Informazioni su bolentino di profondita'...

Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao sto cercando il piu' possibile delle informazioni e anche dei consigli su cosa acquistare e cosa guardare prima dell'acquisto su tutta l'attrezzatura che serve per tale disciplina,ho visto parecchi video su youtube e vorrei cimentarmi in questa disciplina che sembra molto bella.
parto con le doamnde:
-per poter pescare su fondali che vanno dai 50/120 mt. che lunghezza dovrei scegliere e quante libre deve avere la canna?
-conviene avere occhielli con cuscinetti e rivolti verso l'alto come quelle di media traina oppure c'e' ne sono di altro tipo?
-vorrei poter usare al momento una sola canna che si possa usare nelle profondita' menzionate sopra,in che marca dovrei orientarmi come inizio?
-i mulinelli ho visto che si usano quelli elettrici per lo sforzo che si deve fare durante il recupero,dato la lunghezza della lenza,il pezzo della piombatura che con la pressione dell'acqua aumenta e in piu' il peso del pesce che si e' preso,cosa ci dovrei cercare per poterlo acquistare?checaratteristiche guardare?
-i mulinelli elettrici sono impermeabili?cioe' dopo una battuta di pesca si possono immergere in una vasca piena di acqua dolce per togliere la salsedine e a sua volta lubrificare con CRC Marine?
-il filo da caricare nella bobina ho letto che dev'essere del tipo intrecciato ma non ho capito come si chiama e che misura conviene mettere?
-esiste in giro un disegno di come e' fatto il terminale?ho letto che alcuni usano cavetti di acciaio ma giustamente una cosa e' scrivere e una cosa e guardare uno schema oppure delle foto.

per il momento mi fermo qui Felice spero che qualcuno che pratichi questa pesca mi possa dare delle dritte per poter fare i miei primi acquisti sicuri,un ringraziamento in anticipo a chi mi aiutera'.
ciao da Alex.
Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 2/10
mentre attendo qualcuno che si faccia avanti con i consigli sperando che non siate tutti a mare Laughing
che ne pensate di questi modelli di mulinello elettrico?
-dendou maru 4000hp+ con 650 mt dyneema 60l 575,00€
-command cx4c 639,00€
-command x5hs 719,00€

ho trovato in rete un kit compelto per bolentino di profondita' ad un prezzo economico ma mi sembra una presa in giro o non riesco a capire dove sta l'inghippo:
canna hyperloop 20-30lbs
mul. kristal fishing xl 635
terminale x occhione
il tutto a 220,00€

che ne pensate?
Guardiamarina
vega15
Mi piace
- 3/10
Cerco di aiutarti io. L'attrezzatura da te menzionata non pecca di nulla, anche perche' le profondita' che vuoi battere non sono elevate. Mi permetto di farti notare altre case costruttrici di tale attrezzatura, come la famosa KRISTAL FISHING. Detto cio' mi sentirei darti il parere positivo per quest'ultima, in quanto l'affidabilita' di tali apparecchi e' praticamente infinita oltre i centri assistenza sempre cortesi e pronti a rispondere di qualunque problema nasca dai loro prodotti. Per quanto riguarda la canna potresti optare per una 30 libbre con carrucole mentre a profondita' piu' elevate, oltre i 250 una 50 libbre. Valuta anche il tipo di attrezo che vuoi acquistare, mulinello o salpa bolentino. Io opterei per il salpa bolentino per un motivo soltanto: la potenza infinita. Io pesco con un kristal fishig della serie 900. credimi potrei salpare anche delle ancore senza alcuno sforzo.Comunque ce ne sono di diverse potenze ed applicazioni oltre la personalizazione. Altro fattore da non trascurare e' la riserva di corrente che hai nelle barca, e cioe' di quanti amperora hai la batteria, sempre sapendo che l'alternatore funzioni correttamente. Una batteria ottimale per tali scopi potrebbe avere una riserva di circa 75-80 amperora per non avere cattive sorprese come una scarica eccessiva con conseguente danneggiamento irreversibile delle stessa. Come vedi sono tante le variabili da tenere presente se vuoi pescare in tranquillita', ma una volta riuscito, la soddisfazione non tarda ad arrivare. Ciao. Sailor
Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 4/10
vega15 ha scritto:
Cerco di aiutarti io. L'attrezzatura da te menzionata non pecca di nulla, anche perche' le profondita' che vuoi battere non sono elevate. Mi permetto di farti notare altre case costruttrici di tale attrezzatura, come la famosa KRISTAL FISHING. Detto cio' mi sentirei darti il parere positivo per quest'ultima, in quanto l'affidabilita' di tali apparecchi e' praticamente infinita oltre i centri assistenza sempre cortesi e pronti a rispondere di qualunque problema nasca dai loro prodotti. Per quanto riguarda la canna potresti optare per una 30 libbre con carrucole mentre a profondita' piu' elevate, oltre i 250 una 50 libbre. Valuta anche il tipo di attrezo che vuoi acquistare, mulinello o salpa bolentino. Io opterei per il salpa bolentino per un motivo soltanto: la potenza infinita. Io pesco con un kristal fishig della serie 900. credimi potrei salpare anche delle ancore senza alcuno sforzo.Comunque ce ne sono di diverse potenze ed applicazioni oltre la personalizazione. Altro fattore da non trascurare e' la riserva di corrente che hai nelle barca, e cioe' di quanti amperora hai la batteria, sempre sapendo che l'alternatore funzioni correttamente. Una batteria ottimale per tali scopi potrebbe avere una riserva di circa 75-80 amperora per non avere cattive sorprese come una scarica eccessiva con conseguente danneggiamento irreversibile delle stessa. Come vedi sono tante le variabili da tenere presente se vuoi pescare in tranquillita', ma una volta riuscito, la soddisfazione non tarda ad arrivare. Ciao. Sailor



grande finalmente dopo 68 persone che sono passate da qui qualcuno che mi considera Laughing
a parte gli scherzi non sto capendo se questa attivita' non e' molto gradita o sono tutti ignoranti in materia e quindi si astengono?
grazie vega per la tua risposta mi hai fatto conoscere un'altro attrezzo che non conoscevo,ho fatto qualche ricerca ma e' un mostro e ci credo che non riscalda e tiri la qualunque Laughing
ma mi chiedo nel gommone dove potrei metterlo?
scusami ho dimenticato di menzionare che sto prendendo il gommone e quindi girovagando qui e guardando alcuni video su youtube vorrei provare questa pesca che e' l'unica che mi manca a parte la traina d'altura.
io invece per cominciare stavo optando ad un Daiwa hyper tanacom 600,ho visto l'unico video che si trova sul tubo e a parte il bull credo che questo per cominciare sia ottimo,o sbaglio?
un'altra cosa che ho notato qui e' che molti si lamentano del manuale,a quanto ho capito non esiste uno tradotto in italiano o sbaglio?
un'altra cosa su e-bay ho visto che come al solito se si compra in cina o giappone si paga la meta' di qua in italia,qualcuno ha mai acquistato un mulinello elettrico all'estero?conviene o no?
Guardiamarina
vega15
Mi piace
- 5/10
Il daiwa non lo conosco praticamente ma ne ho sentito parlare benissimo, quindi secondo me e' un'attrezzo validissimo. Per quanto concerne il manuale, hai toccato un tasto dolente. Purtroppo per noi pescatori italiani non ci resta che fare un corso accelerato di lingua inglese, cinese,americano,ecc. Comunque valuta sempre il discorso assistenza. Non so dove potresti portare il tuo gioiellino se si guastasse. Per quanto riguarda la tua imbarcazione penso esistano degli espedienti per fissare sia mulinello che salpabolentino. Hai visitato il sito della KRISTAL FISHING? di mulinelli elettrici ce l'imbarazzo della scelta. Sailor
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 6/10
Secondo me il mulinello elettrico deve essere piccolo e leggero per permetterti di mantenere la canna in mano.

Io ti suggerisco i Ryobi VS700 AC/HP. Pesano 700gr circa e sono una potenza della natura. Li uso anche sulla canna da inchiku Felice
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 7/10
kiterman ha scritto:
Secondo me il mulinello elettrico deve essere piccolo e leggero per permetterti di mantenere la canna in mano.

Io ti suggerisco i Ryobi VS700 AC/HP. Pesano 700gr circa e sono una potenza della natura. Li uso anche sulla canna da inchiku Felice


ciao ho visto il mulinello da te menzionato,bello e piccolo ma costa un botto UT
ma almeno il manuale in italiano c'e' l'ha?

un'altra cosa che non sto riuscendo a capire e' l'ancoraggio per questo tipo di pesca,mi spiego.
io normalmente quando ancoro tipo a 10/15 mt. con l'ancorotto normale che faccio?la cima l'attacco nell'anello di sotto e poi con un po' di dyneema attacco la parte superiore della corda all'anello superiore.
se per sbaglio e dico che mi capita spesso,dovessi "arroccare"(come si dice dalle mie parti) o incagliare basta che do un colpetto di acceleratore,il dyneema si spacca e l'ancora si capovolge facendo chiudere le punte e quindi posso risalirla.
invece qui si parla di oltre 100 mt. come fate?
ho letto che alcuni usano una cimetta da 6 mm. ma l'ancorotto com'e' fatto?e' autocostruito?
esiste qualche disegno?poi si parla di usare un pallone o boa per poterlo tirare senza spaccarsi l'anima ma non ho capito il funzionamento,se qualcuno mi fa vedere un disegno o schema forse riusciro' a dormire la notte Laughing
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/10
Il manuale in italiano c'è se lo acquisti dall'importatore italiano Tubertini. Del manuale, però puoi farne a meno è semplicissimo da usare e posso spiegartelo in quattro parole.
So che costa un botto..............ma la qualità e le dimensioni extrasmall si pagano.

Per l'ancoraggio:
ancora da 4kg ad ombrello
cima da 6mm
cima di rottura tra ancora e cima da 6mm
la cima da 6mm va direttamente sul diamante in modo da poterla recuperare in caso di incaglio facendo cedere la cimetta di torrura.

Per salpare l'ancora:
la disincagli e la leghi alla bitta in modo che non s'incagli più.
prendi un parabordo con un pezzo di cima ed un moschettone
metti il moschettone nella cima dell'ancora
parti a razzo.
il moschettone scorrerà nella cima fino ad arrivare all'ancora e te la terrà in superficie.
A questo punto raccogli la cima senza fatica.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottotenente di Vascello
Senza Suono (autore)
Mi piace
- 9/10
kiterman ha scritto:
Il manuale in italiano c'è se lo acquisti dall'importatore italiano Tubertini. Del manuale, però puoi farne a meno è semplicissimo da usare e posso spiegartelo in quattro parole.
So che costa un botto..............ma la qualità e le dimensioni extrasmall si pagano.

Per l'ancoraggio:
ancora da 4kg ad ombrello
cima da 6mm
cima di rottura tra ancora e cima da 6mm
la cima da 6mm va direttamente sul diamante in modo da poterla recuperare in caso di incaglio facendo cedere la cimetta di torrura.

Per salpare l'ancora:
la disincagli e la leghi alla bitta in modo che non s'incagli più.
prendi un parabordo con un pezzo di cima ed un moschettone
metti il moschettone nella cima dell'ancora
parti a razzo.
il moschettone scorrerà nella cima fino ad arrivare all'ancora e te la terrà in superficie.
A questo punto raccogli la cima senza fatica.


ahhhh ora ho capito,grazie kiterman finalmente potro' dormire,sta cosa mi faceva impazzire,mi chiedevo come diamine fa la gente a tirarsi a mano 100/150 mt di cima con un'ancorotto di 4 kg. che sul fondo pesa mooolto di piu',ma non e' che col gommone rischio che col passare del tempo si scolli la bitta a prua,vero? Question

parlando del mulinello,si sono d'accordo soprattutto col detto chi piu' spende piu' guadagna,e infatti poi rispetto a mulinelli di 500€ e' molto piu' piccolo,ho visto i bei pesci che stai tirando con l'inchiku....belli belli..
c'e' pure la doppia modalita' per poterlo usare sia per fare questo tipo di pesca sia come salpabolentino,pero' non saprei se come prima canna e mulinello mi conviene da subito buttarmi sul meglio,che ne dici?
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 10/10
Buttati buttati.........................che l'alternativa è buttare €€€€€ Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet