Due belle sbandate...

2° Capo
seriola (autore)
Mi piace
- 1/63
Salve a tutti!

Allora, ieri prima uscita un po' più impegnativa con la mia manò 20 cabin + Yamaha 115AETL...

Resoconto e dubbi:

la barca in sè (abitabilità, comfort, dotazioni...) è davvero notevole per i suoi sei metri; in quattro, di cui tre pesti scatenate, ci abbiamo fatto di tutto, compreso cucinare una bella pasta col tonno in pochi minuti in mezzo a tanti altri bagnanti che dopo un po' hanno cominciato a guardarci male... Sbellica Sbellica

Unica nota stonata: il mare mosso, molto mosso al ritorno.

Approfondimento: all'andata ho preso un paio di belle sbandate sul fianco dx, dove ho il serbatorio del carburante ma anche il motore di rispetto e la consolle di guida (seile a torretta).

Effettivamente i pesi sono un po' mal distribuiti, ma la cosa un po' mi preoccupa: secondo voi cosa devo verificare prima di saltare a conclusioni affrettate? (carena storta etc. etc.....).

Premetto che con mare calmo la barca fila dritta come un fuso anche a manetta...

Avrò gestito male il trim?

Grazie a tutti per i consigli.

Salutoni.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/63
Secondo me è una concorrenza di fattori tra cui: bilanciamento del carico, baricentro ed esperienza sul mosso (hai detto tu stesso che era la prima uscirta veramente impegnativa).
Sistema pesi e baricentro poi ricomincia a fare esperienza gradatamente per capire i limiti del mezzo (e i tuoi). Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 3/63
beh è capitato anche a me con la mia open, devi farci la mano, a me capita o con il vento o con onde di poppa, praticamente ho capito che la prua si ferma nell onda, il motore continua a spingere e la poppa si alza e va di lato facendo virare la barca.le conseguenze è che quasi ti senti catapultato fuori bordo, ora ho imparato a controllare e evitare il fenomeno.

ho una carena molto piatta e ne risento molto quando ho peso a prua, il problema lo sento molto meno mantenedomi a 15-18 nodi e con tutto il peso a poppa e preparandomi a sterzare appena sento l'accenno di sbandata.
ovviamente sul piatto vado a 30 nodi in tutta sicurezza, ma solo sul piatto.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
2° Capo
seriola (autore)
Mi piace
- 4/63
Grazie a entrambi, anzitutto.

Approfondiamo, se vi va...

La mia manò pesa davvero tanto a proravia (è un semicabinato...) anche perchè ho sistemato a quattro metri da poppa un bel wc marino (sotto il letto, per intenderci) e a prua c'è il salpa-ancora elettrico con un bel po' di catena.

Ne sono sicuro perchè anche col trim molto positivo ho un po' di difficoltà ad alzare la prua (ho anche beccato un paio di "ingavonate" sebbene non clamorose...).

Una buona parte di responsabilità quindi l'ha sicuramente la distribuzione dei pesi: come dovrei regolarmi, almeno in teoria?

Grazie ancora...

Mario.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 5/63
ciao
hai messo dei flaps?
se si..
come li hai messi?
saluto
2° Capo
seriola (autore)
Mi piace
- 6/63
ropanda ha scritto:
ciao
hai messo dei flaps?
se si..
come li hai messi?
saluto


Embarassed Embarassed non ci ho mai pensato... che vergogna!! Embarassed Embarassed

Secondo te dovrei?

E come?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/63
La regola di base è non allontanare troppo i pesi dal centro, avere troppo peso a poppa o prua genera momenti inerziali di una certa entità. Anche non averne per nulla è controproducente, tutto deve sempre essere equilibrato.
Lascia perdere i flaps... nella maggiorparte dei casi servono ad apportare correzioni a situazioni già compromesse. Meglio intervenire sulla causa. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 9/63
Ciao seriola,
se per "sbandate" intendi delle derapate, allora i fattori possono essere, come già detto, molteplici.
Con il mare in poppa, però, è abbastanza normale per certe imbarcazioni derapare (alambardare), soprattutto se la velocità è ridotta.
Certamente influiscono la distribuzione dei pesi e le linee di carena, ma un fattore ancor più determinante è, come appena detto, la velocità.
Pensa che succede anche ad imbarcazioni ben più grandi e con ottime linee di carena; l'anno scorso mi è capitato mentre ero a bordo di uno Sciallino 34 (una barca "abbastanza" marina...) di un amico un pò "addormentato": rientravamo con onda viva di Maestrale al giardinetto, ad una velocità di semiplanata e ad un certo punto la poppa ha "preso la via", sospinta da un'onda nemmeno tanto grande, ha messo la barca di traverso e si è rischiato il ribaltamento (falchetta dello Sciallino quasi in acqua!!!).
Ripartiti, tre nodi in più di velocità e accostata anticipata a contrastare i tentativi di fuga della poppa e non è più successo niente.
Di sicuro, ripartire un pò di peso è il tentativo più economico ed immediato da effettuare, soprattutto sulle barche un pò più corte.
Inoltre, io non sono molto esperto, ma sò che gli scafi che planano con pochi cavalli, hanno in genere una "V" di carena poco pronunciata che tende a scomparire del tutto verso poppa: questo tipo di carena non aiuta certo la stabilità laterale della zona poppiera, che avendo poca superficie immersa non ha molto effetto "deriva" e tende a scivolare lateralmente sull'acqua più di una carena profonda.
Vedrai comunque che, con l'aiuto di alcuni utenti davvero preparati (moooolto più di me!) e con un pò di esperimenti, riuscirai a correggere questo comportamento; magari anche con un pò di esperienza e di "manico"! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/63
ropanda ha scritto:

con un colpo 3 piccioni
Van bob sarà contento Sbellica uniamo tutti i topic, abbiamo bisogno anche di te Laughing .
guarda qua
https://www.gommonauti.it/ptopic32341_flaps_di_assetto_scafo_giusto_posizionamento.html

Come ho già detto.... i flap servono a "mettere una pezza" ad una situazione compromessa, io preferirei intervenire a monte e tenere i flap come "ultima spiaggia" qualora ogni altro intervento risulti inefficace.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet