di quel colore e te lo danno loro...magari dagli un buon aggrappante sotto, almeno 4 mani di vernice e poi un trasparente bicomponente...xk sinceramente nn so se quella vernice li sia bicomponente...cmq la differenza sta solo nella resistenza ai graffi (diciamo a grandi linee) cmq io non sono un esperto di vernici anche se lavoro nel settore nautica....
Sergente
diasprono (autore)
Mi piace
- 12/112
grazie tante
non ti preoccupare che non ti copio

mi piace molto il perlato lo userei come fondo per poi sfiziarmi con linee colorate....tipo offshore....

tu hai applicato tutto a spruzzo immagino

a scartavetrato fino al gelcoat?

che primer hai usato?

comunque e proprio un bel scafo il ghibli......con 20 hp che ho va in planata in un attimo.......
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 13/112
scherzo per la copia......cmq ancora non ho iniziato...in realtà non l'ho ancora neanche ritirato perche io sono a porto cervo per lavoro...per ora è solo pagato....fermo li nella campagna vicino alle mie zone....cmq lo applicherò a spruzzo...beh il gelcoat ( la vernice) da me è originale...quindi la renderò ruvida per poi poter applicare 2 mani di fondo.....guarda anche le vernici camaleontiche...sono maledettamente belle ma care( la + economica 180 euro al kg + iva) contro i penso 20 euro di quella originale fiat...cmq l'alfa romeo aveva su gtv un bellissimo colore cangiante chiamato nuvola, era un azzurrino con riflessi gialli e viola, anche la rover aveva il blu tahiti con riflessi oro e viola...
cmq mi piacerebbe anche farla nero antracite ( quel nero dei prototipi ) solo che poi ho paura che la guardia costiera mi prenda per un pirata e mi affondi....
Sergente
diasprono (autore)
Mi piace
- 14/112
che tipo di fondo o primer dovrei usare?
per la verniciatura invece per fala bianco perla?
chi mi da una mano?
grazieee
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 15/112
diasprono ha scritto:
che tipo di fondo o primer dovrei usare?
per la verniciatura invece per fala bianco perla?
chi mi da una mano?
grazieee


Io nel mio ghibli ho dato un fondo bicomponente epossidico, poi sopra una poliacrilica sempre bicomponente.
Primo ho cartato con una carta grana 180 bagnandola spesso altrimenti si impasta. Non importa andare a fondo basta opacizzarla leggermente.
Sia il fondo epo che la vernice poliacrilica o poliuretanica bicomponente li producono molte aziende tipo: veneziani, Cecchi.it, colorificio rodoero di Genova. Se su google digiti uno di questi tre nomi ti rimanda hai siti delle aziende.
Il problema secondo me e' far diventare perlata una vernice nautica; inoltre lascierei stare la finitura con il trasparente, e' una tecnica che riguarda più che altro il mondo delle automobili nelle barche di solito la finitura la fai con la vernice.
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 16/112
Se vuoi che il lavoro stia fatto importanti sono fondo e vernici. Per il fondo ne esistono diversi io ho usato l'epossidico perché a mio avviso il migliore e per la vernice se si parla di opera viva tassativo poliacrilica o poliuretanica bicomponente. Lascia stare vernici alla nitro o all'acqua. Poi se la barca sta a mollo dai solo sulla parte che sta a mollo un primer e sopra antivegetativa.
Dimenticavo anche stoppani produce vernici nautiche.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 17/112
Secondo me, è tutto molto più semplice di quello che si pensa... per fare unbuon lavoro occorre carteggiare il tutto , smontando ogni cosa e incartando cio' che non si riesce a smontare... per la carteggiatura io utilizzerei della 600 a secco con rotorbitale, viene che è un piacere(basta solo togliere il lucido) tèoricamente si otrebbe già verniciare sopra al gelcoat (già lui fa da fondo) chiaramente ogni imperfezione deve essere ripulta e stuccata con stucco epossidico,ma pe voler strafare una mano di primer(aggrappante) gliela si può' dare... per la vernice deve essere assolutamente bicomponente, sono ottime quelle per carrozzeria, credo che due mani siano più che sfficienti, non coviene fare molto spessore, "il crostone" è più facile da staccarsi, due mani ben assestate, incrociate tra di loro e la barca è a posto per 10 anni... il tutto non potendola portare in un forno vàalla fine carteggiato con carta all'acqua 1500 - 2000 e poi lucidat con pasta e tampone... dopodichè vi verrà voglia di riverniciare anche l'auto della ... morosa!
una curiosità, quanto fa' con un 20 cv? in mare come si comporta?
Sergente
diasprono (autore)
Mi piace
- 18/112
grazie a tutti per i consigli che date....
con il 20 hp va bene niente di eccezionale naturalmente......a mare va benissimo, con mare un po grosso basta non andare piano perchè sale acqua a bordo si deve andare un po allegri.......
comunque è un bel scafo sia per le passeggiate che per divertimento......
quest'inverno dedicando un po di tempo al Ghibli cerchero di farlo uno splendore.......
buona giornata a tutti
Comune di 1° Classe
ynot80
Mi piace
- 19/112
per quanto riguarda la carta da usare devi regolarti a secondo delle condizioni della barca,se vuoi portarla a resina dopo averla sciacquata per bene dovrai passargli l'epoxy-primer come fondo e dopo puoi anche pitturare direttamente ma io ti consiglio di passargli una mano di plastolite e quando e asciutta dargli una bella cartggiata leggera cosi avrai un effetto piu liscio e lucido,
per quanto rigurda il prendisole credo che dovrai apportare delle modifiche impegnative.
Riusciresti a fare una foto dall'alto?
militare
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 20/112
tarlone ha scritto:
Secondo me, è tutto molto più semplice di quello che si pensa... per fare unbuon lavoro occorre carteggiare il tutto , smontando ogni cosa e incartando cio' che non si riesce a smontare... per la carteggiatura io utilizzerei della 600 a secco con rotorbitale, viene che è un piacere(basta solo togliere il lucido) tèoricamente si otrebbe già verniciare sopra al gelcoat (già lui fa da fondo) chiaramente ogni imperfezione deve essere ripulta e stuccata con stucco epossidico,ma pe voler strafare una mano di primer(aggrappante) gliela si può' dare... per la vernice deve essere assolutamente bicomponente, sono ottime quelle per carrozzeria, credo che due mani siano più che sfficienti, non coviene fare molto spessore, "il crostone" è più facile da staccarsi, due mani ben assestate, incrociate tra di loro e la barca è a posto per 10 anni... il tutto non potendola portare in un forno vàalla fine carteggiato con carta all'acqua 1500 - 2000 e poi lucidat con pasta e tampone... dopodichè vi verrà voglia di riverniciare anche l'auto della ... morosa!
una curiosità, quanto fa' con un 20 cv? in mare come si comporta?


le vernici di carrozzeria sono bicomponenti????io voglio usare l'originale fiat....il trasparente è sconsigliato????
Sailornet