Bolentino di media profondità Taranto

2° Capo
danielezucchelli (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti, sono assetato di conoscenza e sto studiando tutti i topic.
Compatibilmente aall'attrezzatura ed al gommone ho individuato una zona nel golfo di Taranto, a circa un miglio e mezzo dal faro di San Vito, con fondale roccioso tra gli 80 ed i 100 metri dove vorrei provare un bolentino a media profondità.
Vorrei chiedere ad amici della zona se è possibile insidiare occhioni e che genere di esca devo utilizzare sarda, gambero o altro.
Dimenticavo non ho un mulinello elettrico quindi sarebbe preferibile appurare se è umano provare il bolentino a questa profondità e che piombatura dovrei utilizzare.
Vi sarei grato se poteste darmi qualche consiglio.
Utente allontanato
scorpion671
Mi piace
- 2/6
80-100 metri e un bollentino diciamo di media profondità come ai detto tu e il mulinello eletrico ne puo fare ameno benissimo , riguardo ai piombi un 150 grammi dobrebbe andare bene poi ti regoli tu in base alla corrente , riguardo l'esca la sarda tagliata a tranci va bene poi se non abboccano cambi esca , ma e difficile vicino la sarda mangiano tutti i pesci ,ciao alla prossima
Gommone Tecno 720 modello Africa con motore Evinrude 200 D.I bombardier
Guardiamarina
michelesgara
Mi piace
- 3/6
A quella profondità va bene anche il mulinello tradizionale, a me è capitato di imbattermi con i trauli, e quando è successo ho cambiato finale, ho messo il sabiki con i suoi gamberetti finti, in maniera tale da non dover innescare più le sarde e la cosa ha funzionato.
meteora due by mingolla - E-TEC 40 HP
2° Capo
danielezucchelli (autore)
Mi piace
- 4/6
se tutto va bene domani si esce in mare, il dubbio è se il mare ce lo consente, le previsioni dicono che dovrebbe essere quasi calmo, ma qualche amico che si reputa lupo di mare mi ha testualmente detto "ma do' a sce'! che in sottotitolato si legge "dove avresti intenzione di recarti figliuolo!" e mi ha un po scoraggiato. Allora abbiamo deciso di uscire a qualsiasi costo a costo di rimanere in porto e pescare vicino agli allevamenti di cozze, facendo una ricca cattura di perchie, donzelle, spari sfortunati e forse qualche fragolino (lutrina-pagello).
Vengo al dunque, abbiamo comprato un po' di koreano, non ci siamo procurati la sarda e né so se riesco a trovarla domani mattina in pescheria? Se la giornata si dovesse mostrare favorevole il coreano a 80 metri serve a qualcosa o è meglio rimanere vicino senza accanirsi inutilmente?
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 5/6
danielezucchelli ha scritto:
se tutto va bene domani si esce in mare, il dubbio è se il mare ce lo consente, le previsioni dicono che dovrebbe essere quasi calmo, ma qualche amico che si reputa lupo di mare mi ha testualmente detto "ma do' a sce'! che in sottotitolato si legge "dove avresti intenzione di recarti figliuolo!" e mi ha un po scoraggiato. Allora abbiamo deciso di uscire a qualsiasi costo a costo di rimanere in porto e pescare vicino agli allevamenti di cozze, facendo una ricca cattura di perchie, donzelle, spari sfortunati e forse qualche fragolino (lutrina-pagello).
Vengo al dunque, abbiamo comprato un po' di koreano, non ci siamo procurati la sarda e né so se riesco a trovarla domani mattina in pescheria? Se la giornata si dovesse mostrare favorevole il coreano a 80 metri serve a qualcosa o è meglio rimanere vicino senza accanirsi inutilmente?

Ciao daniele facci sapere come è andata.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Sottotenente di Vascello
bluen
Mi piace
- 6/6
sì, sì...facci sapere..ciao
Sailornet