Motorino d'avviamento è vero o falso? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 21/24
isla ha scritto:
leone triste ha scritto:
Salve amici ,secondo voi è vero che si può bruciare l'indotto del motorino d'avviamento, quando la batteria è un poco scarica con conseguente calo di tensione , ma che comunque anche se a stento riesce ad avviare il motore. Question


io ci credo poco, anche perche' se fosse veramente cosi', dovrei cambiare centinaia di motorini all'anno, il motorino d'avviamento va in crisi quando si insiste molto con l'avviamento.
oppure il motorino installato sul tuo motore e' sottodimensionato.


C'è il rischio (e come...), non è che è una cosa matematica.
E non si parla di batteria "un pò giù" ma talmente a terra da non riuscire quasi a muovere il motore elettrico (non solo quello d'avviamento).
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 22/24
rickyps971 ha scritto:
isla ha scritto:
leone triste ha scritto:
Salve amici ,secondo voi è vero che si può bruciare l'indotto del motorino d'avviamento, quando la batteria è un poco scarica con conseguente calo di tensione , ma che comunque anche se a stento riesce ad avviare il motore. Question


io ci credo poco, anche perche' se fosse veramente cosi', dovrei cambiare centinaia di motorini all'anno, il motorino d'avviamento va in crisi quando si insiste molto con l'avviamento.
oppure il motorino installato sul tuo motore e' sottodimensionato.


C'è il rischio, non è una cosa matematica.
E non si parla di batteria "un pò giù" ma talmente a terra da non riuscire quasi a muovere il motore elettrico.
Wink


nel caso specifico non parla di batteria a terra, e' stato chiaro
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 23/24
isla ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
isla ha scritto:
leone triste ha scritto:
Salve amici ,secondo voi è vero che si può bruciare l'indotto del motorino d'avviamento, quando la batteria è un poco scarica con conseguente calo di tensione , ma che comunque anche se a stento riesce ad avviare il motore. Question


io ci credo poco, anche perche' se fosse veramente cosi', dovrei cambiare centinaia di motorini all'anno, il motorino d'avviamento va in crisi quando si insiste molto con l'avviamento.
oppure il motorino installato sul tuo motore e' sottodimensionato.


C'è il rischio, non è una cosa matematica.
E non si parla di batteria "un pò giù" ma talmente a terra da non riuscire quasi a muovere il motore elettrico.
Wink


nel caso specifico non parla di batteria a terra, e' stato chiaro


Si, ma poi dice anche "a stento riesce ad avviare il motore", penso si riferisca in ogni caso ad una batteria quasi a terra. Wink
Comunque il mio "non si parla" era riferito in generale alla situazione critica della quale si sono fatti gli esempi (10 Volts).
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 24/24
Secondo me, l'unico motivo per cui potrebbe bruciarsi è perchè l'indotto è attraversato da corrente per un tempo maggiore rispetto ad una batteria carica. Se ad esempio ci impiega il doppio del tempo, la probabilità che il componente si danneggi è esattamente raddoppiata:
La probabilità di rottura di un qualsiasi componente elettrico (fatte le dovute approsimazioni) è rappresentabile con una variabile aleatoria con pdf esponenziale, e come tale senza memoria. Per chi non lo sapesse, vuol dire che la probabilita che il componente si rompa in un certo lasso di tempo è indipendente da quanto ha funzionato in precedenza ( ad esempio una lampada che ha già sul groppone 1000 ore di funzionamento ha la stessa probabilità di rompersi di una appena acquistata). Conta solo il lasso temporale..... e quindi se si raddoppia questo, raddoppia anche la probabilità di rompersi.
Ad onor del vero il motorino d'avviamento ha anche una sua componente meccanica, e quindi quanto detto, è applicabile solo se questa è in ordine.
Per quanto riguarda l'affermazione di VanBob, è sicuramente vera, solo che W (la potenza) non è costante e per fortuna UT UT senno' al tendere a 0 della ddp (cioè allo scaricarsi della batteria) la corrente i andrebbe all'infinito e i conduttori dovrebbero avere lo stesso diametro delle querce secolari Sbellica Sbellica

Saluti

Salvatore
Sailornet