Nuovi parametri di confronto/valutazione delle carene [pag. 5]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 41/272
Fran, le tue immagini mostrrano uno scafo in dislocamento e uno in planata.... c'è una abissale differenza di velocità tra le due, non puoi dire che quella in planata è più confortevole a cauisa del minore angolo di impatto. Ciò sarebbe vero solo a parità di velocità.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 42/272
- Ultima modifica di fran il 10/07/10 09:50, modificato 1 volta in totale
@ Ambripiotta

Sono d'accordo, il ragionamento può valere fino a mare forza 3-4 scala Douglas, che rappresenta mare mosso / molto mosso, onde fino a 2 metri.
Ma, quanti di noi escono con mare 5-6, mare agitato o molto agitato cioè con onde fino a 6 metri? Wink

Quando arriva un'onda più alta allora lavora la parte anteriore della carena, come dicevo io, quella che lavora solo quando deve lavorare, cioè con onde più alte.

Quando si naviga al mascone, quello che conta forse non è più solo la carena, ma soprattutto il mascone, appunto, cioè la parte anteriore del tubolare.





@ tutti

ulteriore parametro di valutazione
quando e quanto è importante il contributo del mascone del tubolare?




@ tutti

cosa si intende per carena profonda: a prua, a centro barca o a poppa?
per esempio, il mio gommone a poppa mi pare che abbia un dead rise di 26 o 28 gradi, che penso sia molto elevato
altri valori?
proviamo a misurarli e a fare una tabella con tutti i valori dei gommoni più conosciuti?
re: Nuovi parametri di confronto/valutazione delle carene
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 43/272
@ VanBob

Cercavo di rappresentare la situazione sperimentata da lordzenzen che diceva di navigare meglio a velocità maggiore 28 nodi e quindi con lo scafo più disteso, rispetto ad una velocità minore 18-20 nodi e quindi con lo scafo più appoppato: tutti e due i disegni (fanno schifo, lo so) fanno riferimento sempre a situazioni plananti.

D'altronde i gommoni non sono fatti per navigare in dislocamento, per questo ci sono i gozzi Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 44/272
[quote="fran"]@ VanBob

Cercavo di rappresentare la situazione sperimentata da lordzenzen che diceva di navigare meglio a velocità maggiore 28 nodi e quindi con lo scafo più disteso, rispetto ad una velocità minore 18-20 nodi e quindi con lo scafo più appoppato: tutti e due i disegni (fanno schifo, lo so) fanno riferimento sempre a situazioni plananti.

D'altronde i gommoni non sono fatti per navigare in dislocamento, per questo ci sono i gozzi
Fran ho capito il tuo disegno, ma il mio intervento era più che altro finalizzato a sfatare il mito che ( vale soprattutto per i joker boat-si veda la prova del clubman 28 di questo mese su un noto mensile) che reitera la convizione che si naviga con più confort abbassando in negativo il trim con mare di prua, quando invece io ho constatato che con trim in postivo è più confortevole. Vorrei che mi rispondessi, tu o chiunque se la senta su questo punto.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 45/272
lordzenzen ha scritto:
Parlo per esperienza diretta. Sabato scorso ho fatto una traversata da Manfredonia alle isole Tremiti (circa 70 mn) insieme ad un sacs 870 it con due motori da 135 optimax. Come tutti voi saprete, i due gommoni (il mio clubman 26 e il sacs 870it del mio amico) hanno due filosofie costruttive delle carene completamente differenti (sarà un'altro luogo comune?).
A voi ogni valutazione, io le mie le sto ancora facendo.


Appunto...luoghi comuni...... e lasciamo perdere che ci sia un sacs di mezzo.....è l'affermazione"tutti sappiamo che hanno due filosofie costruttive delle carene differenti".
sui gommoni tocca salirci conoscerli e provarli non basta dare solo un occhiata alla carena e continuo sui luoghi comuni.
si giudicano mezzi per sentito dire o per esperienze personali dando sempre per scontato però che il nostro è meglio degli altri.
a mio avviso non potrà mai essere un topic obiettivo e i dati riportati su quel mariner secondo me sono leggittimi e a mio avviso va bene pure sul mosso.....

ciao
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 46/272
fran ha scritto:

cosa si intende per carena profonda: a prua, a centro barca o a poppa?
per esempio, il mio gommone a poppa mi pare che abbia un dead rise di 26 o 28 gradi, che penso sia molto elevato


Secondo me "l'angolo" preso da solo è un'altro dei tanti luoghi comuni.

Un gommone costruito come la metà di sinistra, con un angolo minore ma senza "incavo" tra tubolare e carena, come si comporterebbe sull'onda?
Meglio o peggio di uno costruito come la metà di destra?
E sul liscio sarebbe più o meno veloce?

re: Nuovi parametri di confronto/valutazione delle carene
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 47/272
MaxM100 ha scritto:
fran ha scritto:

cosa si intende per carena profonda: a prua, a centro barca o a poppa?
per esempio, il mio gommone a poppa mi pare che abbia un dead rise di 26 o 28 gradi, che penso sia molto elevato


Secondo me "l'angolo" preso da solo è un'altro dei tanti luoghi comuni.

Un gommone costruito come la metà di sinistra, con un angolo minore ma senza "incavo" tra tubolare e carena, come si comporterebbe sull'onda?
Meglio o peggio di uno costruito come la metà di destra?
E sul liscio sarebbe più o meno veloce?



re: Nuovi parametri di confronto/valutazione delle carene


Un unico riferimento, e concordo con MaxM100, per un gommone è solo un "pour parlez" che in sostanza non ha nulla di tecnico.
Esempio:
A) stesso gommone ma con distribuzione dei pesi differenti?
B) stesso gommone con motori di potenza differente?
C) stesso gommone con doppia motorizzazione?
E parliamo dello stesso gommone, figuriamoci se sono differenti..............
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 48/272
Quindi fin qui.... da anni... parliamo dell'aria fritta e luoghi comuni?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 49/272
VanBob ha scritto:
Quindi fin qui.... da anni... parliamo dell'aria fritta e luoghi comuni?


Se prendiamo come unico elemento di giudizio una particolare conformazione della carena si.........se poi qui parliamo di aria fritta e luoghi comuni, mi sembra che stiamo facendo l'esatto contrario.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 50/272
fran ha scritto:


D'altronde i gommoni non sono fatti per navigare in dislocamento, per questo ci sono i gozzi Sbellica Sbellica


Dipende tutto dalle condizioni del mare......come dicono sopra, nessuno esce con mare 5 o 6 , il problema è che se ti ci trovi in mezzo UT allora vedi come vai in dislocamento Laughing
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet