Nuovi parametri di confronto/valutazione delle carene [pag. 18]

Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 171/272
Fatemi sapere dove devo scrivere, e vi inondo di sensazioni e situazioni vissute in questi 5 anni di carena Donno, da un 5.40 mt a un 5.85 ancora abbastanza vergine, ma fermo in onde di scia e piombato alla fonda Felice Felice Felice
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 172/272
VanBob ha scritto:
Mi dispiace, non sono in grado di saperlo ma se lo sapessi non lo direi.
Però si può approfittare dell'occasione per stilare una classifica degli utenti (utilizzatori di carene Donno) secondo le proprie esperienze come da te suggerito nei post precedenti.


Domanda, il mio clubman 26 ha una carena disegnatada Donno?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 173/272
Non lo so...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 174/272
VanBob ha scritto:
Non lo so...

Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
speravo che tu mi potessi aiutare
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 175/272
Tutto molto interessante ma per ora la mia povera mente sta arrampicando sui vetri.
Sono, comunque, convinto di questa affermazione:
Ambripiotta ha scritto:
Il fatto è che tutte le caratteristiche non possono coesistere in una sola carena, quindi, a seconda del risultato perseguito in fase di progetto, si privilegeranno le une o le altre
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 176/272
gquaranta ha scritto:
Tutto molto interessante ma per ora la mia povera mente sta arrampicando sui vetri.
Sono, comunque, convinto di questa affermazione:
Ambripiotta ha scritto:
Il fatto è che tutte le caratteristiche non possono coesistere in una sola carena, quindi, a seconda del risultato perseguito in fase di progetto, si privilegeranno le une o le altre


Esattamente: a seconda del risultato perseguito in fase di progetto!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 177/272
Sono andato a rileggere un vecchio post, che mi frullava ancora nella testa..(insieme a poco altro ormai!).

Era un post sull'utilità dei redan. Leggete qua:

I redan sono una delle possibili soluzioni per la ricerca della massima velocità possibile (velocità da valutare come non assoluta ma relativa, o Tq) in una imbarcazione di definita dimensione, dislocamento, motorizzazione, coefficente volumetrico, tipo e posizione del sistema di propulsione e, IMPORTANTISSIMO, definito centro di gravità statico e, sopratutto, dinamico. Anche l'intervallo delle velocità di prevalente utilizzo e lo stato del mare in cui prevalentemente dovrà navigare va valutato per definire al meglio le cose.
Perciò sarà una imbarcazione specializzata.
Come tutte le cosa specializzate potrà fare al meglio una certa cosa pagando un prezzo molto alto in tutte le altre.
Per contro una imbarcazione che deve soddisfare differenti modi e condizioni d'uso, per esempio poco carico e alte potenze o molto carico e medie/basse potenze, che dovrà navigare a indifferentemente a basse od alte velocità, sul liscio o sul mosso, assecondando al meglio possibile i desideri e/o le necessità del momento del suo utente dovrà essere il più possibile versatile.
I redan sono la cosa meno adatta ad un imbarcazione che debba essere versatile.

Quindi prima della carena occorrerebbe conoscere quei parametri in neretto.

P.S. secondo voi chi è che ha scritto? Rolling Eyes
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 178/272
Eh eh.... io lo so! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 179/272
VanBob ha scritto:

Però si può approfittare dell'occasione per stilare una classifica degli utenti (utilizzatori di carene Donno) secondo le proprie esperienze come da te suggerito nei post precedenti.


Io posso fare un paragone tra i miei ultimi due gommoni, carena Focchi (510) e Donno (575).
Sono ambedue gommoni leggeri, rapportato il peso alla lunghezza, il Focchi ha una carena più "tagliente" del Flyer, un'angolo di deadrise meno pronunciato, un montaggio dei tubolari completamente diverso, e ambedue hanno il pianetto in coda.
I due mezzi hanno un comportamento decisamente diverso, in rapporto ovviamente alle condizioni del mare. Con onda di prua il Focchi, a causa della minore lunghezza (sia col 40 che col 90), tendeva ad impennare anche se l'impatto era quasi sempre piuttosto morbido, forse i tubolari più immersi e non in linea con la carena fungevano da ammortizzatore?, il Flyer naviga più dritto, ma per questo motivo tende ad atterrare piatto con conseguente botta, amenochè non si dia un colpetto di gas che ammortizza il colpo.
Con mare di poppa il Flyer tende ad infossarsi nel cavo dell'onda, la sensazione è che la ruota non sia tagliente come il Focchi, anche qui manovrando con il gas si risolve il problema.
Quindi concludendo, il Flyer è più confortevole, più stabile e più morbido (grazie alla maggior lunghezza) ma più impegnativo nella guida in condimeteo sfavorevoli, Il Focchi perdona dippiù gli errori, ma nella globalità è meno stabile, sopratutto sopra una certa velocità.
Da tutto questo mi viene una considerazione:
in queste pagine non si è mai parlato di condotta di guida, forse solo Lorendzen nella sua traversata pugliese, ma questo dato è molto importante nella valutazine delle prestazioni di una carena. Io guido in modo diverso da altri, me ne sono accorto nei nostri vari incontri, e ognuno modifica il proprio comportamento in base al gommone che ha.
Di conseguenza se io provo in gommone di un altro (sul mosso) applico i miei canoni di guida che possono essere sbagliati su quel mezzo e di conseguenza influiscono sul mio giudizio.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 180/272
marco57 ha scritto:
Con mare di poppa il Flyer tende ad infossarsi nel cavo dell'onda, la sensazione è che la ruota non sia tagliente come il Focchi, anche qui manovrando con il gas si risolve il problema.


Se la ruota è meno tagliente dovrebbe infossarsi di meno... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet